L’ultima tappa del nostro itinerario tra Tuscia e via Tiburtina si è rivelata davvero sorprendente, forse perché, dopo avere visto le meraviglie storico-artistiche di Villa Adriana e Villa d’Este, non ci aspettavamo che Tivoli potesse nascondere bellezze naturali altrettanto suggestive, assecondando anche la nostra voglia di passeggiare in mezzo al verde, respirando a pieni polmoni l’aria primaverile.
Quando si parla di “villa”, l’associazione di idee con edifici imponenti riccamente decorati o giardini rigogliosi è quasi automatica. Villa Gregoriana, però, è tutt’altro: l’area è stata recuperata grazie ad un sapiente lavoro da parte del FAI (Fondo Ambiente Italiano) e quello che possiamo visitare oggi è il Parco di Villa Gregoriana, un’area naturalistica con percorsi semplici da seguire che si snodano tra corsi d’acqua, cascate e grotte. All’ingresso abbiamo trovato volontari del FAI, con i quali eventualmente si poteva optare per una visita guidata. Noi abbiamo preferito esplorare il parco in autonomia, seguendo la chiara segnaletica e soprattutto la mappa che viene fornita all’ingresso, che consente di effettuare tutto il percorso agevolmente senza perdere nessun punto saliente.

Parco di Villa Gregoriana
La storia di Villa Gregoriana è legata al territorio in cui nasce, in una valle scoscesa, racchiusa tra la sponda destra del fiume Aniene e l’antica acropoli romana, che troneggia con i suoi due tempi: il Tempio di Vesta (di forma rotonda) e quello della Sibilla (di forma rettangolare). Dopo avere visitato Villa d’Este, che si trova nel cuore di Tivoli, abbiamo attraversato le vie del paese e il ponte gregoriano, giungendo a piedi all’ingresso di Villa Gregoriana. Il percorso consente di attraversare la gola in maniera circolare, con deviazioni verso l’interno, in modo che si esca dalla parte opposta all’ingresso, giungendo proprio davanti ai due tempi.

Il Tempio di Vesta e il Tempio della Sibilla
La Valle dell’Aniene era chiamata anche “Valle dell’Inferno“, per via delle frequenti inondazioni che provocarono ingenti danni ripetutisi periodicamente nei secoli. Papa Gregorio XVI volle arginare l’emergenza realizzando due cunicoli per deviare il corso del fiume e canalizzarlo in modo che le abitazioni fossero in salvo dalle piene. All’opera idraulica si aggiunse il recupero dei ruderi dell’antica villa romana di Manlio Vopisco, valorizzandola con giardini. Oggi di quell’edificio restano soltanto le sostruzioni sotterranee, visitabili liberamente prima di addentrarsi nel bosco.

Quel che resta della villa romana
Mappa alla mano, con piccola deviazione abbiamo avvistato la prima piccola cascata.

Una delle cascate del Parco di Villa Gregoriana

Uno dei percorsi all’interno del parco

Le acque del fiume scorrono verso una delle grotte del parco
Il sentiero prosegue scendendo fino ai piedi della Grande Cascata dell’Aniene (che presenta un salto tra le rocce di 120 metri) incontrando grotte, cascatelle più piccole e alcuni belvedere da cui scattare fotografie da diverse prospettive o di fronte ai quali sedersi su una panchina per una sosta. Dalla Grotta di Nettuno alla Grotta delle Sirene, i nomi rievocano il legame con il corso d’acqua, che si snoda impetuoso in mezzo alle fronde e alle rocce.

Cascata all’interno del parco di Villa Gregoriana

La Grande Cascata dell’Aniene
In un paio d’ore (un’ora e mezza se siete buoni camminatori o, come noi, avete sempre i minuti contati 🙂 ), è possibile completare il percorso, ma se disponete di un po’ di tempo, il parco è l’ideale per fermarsi a consumare uno spuntino all’ombra o semplicemente contemplare il panorama senza fretta, totalmente immersi nella natura. Complimenti al FAI per avere recuperato, valorizzato e reso accessibile a tutti un tesoro che rischiava di restare, ingiustamente, celato.
Come arrivare: in auto occorre percorrere l’autostrada Roma – L’Aquila A24, uscita Tivoli e Castel Madama, seguendo poi le indicazioni per Tivoli, Villa Gregoriana. In treno da Roma, stazione Tiburtina, fermata Tivoli. In autobus da Roma, Ponte Mammolo, fermata Tivoli.
Costo biglietto d’ingresso: € 8,00 (gratuito fino ai 5 anni, ridotto € 3,00 dai 6 ai 18 anni). L’ingresso è gratuito per gli iscritti al FAI. Sono previste riduzioni per gli studenti fino ai 25 anni (€ 5,00) e una tariffa di € 19,00 per famiglie composte da 2 adulti e 2 ragazzi dai 6 ai 18 anni.
Tipologia di visita: si può optare per la visita libera (come abbiamo fatto noi), o guidata.
Consigli pratici: indossate calzature adeguate (scarpe da ginnastica o da trekking). Il percorso non necessita di particolare allenamento, ma in alcuni tratti, specie se ha piovuto e in prossimità di cascate e grotte, potreste trovare terreno fangoso e sdrucciolevole, quindi meglio cautelarsi indossando scarpe con una buona presa. E’ preferibile optare per soluzioni più pratiche del passeggino per trasportare i bimbi non ancora in grado di camminare.
Sito ufficiale: https://www.fondoambiente.it/luoghi/parco-villa-gregoriana/
Potrebbe interessarvi anche…
PARCO DEI MOSTRI DI BOMARZO: GUIDA AL SACRO BOSCO
TIVOLI, VILLA D’ESTE: DOVE OSANO LE FONTANE
VILLA ADRIANA: NELLA DIMORA DELL’IMPERATORE
TRA TUSCIA E VIA TIBURTINA: ITINERARIO PER UN WEEKEND NEL LAZIO
L’ho visitata! Bellissima! Sembra di stare nelle Dolomiti e invece ci si trova nel centro di una cittadina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi aspettavo un paesaggio del genere in piena Tivoli, è stata una vera sorpresa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma mia! Sembrano davvero foto di montagna…e invece siamo in città! Bellissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello il percorso, belle le cascate e belli anche i resti della villa! Con quel verde e quel muschio le rovine sembrano perfette per ambientarci una favola…o un thriller 😛
Complimenti al FAI e a te per farci scoprire queste chicche! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non essendo una maratoneta come te io ci metterei sicuramente tre ore 😉
Scherzi a parte, mi sembra un posto molto rilassante dove passare una domenica tranquilla, dove trascorrere una giornata con calma, fermandosi a guardare il paesaggio e anche per un picnic magari!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero bello, Serena!
Desidero visitare questa zona da una vita, ma ancora non mi sono organizzata…e pensa che è davvero molto più vicina a me, che a te!
Sono stata qualche anno fa nella Tuscia viterbese e ho visitato molti dei luoghi da te raccontati, ma quanto prima dovrò dedicarmi a Tivoli e dintorni!
Un bacione e alla prossima! :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra ville, parchi e giardini sono sicura che Tivoli ti piacerebbe moltissimo! A Villa Gregoriana però meglio abbandonare il passeggino e mettersi la piccola India in spalla per godersi la passeggiata 😊
"Mi piace""Mi piace"
Non conosco assolutamente la zona ma questo parco è meraviglioso con tutto il verde, la naturA, le cascatelle così come. I resti antichi. È molto diverso ma mi ricorda un po’ il polmone verde di Monza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono sempre piacevoli queste sorprese “verdi” in piena città! Per me era la prima volta in quella parte del Lazio e la consiglio sicuramente, ci sono borghi bellissimi, tanta arte e luoghi particolari in cui trascorrere ore piacevoli come il Parco dei Mostri di Bomarzo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
È proprio vero che la nostra penisola riserva sorprese inaspettate e custodisce luoghi imperdibili: di questo, pur avendone sentito parlare, non mi sarei aspettata che fosse così bello, devo essere onesta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Virginia! E’ stato una sorpresa anche per me, un angolo di natura incontaminata in piena città!
"Mi piace""Mi piace"
Stiamo organizzando proprio nei prossimi week end gite alle cascate nelle vicinanze, tra Lazio, Umbria e Toscana. Partiremo dalle cascate delle Marmore sabato, e per il prossimo week end proporrò Tivoli, da cui manco da un vita. Grazie di avermi ricordato di tanto splendore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime anche le cascate delle Marmore, ne ho un piacevole ricordo, come di tutta l’Umbria! Grazie a te per essere passata e buone future gite!
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo questo posto; sono andata diverse volte a Tivoli, ma ho sempre visto Villa Adriana e Villa d’Este. Ottimo suggerimento, ne prendo spunto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Francesca! E’ stata una piacevole scoperta anche per me, dista davvero poco da Villa d’Este, quando ti capita di essere in zona facci un salto e fammi sapere cosa ne pensi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Noi ci siamo stati qualche anno fa per trascorrere una bella giornata… Era il nostro anniversario e fu un’ottima scelta, Villa Gregoriana è davvero unica e festeggiare immersi in un luogo così è bellissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata tantissime volte sia a Villa Adriana che a Villa d’Este, ma non so per quale oscura ragione, la visita a Villa Gregoriana l’ho sempre rimandata al duemilamai. Dopo aver letto il tuo post, direi che è salita in cima alla mia bucket list romana. Grazie per le informazioni dettagliate!
Vale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice di averti incuriosita 🙂 A me è piaciuta molto, in quelle rovine sono racchiusi secoli di storia e passeggiare tra ciò che resta della dimora dell’imperatore è una sensazione molto particolare!
"Mi piace""Mi piace"
Confesso: non ho mai visitato le ville romane, ma mi piacerebbe moltissimo organizzare un weekend x vedere le principali. Pensi che sarebbe fattibile?? Le tue foto sono meravigliose😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso proprio di sì! Noi abbiamo optato per un ponte, in una giornata potresti dedicarti a Villa d’Este e Villa Gregoriana, la giornata successiva a Villa Adriana e uno dei borghi dei dintorni (ce ne sono di bellissimi). Con un giorno in più meritano una visita il Parco dei Mostri a Bomarzo, Civita di Bagnoregio nella Tuscia…è una zona che offre molto, a me è piaciuta moltissimo! 🙂
"Mi piace""Mi piace"