Nelle scorse settimane ho approfittato della zona gialla (ahimè, ormai divenuta arancione) per andare alla scoperta delle Big Bench in Liguria. Ormai lo saprete tutti, ma si tratta delle panchine giganti nate dalla creatività dell’artista Chris Bangle, che ha fondato il Big Bench Community Project nel 2010. Si tratta di installazioni di grandi dimensioni e dei colori più svariati, sorte in piccoli borghi, spesso poco conosciuti, allo scopo di valorizzarne il patrimonio ambientale e di sostenere le comunità locali. Il cuore del progetto è indubbiamente il Piemonte, che vanta la maggior concentrazione di Big Bench, ma l’iniziativa si è estesa a molte regioni italiane e ha varcato persino i confini nazionali. Di seguito vi lascio i link a due articoli in cui vi propongo un itinerario alla scoperta di alcune delle coloratissime panchine sul territorio piemontese, alcune delle quali situate in magnifici vigneti.
Big Bench in Piemonte: mappa e itinerari
Alla scoperta di Barolo e della sua Big Bench
Big Bench in Liguria: dove si trovano?
Quando ho scoperto che anche in Liguria si nascondevano alcune Big Bench, ho deciso di aggiungerle alla mia “collezione” (a tal proposito, sapevate che esiste una sorta di passaporto da fare timbrare ogni volta che ne visiterete una? Io non lo possiedo, ma mi sembra un’idea molto carina!).
Le due panchine in questione si trovano nei comuni di Rossiglione (in provincia di Genova) e Roccavignale (in provincia di Savona) e i colori che sono stati scelti sono rispettivamente il blu e l’azzurro, che immediatamente mi hanno ricordato un richiamo al mar Ligure, nonostante le Big Bench in entrambi i casi sorgano in comuni dell’entroterra. Una linea sottile che collega i due volti della Liguria: quello costiero e quello montano dei tanti sentieri adatti al trekking sull’Alta Via dei Monti Liguri. Roccavignale, inoltre, presenta una panchina “bonus” davvero originale, dalla romantica forma a cuore.
Ho inoltre recentemente appreso che esistono panchine anche nel territorio di Imperia, a Ventimiglia e Riva Ligure, in questo caso erette come gesto simbolico contro il femminicidio.

Panchina blu di Rossiglione – Big Bench in Liguria
Come raggiungere la panchina blu di Rossiglione e cosa vedere nei dintorni
La panchina blu di Rossiglione è la Big Bench numero 116 ed è stata inaugurata a settembre 2020, pertanto al momento è la più “giovane” panchina gigante della Liguria. Realizzata da artigiani locali, è situata di fronte ad un ampio prato e il suo colore blu brillante crea un piacevole accostamento cromatico con la distesa di erba sulla quale si affaccia. Chris Bangle ha fornito indicazioni sulla tecnica costruttiva, precisando che l’unica condizione è che la panchina – come tutte quelle aderenti al progetto – sorgesse in un punto panoramico e accessibile ai fruitori. Una linea guida che abbraccia i due concetti cari all’artista: arte al servizio di tutti, quindi sul suolo pubblico, e in un ambiente contemplativo, che spinga a ritrovare il proprio equilibrio.

Per raggiungere la panchina blu di Rossiglione sorge in un punto che offre un bel panorama sulla Valle Stura, all’interno del percorso verde nr. 5, in località Ciazze. La panchina si trova lungo una strada panoramica e arrivando da Genova potete raggiungerla in meno di un’ora, tramite la A26 (uscita Masone) e poi imboccando la strada provinciale 456 del Turchino, ricca di curve e amata dai motociclisti, seguendo le indicazioni per Rossiglione. Su Google Maps, in ogni caso, la panchina è bene indicata. Giunti sul posto, troverete anche un cartello con indicate le attività commerciali in cui è possibile farsi timbrare il passaporto, se vi fa piacere.
Nei dintorni, se amate il trekking, vi consiglio una facile escursione lungo l‘anello della badia di Tiglieto oppure una visita alla Cascata del Serpente, a Masone. Lungo la strada del Turchino, merita una sosta per la splendida vista Forte Geremia.
Panchina azzurra e a cuore di Roccavignale – Big Bench in Liguria
Come raggiungere le Big Bench di Roccavignale
Roccavignale è un paesino dell’entroterra savonese che, al di là delle Big Bench, vi consiglio di visitare anche per la sua rocca suggestiva e per gli interessanti dintorni (qui vi parlo del dolmen di Roccavignale, ad esempio). La panchina azzurra è la nr. 15 del progetto Big Bench e si raggiunge percorrendo la A6, uscendo al casello di Millesimo. Dopodiché, occorre seguire la strada provinciale 28bis seguendo le indicazioni per Roccavignale.

La panchina sorge su una collinetta, in una zona panoramica sulla Val Bormida. Si respira una grande tranquillità e, arrivando di buon mattino, l’unico rumore intorno a noi era il sibilo del vento. E’ stata inaugurata nel 2016, come tutte le Big Bench senza alcun fondo pubblico, ma attraverso sponsor privati e volontari. Dal belvedere si possono abbracciare alcuni comuni, tra cui Cosseria, Millesimo, Cengio e Osiglia (dove è possibile percorrere il sentiero che conduce agli omonimi laghi).
Pochi metri distante, troverete la panchina a cuore, che personalmente ho trovato originale e scenografica. A forma di cuore rosso, sovrastata dall’hashtag Roccavignale, è una calamita per selfie e fotografie. Scatti particolari e d’impatto ai quali può seguire un pic-nic ad uno dei tavoli della piccola area attrezzata che è stata allestita accanto.

In attesa di poter tornare ad ampliare il raggio di gite e viaggi, queste piccole escursioni sul territorio ligure mi stanno consentendo di distrarmi dalla situazione sanitaria mondiale, dandomi una ventata di forza e ottimismo. Spero che anche voi, da ovunque stiate leggendo, abbiate trovato conforto e serenità con qualche escursione o scoperta non troppo lontana da casa!
Purtroppo qui in Piemonte siamo “rossi” da un paio di settimane (se ricordo bene, ma ormai ho le idee confuse perché tutti i giorni sono uguali) per cui niente uscite se non per andare al lavoro o a fare la spesa. Per cui ti ringrazio per avermi fatto viaggiare con la fantasia 🙂 Non conoscevo queste panchine, tranne quella a forma di cuore che ho visto su Instagram.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ormai questo semaforo di chiusure a intermittenza è diventato talmente parte delle nostre giornate da farci perdere la cognizione del tempo! Mi fa piacere avere contribuito a distrarti un po’, devo recuperare i tuoi articoli: dalle notifiche temo di essermi persa una delle mie rubriche preferite…in viaggio con il capo! Urge rimediare 😊
"Mi piace""Mi piace"
Non pensavo ci fossero le big bench anche in Liguria, quella col cuore è stupenda!Non vedo l’ora di visitarle!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io le ho scoperte in Piemonte, solo recentemente ho saputo che esistono anche in Liguria e ne ho approfittato 😊 Anche io ho un debole per la panchina a forma di cuore!
"Mi piace""Mi piace"
Nemmeno io ho il passaporto. Fino a poco tempo fa esisteva anche un’app non ufficiale con una sorta di passaporto virtuale. Quando eri nei pressi della Big Bench ti loggavi e aggiungevi un francobollo virtuale alla collezione. Ammetto che quando mi trovo in un posto in cui c’è una Big Bench vado a cercarla con curiosità perché le posizionano sempre in punti panoramici bellissimi!
"Mi piace""Mi piace"
Wow, la grande sedia blu è attraente … anche un bel posto per una location fotografica. L’idea di realizzarlo merita il pollice in alto.
Saluti dall’Indonesia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Segnalo Panchina Gigante a Uscio GE
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della segnalazione! Ci andremo con piacere 😊
"Mi piace""Mi piace"