Il Parco Naturale Regionale della Val d'Aveto è situato nell'entroterra della Liguria, a pochi chilometri dal confine con l'Emilia Romagna. Il percorso di trekking che vi propongo oggi è un'escursione semplice, di breve durata, che ha come punto di partenza il Lago delle Lame e come meta la Cascata della Ravezza. Volete un paio di … Leggi tutto TREKKING IN VAL D’AVETO: DAL LAGO DELLE LAME ALLA CASCATA DELLA RAVEZZA
VILLA REALE DI MARLIA: TRA NATURA, ARTE E MERAVIGLIA
Ci sono tesori che chiunque ami la natura e sappia apprezzare l'arte, la bellezza e l'armonia paesaggistica non dovrebbe perdersi. La Villa Reale di Marlia, perfetto connubio di tutti questi elementi con i suoi giardini curati e simmetrici e gli edifici sontuosi che ospita all'interno del suo immenso parco, è stata una meravigliosa sorpresa, una … Leggi tutto VILLA REALE DI MARLIA: TRA NATURA, ARTE E MERAVIGLIA
LONDRA E COTSWOLDS: guida alle location del mio nuovo romanzo
Oggi vi propongo un articolo particolare, perché questa volta viaggeremo attraverso le location in cui ho scelto di ambientare il mio nuovo romanzo: "Un fidanzato in affitto", edito da Blueberry Edizioni, in uscita oggi e disponibile su Amazon in cartaceo, ebook e su Kindle Unlimited. Ne approfitto per un po' di promozione (spero mi perdoniate!), … Leggi tutto LONDRA E COTSWOLDS: guida alle location del mio nuovo romanzo
EUROFLORA 2022: LO SPETTACOLO DEI PARCHI DI NERVI IN FIORE
Euroflora è una delle più note e spettacolari esposizioni floreali d'Europa e si tiene ogni quattro anni nella città di Genova. L'edizione che si conclude proprio oggi per la seconda volta si è svolta in una cornice unica, quella dei Parchi di Nervi, un'estesa area verde formata dai giardini delle antiche ville nobiliari delle famiglie … Leggi tutto EUROFLORA 2022: LO SPETTACOLO DEI PARCHI DI NERVI IN FIORE
CAMARGUE, DOVE VEDERE I FENICOTTERI ROSA: IL PARC ORNITHOLOGIQUE DI PONT DE GAU
Quando mi apprestavo a organizzare il nostro viaggio in Camargue, la prima (ingenua) domanda che mi sono posta è stata: riuscirò a vedere i fenicotteri rosa? Temevo, infatti, di dovere aguzzare la vista e fare affidamento soltanto su un buono zoom per poterli immortalare, visto che li immaginavo schivi e non abituati alla vicinanza dell'uomo. … Leggi tutto CAMARGUE, DOVE VEDERE I FENICOTTERI ROSA: IL PARC ORNITHOLOGIQUE DI PONT DE GAU
COSA VEDERE IN CAMARGUE: ITINERARIO TRA FENICOTTERI, CAVALLI, SALINE, TORI E BORGHI
Viaggiare per me è sempre stato sinonimo di libertà. Non averlo fatto come avrei voluto a causa degli eventi degli ultimi due anni, non ha fatto che accrescere la mia voglia di scoprire e catturare con lo sguardo e con la macchina fotografica nuovi paesaggi. Avendo a disposizione soltanto un weekend lungo e con i … Leggi tutto COSA VEDERE IN CAMARGUE: ITINERARIO TRA FENICOTTERI, CAVALLI, SALINE, TORI E BORGHI
GENOVA, TREKKING URBANO: L’ANELLO DEL MONTE GAZZO
Oggi "gioco in casa" per proporvi un percorso di trekking urbano a Genova, sulle alture di Sestri Ponente. Volendo testare il mio nuovo paio di scarpe (i danni prodotti dalle precedenti hanno interrotto bruscamente le mie camminate la scorsa primavera), ero alla ricerca di un'escursione di breve durata, ma caratterizzata da una forte pendenza, anche … Leggi tutto GENOVA, TREKKING URBANO: L’ANELLO DEL MONTE GAZZO
GRAZZANO VISCONTI: BORGO MEDIEVALE COSTRUITO IN EPOCA MODERNA
Avvolto dalla nebbia, con le merlature dei suoi edifici, il castello e le vie di impronta medievale, Grazzano Visconti accoglie i visitatori con il fascino tipico di un borgo non intaccato dallo scorrere del tempo. Ciò che vedrete, però, è frutto di un'illusione ben congeniata, la fantasia di un nobile che ha voluto ricreare il … Leggi tutto GRAZZANO VISCONTI: BORGO MEDIEVALE COSTRUITO IN EPOCA MODERNA
VELEIA, LA CITTA’ ROMANA SULLE COLLINE PIACENTINE
In provincia di Piacenza, oltre ai numerosi castelli inseriti nel circuito dei Castelli del Ducato e a borghi in cui dedicarsi al turismo "slow", assaporando anche le prelibatezze gastronomiche della zona, si trova un'area archeologica che ammetto di avere scoperto solo di recente, grazie ai social dell'ente turistico dell'Emilia Romagna e alle ricerche online di … Leggi tutto VELEIA, LA CITTA’ ROMANA SULLE COLLINE PIACENTINE
CASTELLO DI GROPPARELLO: GUIDA ALLA VISITA TRA STORIA E LEGGENDE
Il Castello di Gropparello incanta fin dal primo impatto visivo: arroccato su uno sperone roccioso, nonostante sorga tra le dolci colline piacentine, presenta una struttura irregolare, in cui svettano la torre merlata e il mastio ed è immerso in un contesto suggestivo, che nelle giornate terse consente una splendida vista panoramica sulle valli circostanti. Lo … Leggi tutto CASTELLO DI GROPPARELLO: GUIDA ALLA VISITA TRA STORIA E LEGGENDE