Quando siamo stati a Copenaghen, la tentazione di sconfinare dalla Danimarca alla vicina Svezia grazie all’efficiente collegamento dalla capitale danese è stata troppo forte per essere ignorata. Abbiamo così strutturato l’itinerario di viaggio in modo da dedicare una mattinata all’esplorazione della città di Malmö. Devo ammettere che non ci aspettavamo un centro storico così interessante né aree verdi tanto curate, quindi siamo rimasti pienamente soddisfatti della nostra toccata e fuga!
Come arrivare a Malmö da Copenaghen
Per raggiungere Malmö da Copenaghen avete tre opzioni: il treno dalla stazione principale di Copenaghen (Kobenahvn H) oppure in auto o autobus attraversando il ponte di Øresund, spettacolare perché attraversa l’omonimo stretto per 8 km, dando la sensazione di essere sospeso sul mare. Sebbene quest’ultimo sia sicuramente molto suggestivo, per risparmiare tempo abbiamo scelto la via più comoda e veloce, ovvero il treno, che impiega circa 35′ minuti per raggiungere la città svedese, contro circa un’ora via trasporto su gomma.
Il biglietto ferroviario per la tratta Copenaghen-Malmö costa circa 13,00 €, il ritorno poco di più perché applica la tariffa svedese. Si acquistano alla macchinetta automatica della stazione centrale di Copenaghen, che è situata proprio di fronte ai Giardini di Tivoli. È tutto molto intuitivo, potete scegliere l’inglese e in pochi tocchi sul touchscreen il gioco è fatto!
Esiste un ulteriore modo per raggiungere Malmö, ossia i tour organizzati. Personalmente non li amo, perché preferisco visitare le città in libertà, ma lo segnalo per completezza. Da Copenaghen le escursioni verso i principali castelli danesi, Malmö e la città di Roskilde sono talmente comode in treno che sarebbe un peccato non approfittarne.

Malmö: itinerario per scoprirla in poche ore
Giunti alla stazione di Malmö abbiamo appreso che, nonostante si tratti della terza città svedese per densità di popolazione, visitarla a piedi è il modo migliore per respirarne l’atmosfera perché la sensazione è che sia davvero a misura d’uomo. Idealmente, potete suddividere la visita in due parti: la città vecchia (Gamla Staden) e la parte moderna. Noi ci siamo dedicati, per interesse personale, soprattutto al centro storico.
Gamla Staden, la città vecchia: cosa vedere nel centro storico di Malmö
A pochi passi dalla stazione si trova Stortorget, la piazza più antica della città, dove sorgono il Municipio e si affacciano palazzi in stile rinascimentale olandese. La statua equestre, i caffè e i graziosi locali completano il quadro.

Da Stortorget, ci siamo spostati verso Lilla Torg, una piazzetta raccolta caratterizzata da edifici dalle facciate pastello, antichi palazzi e gli immancabili caffè. Strada facendo, abbiamo incontrato chiese che valgono una sosta per il loro valore storico, più che per le decorazioni interne, come la Chiesa di San Pietro (Sankt Petri), risalente al 1300.

La tappa successiva è stato il Castello di Malmö, circondato da un fossato e con l’aspetto di un’austera fortezza, che oggi ospita il Museo della città.

Tornando indietro, ci siamo fermati allo Slottsträdgården, un parco dai magnifici giardini situato a poche centinaia di metri dal castello. Fermatevi assolutamente a esplorarlo, perché merita davvero! Si tratta di un parco gratuito, con un vero e proprio giardino botanico in cui passeggiare, un corso d’acqua e viali alberati che al momento della nostra visita non avevano ancora i colori dell’autunno. All’interno del parco si trova anche un mulino a vento pittoresco.


La parte moderna di Malmö
Tornando verso la stazione, troverete il canale, su cui si affacciano edifici moderni e di design. Infine, se volete vedere il simbolo della parte moderna di Malmö, non dimenticate di raggiungere il Turning Torso: si tratta di un grattacielo dalla curiosa forma a spirale, alto 190 metri, progettato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava. Si può raggiungere anche a piedi dalla città vecchia, in circa 20/25 minuti.

Cosa mangiare a Malmö
Noi siamo tornati a Copenaghen prima dell’ora di pranzo, ma se vi trovate a Malmö non dimenticate di assaggiare le köttbullar, ovvero le famose polpettine svedesi. Anche il salmone, un po’ come a Copenaghen, è un must e viene servito marinato, insaporito dall’aneto (gravlax). Se amate il dolce, assaggiate le brioche (kanelbullar) spolverate di cannella.
Potrebbe interessarvi anche…
Itinerario a Copenaghen: cosa vedere ed escursioni
Sembra una città molto interessante attendo i prossimi articoli😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Mara! È stata una bella scoperta, peccato esserci rimasti soltanto poche ore 😊
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai fatto venire voglia di andare all’Ikea 😂
Articolo utilissimo, segno tutto perché anch’io spesso mi trovo costretta a seguire l’itinerario in modalità “solo per poche ore” 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
È praticamente il mio mood di sempre: poco tempo e tanta voglia di vedere il più possibile, so che mi capisci! 😊 In attesa di volare in Svezia, le polpette dell’Ikea sono un buon allenamento 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona