trekking con asini

TREKKING CON GLI ASINI IN PIEMONTE PER RISCOPRIRE LA NATURA

Fare trekking con i lama in Liechtenstein ci era piaciuto talmente tanto che, appena tornati, ci siamo ripromessi di vivere un’esperienza analoga in Italia il prima possibile. Abbiamo scoperto così che esiste la possibilità di fare trekking con gli asini in Piemonte, nel Monferrato, e non ce la siamo fatta sfuggire! Asintrekking è un’associazione sportiva dilettantistica nata nel 2010 dal sogno di giovani amanti della natura di salvare animali in difficoltà e di avviare attività di interazione rivolte a bambini e adulti. Il loro motto è “gli animali colorano la vita” e i sorrisi che ci hanno regalato nell’arco di alcune ore trascorse insieme ne sono la testimonianza.

Asintrekking, come arrivare e come prenotare

Asintrekking si trova in Piemonte, a Quarto Inferiore in Località Antica Dogana 2/D, in Provincia di Asti. E’ situato a circa cinque minuti dall’uscita autostradale di Asti Est e per raggiungerlo dovrete imboccare la stradina sulla destra in prossimità della farmacia. Parcheggiata l’auto, vi troverete davanti alla meta, con il recinto ben visibile dalla strada. Abbiamo scelto l’esperienza che più ci interessava e prenotato via mail tramite il loro sito, ricevendo la risposta celere ed esaustiva di Gaia. Il pagamento avviene direttamente in loco, è sufficiente confermare la prenotazione almeno un paio di giorni prima (l’Asino Experience & Trekking di mezza giornata costa € 50,00 a coppia, mentre l’intera giornata € 80,00).

Asintrekking

Asintrekking – I recinti degli asini e dei cavalli

La nostra Asino Experience & Trekking

Siamo stati accolti da tre affettuosi e scodinzolanti cagnolini, Red, Ice e Marley, che con dolcezza ed entusiasmo hanno richiesto le nostre carezze e coccole. Roberto, uno dei proprietari, ci ha offerto un caffè e spiegato che la loro attività è cominciata con i cavalli, con i quali tuttora svolgono lezioni di equitazione americana e passeggiate, per poi ampliarsi accogliendo asini, caprette, galline e nove cani. La loro è una grande famiglia, in cui uomini e animali interagiscono costantemente, trasmettendo sin dal primo impatto calore e amore immenso. Molti degli animali presenti nella struttura sono stati salvati da un destino crudele: cavalli e asini curati e scampati al macello o cani come Ice che sarebbero stati abbandonati (o uccisi) perché non ritenuti idonei per la pastorizia visto che non presentavano le caratteristiche fisiche adatte.

Cavallo Asintrekking

Uno dei cavalli

Asintrekking trekking someggiato

Uno degli asini si riposa

Abbiamo scelto la “Asino Experience”, che può protrarsi per mezza o l’intera giornata e che consiste nell’imparare a conoscere, prendersi cura e infine condurre gli asini durante un semplice trekking di due o più ore. Appena arrivati, in attesa degli altri partecipanti, siamo entrati nel recinto per un primo approccio con gli animali: gli asini si sono subito avvicinati con curiosità e dolcezza, alla ricerca di grattini e carezze. Insieme a loro, un mulo e dei pony, mentre nel recinto accanto i cavalli osservavano la situazione con la regalità che li contraddistingue.

Al nostro piccolo gruppo sono state spiegate alcune nozioni per iniziare a interagire con gli asinelli, a cominciare dalle zone dove prediligono essere grattati (come il collo e il bordo delle orecchie), il punto cieco da evitare per non spaventarli e soprattutto il loro modo di comunicare con l’essere umano attraverso le orecchie. Le orecchie tese, quasi a punta, indicano attenzione o allarme, se sono rilassate e protese all’indietro significa che stanno bene e si stanno godendo la passeggiata, mentre se sono eccessivamente all’indietro, aderenti al collo, ci stanno facendo capire che non gli piace ciò che stiamo facendo. Sono animali pacifici, che lanciano segnali attraverso il linguaggio del corpo.

trekking con asini

Gli asini prima del trekking

Ad ogni coppia è stato assegnato un asino che, dopo essere stato spazzolato avendo cura di non procedere mai contropelo, abbiamo condotto in un piacevole trekking nei dintorni insieme ai nostri due accompagnatori. Regina è stata la nostra simpatica e golosa compagna di viaggio.

trekking asini asintrekking

Regina, l’asina che ci ha accompagnati nel nostro trekking

Rispetto all’escursione con i lama, nel trekking someggiato gli asini tendono ad opporre maggiore resistenza quando vorrebbero continuare a brucare erba anziché camminare, ma è sufficiente fare loro capire la direzione da intraprendere con un deciso movimento della corda o, eventualmente, facendoci aiutare dal partner che può sorreggere l’imbragatura del muso dall’altro lato, spostandola con delicatezza verso la direzione da seguire. Regina è stata un’ottima partner e la sua voracità è stata un déjà-vu di quanto sperimentato nel precedente trekking con i lama che, come lei, avrebbero voluto ingurgitare qualsiasi foglia o filo d’erba incontrato sul cammino!

Il percorso, adatto a tutti dai 3 anni in su, si snoda dapprima su una strada asfaltata, poi lungo un sentiero che costeggia i campi e in un boschetto. I tre cagnolini hanno fatto chiaramente capire di volersi unire alla passeggiata (Red è letteralmente salito a dorso d’asino per dare un chiaro messaggio) e si sono rincorsi nei campi di grano e per il sentiero, in testa al gruppo. La giornata assolata ha imposto un paio di soste all’ombra, delle quali gli asini hanno approfittato per rifocillarsi. Abbiamo avuto conferma che si tratta di animali intelligenti e mansueti, ingiustamente maltrattati dagli stereotipi (non capirò mai perché si tende a “dare dell’asino” a chi non studia abbastanza, ad esempio). I loro occhi dolci e indifesi curano l’anima.

trekking con asini

Enri all’inizio della passeggiata

trekking con gli asini piemonte

Regina durante il nostro trekking someggiato

Dopo la passeggiata, abbiamo interagito con le capre e le galline, che scorrazzavano liberamente sul prato al di fuori del recinto, mentre i cani si riposavano all’ombra recuperando le energie spese. Prima di salutare i gentilissimi ragazzi che ci hanno guidati, abbiamo acquistato un paio di souvenirs sostenibili: un barattolo di sciroppo del contadino a base di fiori di tarassaco e una crema mani al latte d’asina, entrambi ottimi!

Le altre attività

L’Asino Experience e Trekking può essere prolungata con un pranzo nell‘area picnic attrezzata e attività di tiro con l’arco, ponte tibetano e primo approccio con i cavalli, ma Asintrekking offre anche la possibilità di trekking più lunghi alla scoperta del Monferrato, attività ludiche specifiche per i bambini, survival e persino feste di compleanno che in un contesto simile immagino siano indimenticabili per qualsiasi bimbo!

capra asintrekking

Una capra ci osserva incuriosita

Cosa fare nei dintorni  

Scegliere di abbinare al trekking someggiato qualche giorno di visita del Monferrato potrà farvi scoprire borghi interessanti e itinerari enogastronomici che solleticano il palato, eventualmente anche nelle vicine Langhe. La caccia alle panchine giganti (Big Bench Project), ad esempio, è un’idea originale che l’anno scorso ci ha divertiti molto. Alcune sono inserite tra i vigneti o in contesti paesaggistici suggestivi.

Perché fare trekking con gli asini?

Alla luce della nostra esperienza, non posso fare a meno di consigliarvi di concedervi almeno mezza giornata in compagnia degli asini: scoprirete che basta davvero poco per riconciliarsi con la natura e seguire il loro passo consente di abbandonare lo stress, così come coccolarli infonde un senso di pace e rilassatezza. Vi riscoprirete a sorridere per le piccole cose, come le onde formate dalle spighe di grano che si muovono per effetto della corsa e dei salti spensierati di un cagnolino, un asinello che avvicina il suo muso per farsi coccolare o un pony che accosta la sua criniera alle vostre gambe con fiducia incondizionata. La natura e gli animali sono in tutto e per tutto esperienze di viaggio, indipendentemente dalla distanza, dentro se stessi.

Potrebbe interessarti anche…

BIG BENCH: PANCHINE GIGANTI TRA LANGHE E MONFERRATO

TREKKING CON LAMA E ALPACA IN LIECHTENSTEIN

CAMPI DI LAVANDA IN ITALIA, DOVE TROVARLI: LA FIORITURA A SALE SAN GIOVANNI

22 pensieri su “TREKKING CON GLI ASINI IN PIEMONTE PER RISCOPRIRE LA NATURA

  1. L'OrsaNelCarro Travel Blog ha detto:

    Questi animali hanno gli occhi più buoni del mondo secondo me! Trovo che sia un’esperienza che dovrebbero poter fare tutti, soprattutto i bambini. Interagire con loro nella natura, spazzolarli ed accarezzarli è qualcosa che va oltre la figura sui libri o la vista al di là di uno steccato. Grazie per avercene parlato, abbasso gli stereotipi e W i ciuchini! 😉

    Piace a 1 persona

  2. alicesemeria ha detto:

    Che bella esperienza! Gli asinelli mi fanno tanta tenerezza. Questa passeggiata è un’ottima opportunità per starci a contatto e conoscerli meglio. Grazie per la condivisione!

    Piace a 1 persona

  3. viaggiodolceviaggio ha detto:

    Ricordo bene la vostra esperienza con i lama, che mi era sembrata curiosissima…anche se ovviamente un po’fuori mano!
    Questa è decisamente più alla mia portata, e potrebbe essere davvero un’ottima idea per una bella giornata in gita con i nipotini!

    "Mi piace"

  4. Eliana ha detto:

    Mi hai dato una splendida idea! Mi piace l’approccio rispettoso verso gli animali e piuttosto che cavalcarli e magari stressarli questo direi che è un ottimo compromesso, anzi fantastico! Mi sono segnata il luogo, ad agosto sicuramente ci andrò volentieri!
    Inoltre terrò questo spunto per una prossima ed eventuale attività da proporre ai miei ospiti in B&B!

    "Mi piace"

  5. Travel365 ha detto:

    Hey hey, ok a far spazio ai bambini, ma anche io voglio il mio turno e il mio asinello! 😛
    Scherzi a parte, gli animali hanno una capacità di entrare in sintonia con i bambini unica, forse perché condividono la stessa innocenza, la stessa purezza d’animo… bellissima esperienza!
    Felici di aver letto e commentato il tuo articolo nel Best Travel Post di Luglio su Travel365!

    "Mi piace"

  6. Silvia The Food Traveler ha detto:

    Ricordo bene la vostra esperienza in Liechtenstein e mi aveva incuriosito tantissimo. Conosco di nome questa associazione anche perché Asti è poco lontano da casa mia e so di almeno un paio di amiche che ci sono state con i figli. Mi sembra un’esperienza interessante anche per gli adulti, quindi mi organizzerò per un weekend!

    "Mi piace"

  7. Raf ha detto:

    Sono un’appassionata di animali e amo praticare il trekking. Confesso però che mai avrei collegato un’esperienza di trekking con gli asini al Monferrato. Piuttosto alla Grecia o al Sud Italia. Interessante, però! A fine settembre sarò nella Langhe e potrei provare l’esperienza di persona!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...