Quando mi apprestavo a organizzare il nostro viaggio in Camargue, la prima (ingenua) domanda che mi sono posta è stata: riuscirò a vedere i fenicotteri rosa? Temevo, infatti, di dovere aguzzare la vista e fare affidamento soltanto su un buono zoom per poterli immortalare, visto che li immaginavo schivi e non abituati alla vicinanza dell’uomo. Se, nella zona della Salin de Giraud e dell’Etang de Fangassier in parte è davvero così, con i fenicotteri spesso lontani dalle sponde, al centro delle lagune in cerca di pace e tranquillità, in realtà non dovete affatto temere di perdervi questi meravigliosi ed eleganti uccelli: esiste infatti uno spettacolare parco ornitologico in cui ne vedrete centinaia e tutti a distanza ravvicinata, il Parc Ornithologique di Pont de Gau. Un’esperienza di visita che si è rivelata fantastica e che si piazza al primo posto dei miei ricordi di viaggio preferiti della Camargue!

Dove vedere i fenicotteri in Camargue: il Parc Ornithologique di Pont de Gau
Parc Ornithologique Pont de Gau: dove si trova e consigli di visita
Il Parc Ornithologique di Pont de Gau si trova all’interno del Parco Regionale della Camargue e si raggiunge percorrendo la route D570, che collega Arles a Les-Saintes-Marie-de-la-Mer. La visita dura circa 2 ore, a seconda di quante soste fotografiche farete (e, vi assicuro, non potrete farne a meno!).
Il sentiero è completamente pianeggiante e ad anello, facilmente percorribile anche con passeggini al seguito, ed esposto al sole. Consiglio di recarvi in biglietteria all’apertura, in modo da evitare code e godervi la visita senza affollamento. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 ed è un’area naturalistica di grande impatto, i cui sentieri consentono di ammirare non soltanto i fenicotteri, ma moltissime specie di uccelli osservabili in completa libertà nel loro habitat.

Il costo del biglietto a tariffa intera è di € 7,50 (ridotto per bambini dai 4 ai 12 anni € 5,00) e la visita è libera (sono previste visite guidate per gruppi di minimo 15 persone). E’ possibile noleggiare binocoli, in reception vi sarà consegnata una mappa ed è possibile pranzare all’interno del parco nelle apposite aree picnic.

Parc Ornithologique Pont de Gau: il percorso di visita, tra uccelli e paesaggi unici
Il percorso completo è lungo circa 7 km (2,6 km nella parte meridionale e 4,3 km dal punto 11 al punto 16 della mappa), è ad anello, ben segnalato e dei numeri progressivi vi indicheranno dove vi trovate. Poco dopo la biglietteria incontrerete dei pannelli esplicativi in cui sono raffigurate le principali specie che potrete avvistare e alcune curiosità; dopodiché, vi addentrerete nella natura della Camargue, percorrendo un sentiero che si snoda attraverso la laguna.
Ma dove sono i famigerati fenicotteri rosa? Vi accoglieranno a pochi minuti dall’ingresso, dapprima con il loro verso caratteristico che, moltiplicato per centinaia di uccelli, vi condurrà in mezzo ai grandi stagni in cui si trovano. Una distesa di rosa e di bianco, fenicotteri a caccia di cibo, intenti a godersi pigramente il sole, a battibeccare, a corteggiarsi, a volare sulle vostre teste per spostarsi in un’altra zona del parco ornitologico: uno spettacolo di voci gracchianti e colori che resta nel cuore.

Incontrerete diverse specie di eleganti aironi, cicogne, ibis, vedrete i loro nidi e un’infinità di uccelli di ogni dimensione, ma i re incontrastati sono proprio i fenicotteri che danno spettacolo nel Marais A. Lamouroux e nel Marais de Pont de Gau (i primi stagni che incontrerete) e nel più esteso Espace naturel Francis C. Fabre.

Fermatevi a osservare i fenicotteri, le loro buffe danze, la fierezza della loro posa caratteristica, approfittando anche della presenza alcune panchine nei punti panoramici e delle piccole radure. Vi ripagheranno con scatti meravigliosi, ma soprattutto con dei ricordi unici da portare con voi al ritorno.

Nella seconda parte del percorso (quella che si snoda a partire dal punto 11), la presenza di fenicotteri si dirada, ma ci si addentra nell’ecosistema della Camargue, osservando paludi dove si rifugiano altre specie di uccelli, come la poule de mer e le anatre, e piccoli uccellini talvolta invisibili perché ben nascosti, ma perfettamente udibili con il loro canto rilassante.



Sono presenti diverse “piattaforme”, ossia delle postazioni di osservazione in legno, sopraelevate, dai quali godere di una prospettiva diversa sul parco o da cui, nel caso di quelli coperti, potere osservare scorci di etang mimetizzandosi con la natura. In questo modo si osservano gli uccelli senza spaventarli né disturbarli, per questo in queste zone viene raccomandato di fare silenzio.


La parte finale del percorso ci ha riservato ancora delle belle sorprese, come i nidi sugli alberi più alti, in cui diverse specie di aironi e cicogne covavano e vegliavano sulle loro uova in attesa della schiusa. La natura regna incontrastata e questo parco è un magnifico esempio di turismo ecosostenibile: osservare, e rispettare fauna e flora di questa zona, la vera ricchezza della Camargue e una ricchezza per l’animo di chi ha la possibilità di vedere da vicino questo meraviglioso spettacolo!
Potrebbe interessarti anche…
Cosa vedere in Camargue: il nostro itinerario
Parco giardino Sigurtà: fioritura dei tulipani e natura che incanta
Laghi di Plitvice: percorsi, informazioni e consigli per visitare un parco spettacolare
Un pensiero su “CAMARGUE, DOVE VEDERE I FENICOTTERI ROSA: IL PARC ORNITHOLOGIQUE DI PONT DE GAU”