La primavera è la stagione ideale per passeggiare e ritrovare un contatto con la natura. A causa del lockdown, quest’anno non abbiamo potuto dedicarci ai consueti percorsi di trekking, così, prima di affrontare sentieri più impegnativi, abbiamo scelto di fare un po’ di moto sfruttando una passeggiata semplice e accessibile a tutti, completamente in piano e vista mare. Si tratta della passeggiata lungomare che collega Voltri (località ligure a circa mezz’ora dal centro di Genova) ad Arenzano.
Il percorso asfaltato si snoda per poco meno di 9 chilometri, ma la distanza è l’unica difficoltà: l’essere pianeggiante lo rende infatti adatto anche a chi si sposta con bambini, passeggini o in bicicletta.

Passeggiata lungomare Voltri-Arenzano

Voltri vista dall’inizio della passeggiata lungomare che conduce ad Arenzano
Lungo l’Aurelia, si susseguono scorci panoramici sul tratto di costa attraversato, spiagge sassose che si alternano a quelle composte da pietre più piccole e fini, promontori e onde che si infrangono sugli scogli. Una bella giornata di sole è l’ideale per dedicarsi a qualche scatto con la macchina fotografica e lasciarsi scaldare dai raggi (a tal proposito, ricordate la fondamentale crema solare).

Scorci della costa frastagliata tra Voltri e Arenzano
Durante la passeggiata – che attraversa Crevari, Villa Azzurra e Vesima, prima di giungere ad Arenzano – incontrerete una curiosa statua: una Madonnina su uno scoglio in località Vesima, che guarda verso il mare. Si tratta della Madonna dell’Aguggia, protettrice dei pescatori sin dal 1700. “Aguggia” in genovese significa ago (o guglia) e il nome della statua si deve alla forma originaria dello scoglio su cui era collocata, che si trovava poco distante da quello attuale. La madonnina era protettrice dei pescatori e dei navigatori, ma anche depositaria delle preghiere che gli abitanti le rivolgevano per scongiurare le scorrerie dei saraceni. La statua precedente è stata purtroppo portata via da una mareggiata (anche all’originale era toccata la stessa sorte: negli anni ’60 una mareggiata la aveva staccata dal supporto), ma grazie ad una raccolta promossa dall’Associazione Pescatori Sant’Ambrogio di Voltri, una copia è stata collocata nella stessa posizione e oggi contempla il mare azzurro di fronte a sé.

La Madonna dell’Aguggia
Tornando alla nostra passeggiata, a Crevari scorgerete una piccola spiaggia e il laboratorio del celebre architetto Renzo Piano, che ha fatto di questa località il suo quartier generale. Più estesa, con tratti sassosi ed altri di pietre miste sabbia, la successiva spiaggia di Vesima, meta di adolescenti e famiglie grazie alla vicinanza alla stazione ferroviaria.

Passeggiata lungomare Voltri-Arenzano, Villa Azzurra

Un tratto della spiaggia di Vesima
Giunti ad Arenzano, è il momento di concedersi un buon gelato da gustare comodamente seduti su una delle panchine della passeggiata. Un po’ di energia prima di affrontare la camminata di ritorno. Se, al termine, avrete nuovamente un certo languorino… Potrete sempre approfittare dell’ottima focaccia di Voltri, diversa da quella genovese perché a base di farina di mais e dalla consistenza contemporaneamente morbida e sottile. La più famosa è quella di Priano. Non liguri, assaggiatela senza indugi, è squisita! 😉

Spiaggia ad Arenzano
Infine, alcune indicazioni pratiche in merito a come raggiungere la passeggiata lungomare Voltri-Arenzano: lasciate l’auto o la moto all’inizio di una delle due località (il parcheggio in Liguria è sempre ostico, ma a Voltri ci sono un paio di piazze come quella del Comune e quella vicino al supermercato Pam dove potrete trovare posteggi gratuiti. All’inizio di Arenzano è invece presente un parcheggio a pagamento). Comodo anche il treno (ma dovrete mettere in contro qualche chilometro di cammino in più), mentre l’autobus nr. 1, che collega il centro di Genova a Voltri vi lascerà esattamente all’inizio della passeggiata lungomare, che coincide con il suo capolinea.
Potrebbe interessarti anche…
LAGHI DEL GORZENTE: PERCORSI DI TREKKING IN LIGURIA
LA FIORITURA DEI NARCISI A PIAN DELLA CAVALLA
IL PARCO DELLE MURA: TREKKING DA FORTE SPERONE A FORTE DIAMANTE
Bellissimi scorci!!!
"Mi piace""Mi piace"
Concordo, bellissima passeggiata e panorami mozzafiato come in tutta la Liguria.
E concordo anche di farla in primavera: io la feci d’estate, co 25 kg sulle spalle e 40 gradi… bella, ma che sudata
"Mi piace""Mi piace"
Che voglia, da Piemontese, di una gita in Liguria, al più prestooooo!
"Mi piace""Mi piace"
La cosa che più mi è mai mancata del Lockdown effettivamente forse è proprio il mare. Purtroppo però quest’anno non riuscirò a vederlo!
"Mi piace""Mi piace"
Sono genovese anche io ma non ho mai fatto questa strada a piedi! Grazie del consiglio!
"Mi piace""Mi piace"
Non ho mai percorso questa passeggiata ma me ne hanno parlato davvero bene ed il tuo articolo lo conferma. Prima o poi dovrò farla.
"Mi piace""Mi piace"
Questo è il primo giro che ho fatto dopo il lockdown! Immagino di Genova anche tu, la nostra Liguria ci sta regalando paesaggi stupendi da levante a ponente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, genovese anche io, ponentina quindi è stato un giro molto vicino, ma particolarmente piacevole visto il periodo di riposo forzato😊
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo affatto questa passeggiata anche se ho visitato la zona un paio di volte. Sicuramente me la segno per la prossima!
"Mi piace""Mi piace"
Questo cammino lo facevo sempre da piccola, insieme ai miei zii….non a piedi, però! Era la località che sceglievamo per andare al mare e ricordo benissimo che Voltri era il capolinea degli autobus: una volta mi ritrovai lì, anche se dovevo andare dalla parte opposta! 😀
Quanto mi piacerebbe tornarci…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se decidessi di tornare fammelo sapere, potremmo gustarci un bel pezzo di focaccia insieme 😊
"Mi piace""Mi piace"
Che voglia di tornare in Liguria! Mi ispira molto questa passeggiata: adoro il mare, adoro il trekking, adoro questa regione!
"Mi piace""Mi piace"
I miei nonni, come tantissimi piemontesi del resto, trascorrevano le vacanze da quelle parti e ora mi è venuta nostalgia di quei posti. Pensandoci in effetti non ci vado da un sacco di tempo.
Non devo pensare alla focaccia…
"Mi piace""Mi piace"