Quando abbiamo pianificato le tappe del viaggio in Croazia, sono partita da due punti fermi: finalmente avrei depennato dalla mia lista dei sogni di viaggio i Laghi di Plitvice e Dubrovnik. Dopo avere visitato la Slovenia ed esserci fermati nei due più famosi parchi nazionali croati, raggiungere Dubrovnik, situata in Dalmazia, nella parte meridionale della Croazia, poco distante dal Montenegro, è costato ad Enri diverse ore in più di guida, ammortizzate decidendo di ritornare a Genova in traghetto sfruttando la tratta Spalato-Ancona.
Dubrovnik ha un fascino medievale stupefacente: ci si sente catapultati in un’altra epoca non appena se ne varcano le possenti mura e, se come me adorate “Il Trono di Spade” vi sembrerà di essere sul set di uno degli episodi della serie TV! A Dubrovnik, infatti, sono state girate diverse scene della serie, tanto che sono nati dei veri e propri Game of Thrones tour, ovvero delle visite guidate tra le locations più celebri.

Fort Lovrijenac e il mare di Dubrovnik visti dalla cinta muraria
Dubrovnik è Approdo del Re nella serie, nel suo mare azzurro è stata girata la “battaglia delle acque nere”, Fort Lovrijenac è stato scelto per ospitare la Fortezza Rossa, diverse strade e scale sono state utilizzate per le riprese della “walk of shame” della perfida Cersei e la Torre Minceta non è altro che la Casa degli Eterni di Qarth, dove Daenerys va alla ricerca dei draghi che le sono stati sottratti.
Se il mondo del Trono di Spade vi è totalmente ignoto, resterete ugualmente a bocca aperta di fronte alla bellezza di una città che conserva intatta la propria cinta muraria, interamente percorribile a piedi. Dopo avere dormito in un camping in città (il Sunny Solitudo, con accesso alla spiaggia e alla piscina del vicino hotel), ci siamo precipitati ad acquistare i biglietti per percorrerla (prezzo 200 kune): erano da poco trascorse le 8 del mattino quando ci siamo avviati verso la scaletta a ridosso di Porta Pile che conduce sulle mura e già dietro di noi si stava formando una coda chilometrica alle biglietterie!

Porta Pile, dove comincia il giro delle mura di Dubrovnik

Un particolare del centro storico di Dubrovnik
La cinta muraria è spettacolare: offre una panoramica a 360° della città vecchia, abbracciando dall’alto lo Stradun (strada lastricata che collega Porta Pile alla Piazza della Loggia), la fontana di Onofrio, fortezze e torri. Lo sguardo spazia fino a catturare l‘isola di Lokrum, meta di escursioni giornaliere, e il più lontano Fort Lovrijenac, una fortezza a picco sul mare.

Lo Stradun, via principale del centro storico di Dubrovnik
Tra rondini che sfrecciavano nel cielo e sole sempre più cocente, la nostra passeggiata è proseguita per circa un’ora, fermandoci spesso ad ammirare gli stupendi scorci e ad immortalare il più possibile per non scordare nulla di quella visita pazzesca. Enri c’era stato da bambino e la ricordava così: bella e immutata, epica come le città fortificate di cui parlano i libri di storia. Io, che la vedevo per la prima volta, mi sentivo come una bimba piena di entusiasmo di fronte ad una nuova avventura.

Passeggiare sulle mura di Dubrovnik consente di vedere scorci spettacolari

La cinta muraria racchiude tutto il centro storico di Dubrovnik

Il fascino delle mura a strapiombo sul mare

Fort Lovrijenac, la Fortezza Rossa del Trono di Spade
La parte finale della passeggiata sulle mura conduce al porticciolo, anch’esso pittoresco, e alla Torre Minceta (dove mi sono improvvisata “Regina dei Draghi”, non resistendo al fascino di riprodurre una delle scene del telefilm), per poi riportare al punto di partenza, dove termina il tour.

La Torre Minceta, la Casa degli Eterni in Game of Thrones

Il porticciolo di Dubrovnik
Scesi nel centro storico, abbiamo passeggiato sino alla barocca Chiesa di S. Biagio, in piazza della Loggia, fermandoci ad una bancarella per acquistare gli immancabili souvenirs. Dopodiché, ci siamo diretti alla Funicolare di Dubrovnik (Dubrovnik Cable Car). Enri soffre di vertigini, mentre io adoro qualsiasi veduta dall’alto; copione prevedibile: lui che mi aspetta pazientemente a terra mentre io mi dirigo verso la biglietteria. 🙂 La fila era molto lunga, ma una guida mi ha fatta passare di fronte a diversi gruppi, notando che ero una viaggiatrice singola, quindi me la sono cavata con pochi minuti di coda.

Dubrovnik, Chiesa di S. Biagio

La Cattedrale e la fontana di Onofrio
Al costo di 150 kune, la funicolare conduce in cima alla collina, da dove si ha una vista da cartolina della città racchiusa dalle mura e della costa.

Dubrovnik e l’isola di Lokrum viste dalla funivia

Panorama sulla costa dalmata dalla funivia di Dubrovnik
Scattate le foto di rito, ho raggiunto Enri per un’ultima passeggiata, prima di fare ritorno all’auto, lasciata in un costosissimo parcheggio a pagamento a ridosso delle mura. Dubrovnik ad agosto presenta solo tre controindicazioni: una marea di turisti (che potete evitare in buona parte recandovi sul posto molto presto, come abbiamo fatto noi), parcheggi esosi e tanto caldo (ve lo dice una persona che adora l’estate, ma fidatevi che a mezzogiorno, quando abbiamo raggiunto l’auto, eravamo grondanti).

Uno scorcio di Dubrovnik
La città, però, è meravigliosa ed è entrata decisamente a far parte della parte alta della mia classifica delle più belle città europee. E’ impossibile non rimanere a bocca aperta di fronte alla perla dell’Adriatico, capace di resistere al trascorrere dei secoli tanto da fare credere al visitatore che il fantasioso mondo del Trono di Spade sia diventato realtà e che un drago possa spuntare all’improvviso dall’alto delle sue mura.
Dubrovnik e Trono di Spade: locations per gli appassionati di Game of Thrones
Fortezza di Lovrijenac -> Fortezza Rossa di Approdo del Re
Gradac Parc -> luogo delle nozze di Jeoffrey e Margaery (si può vedere dall’alto di Lovrijenac)
Tra le mura e la fortezza di Lovrijenac -> tratto di mare utilizzato per la battaglia delle Acque Nere
Porta Pile -> appena all’interno delle mura, troverete la zona in cui si svolse la scena della rivolta ad Approdo del Re
Minceta Tower -> la Casa degli Eterni
I gradini della chiesa di Sant’Ignazio, uniti a 5 differenti luoghi del centro storico -> sequenza della “Walk of Shame”, il cammino della vergogna di Cersei
Potrebbe interessarti anche…
LAGHI DI PLITVICE: PERCORSI, INFORMAZIONI E CONSIGLI PER VISITARE UN PARCO SPETTACOLARE
Bellissimo ed esaustivo articolo che rende giustizia ad un’affascinante città non a caso definita da sempre la perla dell’adriatico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Giovanni! Dubrovnik ha un fascino particolare, non ha tradito le alte aspettative che avevo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo, come sempre, diario di viaggio, completo ed esaustivo! Io non sono un’appassionata, come te, di Trono di Spade, ma sto preparando il mio viaggio estivo in Irlanda e ho letto che numerose scene sono state girate anche li! Te le farò poi vedere allora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vedo l’ora di leggerlo! L’Irlanda dev’essere una terra meravigliosa, non potevano scegliere ambientazione migliore per molte scene 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima città, in parte distrutta distrutta durante la guerra di Jugoslavia ma che dalel foto vedo volentieri tornata ai suoi antichi splendori. A Dubrovnik hanno girato alcune scene delal serie TV “Missing”, molto bella ma che però non ha avuto successive edizioni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Simone! Ho sentito parlare della serie che citi, ma non ho mai avuto modo di vederla. Dubrovnik in effetti si presta come location di serie TV e film, è molto particolare e molto suggestiva!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita quanto mi piacerebbe! Da Napoli i voli partono solo in estate e come sai adoro i viaggi fuori stagione…dalle foto vedo che come dici tu è facile evaporare a causa di ripari zero!!! Però ripeto mi piacerebbe, spero che implementino le partenze anche magari in autunno inoltrato che tanto il tempo è ancora mite! Complimenti per l’articolo Serena! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non posso che consigliartela, però visto che sei un’amante del freddo in effetti ci vorrebbe la possibilità di visitarla in primavera (o comunque magari non in pieno agosto come ho fatto io 😉 ) Un abbraccio!!
"Mi piace""Mi piace"
Che post che hai scritto! Un pozzo di informazioni senza risultare pesante, complimenti! Non ho mai visto una puntata de Il trono di spade e non ho neppure letto il libro, ma mi piacerebbe tanto poter visitare Dubrovnik. Al momento dalla mia città partono voli diretti solo in piena estate, periodo in cui al lavoro le ferie me le posso anche scordare. Ma chissà che un giorno le cose cambino ( in un senso o nell’altro ) ed io riesca a partire lo steso. Nel frattempo mi hai davvero fatto sognare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Simona, grazie! Ti auguro di vederla presto, è una città davvero affascinante, io non facevo altro che scattare foto per immortalare ogni scorcio nella memoria. D’estate però fa caldissimo, quindi l’ideale sarebbe riuscire ad andarci in primavera (o al massimo a inizio estate e non in pieno agosto come me). Con un clima meno afoso la visita sarebbe decisamente ancora più piacevole! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima la Croazia e molto affascinante Dubrovnik!
Complimenti per l’articolo pieno di informazioni utili, lo terrò presente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Sara, ti ringrazio, ho cercato di fare il possibile per trasmettere le sensazioni che Dubrovnik ha suscitato in me. Dal vivo il panorama dalle mura a picco sul mare toglie il fiato!
"Mi piace""Mi piace"
In tantissime città stanno organizzando tour perché sono location del Trono di Spade, ma questo lo farei proprio volentieri!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Passeggiando sulle mura si ha davvero la sensazione di essere in un romanzo fantasy, Dubrovnik è particolarmente suggestiva!
"Mi piace""Mi piace"
Siamo stati in Croazia un anno fa ma non siamo riusciti ad arrivare fino a Dubrovnik.. Non ti nascondo che vorremmo davvero tornarci perchè dalle tue foto sembra davvero stupenda e ce ne hanno sempre parlato molto bene! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ve la consiglio vivamente, era un mio “pallino” da tempo ed è valsa qualche ora di guida in più 🙂 Io in compenso prima o poi dovrò tornare in Croazia per visitare Zara e la zona dell’Istria, di cui mi hanno parlato altrettanto bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dubrovnik è una delle mete che vorrei visitare presto, visto che amo la folla vorrei andare fuori stagione, ma non sono ancora riuscita a trovare dei voli diretti. Il tuo racconto ha confermato l’idea che mi ero fatta di questa città. Da visitare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo assolutamente pianificare un viaggio alla scoperta dei luoghi di Game of Thrones! Non sapevo avessero girato anche così (relativamente) vicino a casa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sbirciando un po’ sul web ho visto che hanno girato molte scene anche in Spagna, in Irlanda, a Malta…Ne scaturirebbe un gran bel tour europeo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ho visitato la Slovenia e l’Istria ma questa parte della Croazia mi manca. È in nota perché è relativamente vicina e si può organizzare un viaggio anche in auto dal nord d’Italia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche noi l’abbiamo visitata in auto, prima siamo stati qualche giorno in Slovenia e poi abbiamo proseguito con un po’ di tappe in Croazia, fino a Dubrovnik. L’Istria mi manca, ma mi hanno detto che ci sono posti molto pittoreschi da vedere!
"Mi piace""Mi piace"
Io sono stata a Split e su un’isola ma non a Dubrovnik, e queste tue foto spettacolari me ne fanno amaramente pentire. E questo senza mai aver visto una puntata di Game of Thrones 😁 La camminata sulle mura è una meraviglia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me invece le isole croate mancano, ma mi ispirano molto! Bella anche Split, ne parlerò prossimamente, anche se la mia è stata solo una toccata e fuga prima di prendere la nave per il ritorno 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche la mia 🙂 Attendo il post allora 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata a Dubrovnik ad inizio marzo e mi è piaciuta un sacco! Purtroppo non l’ho girata bene quanto te… sono stata solo poche ora (scalo di crociera) e mi è dispiaciuto tanto non essermela goduta come meritava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche i miei suoceri l’hanno visitata come te in crociera. Per loro era la seconda volta (c’erano stati tanti anni fa, quando mio marito era piccolo) e in occasione dello scalo avevano optato per la funivia per vederla da un’altra prospettiva, visto il poco tempo a disposizione.
"Mi piace""Mi piace"
Quando siamo stati a Dubrovnik, non ero ancora una fan di Game of Thrones. Lo sono diventata dopo, e ogni volta che vedo le scene girate a Dubrovnik la riconosco con gioia.
È un luogo spettacolare, non avrebbero potuto scegliere un set migliore.
È… vabbè, è spettacolare a prescindere da Game of Thrones, effettivamente!
Il caldo però lo ricordo anche io. Anzi, mi sentirei di consigliare una buona protezione e un bel cappello, in caso di sole!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Consigli senza dubbio utili, il sole è davvero cocente 🙂 Concordo anche sulla spettacolarità del luogo, non potevano scegliere un set più adatto!
"Mi piace""Mi piace"
Ho Dubrovnik in lista da una vita , ma anche quest’anno non ho preso i biglietti da Napoli! Vorrei andarci fuori stagione, ma chissà perchè si vola solo d’estate a prezzi alti!
Comunque anche mio marito ha le vertigini , ma io lo riempio di chiacchiere così non si accorge che stiamo salendo 😉 ( di solito funziona!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Andarci fuori stagione sarebbe la migliore scelta, con meno affollamento e una temperatura più mite ti godresti ancora di più la città. Ti auguro di visitarla presto (anche io la avevo in lista da una vita, ti capisco!). Devo provare la tua tecnica per le vertigini di mio marito 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio ma é bellissima. Ma scusami giusto per sapere quindi voi siete solo passati di ma niente alloggio giusto? Troppo cara?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noi abbiamo dormito una notte a Dubrovnik, ma in un camping distante pochi minuti di auto dal centro. Era molto carino, prezzi contenuti, piscina e accesso ad una vicina spiaggetta in cui rinfrescarsi dopo il viaggio in auto dal Parco di Krka. Ad agosto suppongo che i prezzi degli alberghi non siano economicissimi, noi essendo in tenda abbiamo optato subito per il campeggio (anche perché Enri c’era stato da bambino e ne aveva un ottimo ricordo 🙂 )
"Mi piace""Mi piace"