Continuano le passeggiate alla scoperta dei sentieri della Liguria e questa volta vi propongo un trekking molto semplice sulle alture di Genova: si tratta dell’anello di Crevari, un percorso senza particolari difficoltà, ma molto panoramico e rilassante. E’ una passeggiata semplice, che si snoda per circa 7 chilometri con un dislivello di poco più di 200 metri.
L’anello di Crevari – Come arrivare
Per iniziare, occorre raggiungere in auto o in scooter Genova Voltri e poi imboccare la salita per Crevari; dopo avere parcheggiato nella piazzetta dove si trova il capolinea dell’autobus (piazza Montagna, nei pressi di un ristorante), si imbocca la stradina sulla sinistra, via Pissapaola. I parcheggi sono pochi, quindi vi consiglio di recarvici la mattina presto o nei giorni feriali.
L’anello di Crevari – Il percorso
Il percorso inizialmente attraversa l’abitato di Crevari e, oltrepassata una chiesetta, ci sono i primi scorci panoramici: in una giornata tersa, il mare sembra incontrare il cielo e confondersi con esso. Una salita dolce porta a superare Borgonuovo, sino ad attraversare al parcheggio di via Delfino e proseguendo imboccando una stradina sterrata sulla destra, fiancheggiata dal verde della vegetazione e protetta da una recinzione. Il sentiero è ampio e si snoda in mezzo al verde, lungo antiche mulattiere, salendo dolcemente tra i profumi della primavera in sboccio.


Arrivati ad un altro bivio, dovrete svoltare a sinistra e proseguire nel bosco. Anziché seguire il segnavia rosso, per il successivo breve tratto abbiamo proseguito mantenendo la destra, in modo da percorrere la strada più panoramica. Si giunge così ad una curva e anche in quel caso, si svolta a destra.
Eccoci così ad un altro bivio, di cui pubblico l’immagine in modo da non farvi sbagliare. In questo caso, scegliamo la sinistra e ci ricongiungiamo con il sentiero rosso indicato da una croce. Dopodiché, si imbocca sempre il sentiero più ampio, tenendo la destra.


Vi consiglio di portarvi da bere e magari l’occorrente per un picnic, perché dopo avere superato alcune casette troverete un ampio prato in pendenza su una collinetta alla vostra sinistra. Noi ne abbiamo approfittato per crogiolarci al sole e rilassarci con un bel libro. Leggere e riposarsi in un contesto così isolato, con il solo suono degli uccellini cinguettanti, è stato davvero piacevole! Poco più avanti abbiamo incontrato delle caprette intente a brucare l’erba sul retro della fattoria in cui sono allevate.

La strada prosegue attraversando Campenave (dove si trova un agriturismo e si possono gustare le famose focaccette di Crevari) e scende nuovamente verso Crevari, ricongiungendosi con il borgo che abbiamo oltrepassato all’andata. L’anello prosegue poi incrociando il percorso storico Campasso, sbucando infine sulla strada asfaltata. Potrete approfittarne per bellissimi scatti panoramici sul golfo di Genova, mentre affronterete l’ultima salita per tornare al parcheggio in cima alla strada.


Questa “sgambata” è stata rigenerante, proprio perché, a differenza di altri percorsi, il sentiero è adatto a tutti e il panorama è l’ideale per abbracciare le due anime della Liguria di cui vi parlo spesso: l’asprezza dei monti e la dolcezza del mare, in un saliscendi che regala fantastici scorci.
Potrebbe interessarti anche…
Anello della Badia di Tiglieto: trekking in Liguria
Che scorci stupendi!!Con tutte queste limitazioni poter fare escursioni del genere restando in ‘città” è davvero una fortuna.
"Mi piace""Mi piace"
Siamo fortunati ad avere molti percorsi escursionistici alle spalle della città, ne stiamo approfittando in attesa che questo periodo di isolamento termini!
"Mi piace""Mi piace"
Il contrasto tra i monti e il mare mi piace molto, anche perché mi piace quel profumo che si respira. Oltre ovviamente alla bellezza del paesaggio. Questo percorso me lo segno anche perché mi sembra fattibile anche a una come me che nelle salite ripide proprio non ce la fa 😉
"Mi piace""Mi piace"
Confermo, la salita è dolce, fattibile anche per chi (come me) in salita non è uno stambecco! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah l’immagine dello stambecco mi ha fatto morire 😂
"Mi piace""Mi piace"