ANELLO DELLA BADIA DI TIGLIETO – TREKKING IN LIGURIA

La primavera alle porte e una giornata di sole. A volte basta davvero poco per innescare un desiderio prepotente di tornare a camminare in mezzo alla natura che si risveglia, passeggiando senza fretta, ma verso una meta ben precisa. Il percorso di trekking che vi propongo è in Liguria e in particolar modo si snoda a partire da Tiglieto, località situata nell’entroterra di Genova sul territorio del Parco del Beigua. Si tratta di un’escursione semplice, della durata di un paio d’ore e adatta anche ai camminatori non esperti o a chi, proprio come me, non si sgranchiva le gambe da un po’.

Percorsi di trekking nel Parco del Beigua – l’anello della Badia di Tiglieto

L’anello della Badia di Tiglieto consiste, come suggerisce il nome stesso, in un sentiero ad anello che si snoda a partire dai pressi dell’Abbazia di Santa Maria alla Croce, nota più comunemente con il nome di Badia di Tiglieto. Il percorso si estende per poco più di 6 chilometri, attraversando la porzione del Parco Naturale del Beigua dove scorre il torrente Orba. Suggerisco di raggiungere in auto la piana della Badia, seguendo da Rossiglione le indicazioni per Tiglieto (se arrivate in autostrada, occorre uscire al casello di Masone). Superato il paese di Tiglieto, occorre prendere la deviazione a destra in località Casavecchia, dopo avere oltrepassato il ponte. E’ possibile lasciare l’auto nell’ampio parcheggio gratuito a pochi metri dall’abbazia.

La Badia di TIglieto

Prima di dedicarci al trekking, abbiamo fatto una breve sosta alla Badia di Tiglieto, un antico monastero cistercense fondato nel 1120. Se volete visitarlo all’interno, controllate prima gli orari di apertura, in quanto la visita è gestita dall’associazione Amici della Badia e si svolge soltanto nel weekend in determinate fasce orarie.

L’anello della Badia di Tiglieto è indicato da un segnavia giallo e all’inizio del percorso troverete un cancelletto che occorrerà richiudere al vostro passaggio, dal quale si ha accesso al bosco. La prima parte del sentiero è la meno panoramica, ma la camminata risulta agevole e semi-pianeggiante, tra alberi ad alto fusto (nelle mie foto ancora spogli alla fine dell’inverno, ma indubbiamente più suggestivi in primavera). Dapprima immersi nella pace e nel silenzio della natura, siamo poi giunti sulla strada carrabile per un breve tratto: attraversandola e percorrendo alcuni metri, ritroverete il segnavia giallo sulla sinistra, tornando così a passeggiare nel bosco.

Il bosco nella prima parte dell’anello della Badia di Tiglieto

In alcuni punti si incontra un rio – perciò attenti a non scivolare sul fogliame umido -, ma il percorso non presenta particolari difficoltà. Da questo punto in poi, l’anello di Tiglieto regala punti panoramici, complice l’attraversamento di un ponte sul torrente Orba, in località Frera da Bassu, e l’incontro con un affluente, il Rian dra Gerla, che si supera attraversando un altro ponticello.

Il ponte sul torrente

Ciò che non mi aspettavo, dopo avere attraversato un querceto, è la vista spettacolare sulle gole del torrente Orba: il sentiero prosegue a mezza costa, a precipizio, e nei periodi di maggiore portata d’acqua deve essere ancora più suggestivo! Al nostro passaggio, il livello del torrente era piuttosto basso, ma dalla conformazione del terreno si intuisce che nei periodi di piena il panorama deve essere particolarmente d’impatto.

Anello della Badia di Tiglieto – Le gole del torrente Orba
Il sentiero che costeggia la gola

Oltrepassato un altro piccolo ponte, abbiamo incontrato alcune abitazioni immerse nelle campagna e il bosco ha lasciato nuovamente spazio all’asfalto, riconducendoci in un ovale perfetto alla strada provinciale. L’ultima immagine che lo sguardo cattura prima di ritrovarsi nei pressi del parcheggio vicino alla Badia è quello di un ponte medievale in pietra: le arcate sono ben conservate e risulta ancora imponente.

Il ponte medievale

Anello della Badia di Tiglieto – La scheda del percorso

  • Lunghezza: 6,4 km
  • Difficoltà: medio/bassa
  • Tipo di percorso: ad anello, attraversa bosco, strada asfaltata e sentiero
  • Segnavia da seguire: pallino giallo barrato orizzontalmente (NW 06)
  • Coordinate GPS (da sito ufficiale Parco del Beigua): +44° 31′ 31.26″ N / +8° 36′ 28.64″ E
  • Dislivello: circa 110 metri
  • Periodo migliore: da marzo a novembre
  • Consigli: portate con voi l’acqua (non ci sono fontanelle) ed evitate di intraprendere il percorso dopo una giornata di pioggia, per evitare punti potenzialmente sdrucciolevoli.

Potrebbe interessarti anche…

10 pensieri su “ANELLO DELLA BADIA DI TIGLIETO – TREKKING IN LIGURIA

  1. L'OrsaNelCarro Travel Blog ha detto:

    Meraviglioso quel ponte! La fantasia vola alta… io per esempio avrei immaginato di attraversarlo e una volta giunta dall’altra parte, trovarmi direttamente nel Medioevo. Scusa i vaneggiamenti da zona rossa 😛 Hai fatto bene ad approfittare, anche io avrei fatto il pieno di passeggiate ma siamo rossi da un bel po’ 😦

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...