10 LUOGHI IMPERDIBILI IN EUROPA PER VERI ROMANTICI

I film di Walt Disney e i romanzi di Jane Austen mi hanno irrimediabilmente trasformata in un’inguaribile romantica, che in viaggio si scopre affascinata dalle stanze di un castello, passeggia al tramonto su una spiaggia deserta e ha una predilezione per le superfici navigabili, da un fiume su cui si specchiano i monumenti illuminati a un placido lago, dove l’unica condizione da rispettare affinché il manuale della perfetta sognatrice sia seguito alla lettera è che il malcapitato partner remi, mentre la sognatrice in questione sorride, fotografa e chiacchiera incurante del colorito paonazzo del povero vogatore sotto il sole cocente.

Se dovessi stilare un elenco di tutti i luoghi romantici che mi sia capitato di visitare, probabilmente questo articolo arriverebbe ad essere lungo quanto un romanzo di Follett, visto che chi è romantico per natura scorge in ogni panorama qualcosa di speciale, neanche fosse la reincarnazione di un pittore paesaggista o di una sospirante dama ottocentesca. Al di là della facile ironia, credo che la differenza sia data dalla giusta compagnia accanto: persino una giornata di pioggia battente può rivelarsi romanticamente perfetta grazie alla giusta predisposizione d’animo, così come il luogo più romantico del mondo si può rivelare una vera delusione soltanto perché lo visitiamo nel momento sbagliato della nostra vita.

Vi propongo dieci tappe in Europa che un vero romantico non dovrebbe lasciarsi sfuggire, tralasciando i grandi classici “fuori gara”, ossia Parigi in tutto il suo illuminato splendore, canali, gondole e calli a VeneziaRoma con i suoi scorci dal fascino eterno. Ho inoltre optato soltanto per posti che ho visto dal vivo, escludendo altre mete che presto vorrei vedere con i miei occhi: dalle bianche scogliere della Cornovaglia ai paesaggi austeniani di Bath e dintorni.

LAGO DI BLED – Un paesino in Slovenia, affacciato su un lago dalle acque blu al centro del quale sorge un’isola talmente piccola da essere occupata solo da una chiesetta. Bled è romantica per antonomasia, per questo viene presa d’assalto da orde di turisti che rischiano di intaccarne il fascino. Per ritrovare l’atmosfera idilliaca delle cartoline, è sufficiente noleggiare una barca e remare sino all’isolotto. Ecco, ricordate l’immagine del partner accaldato e impegnato a vogare mentre la donzella osserva rapita il panorama in completo relax? Ebbene, non si tratta di una metafora… Però vi posso assicurare che, a distanza di anni, ancora oggi mio marito la ricorda come un’esperienza bellissima, nonostante la sudata! Se poi completate la giornata con una fetta di kremna rezina, il dolce tipico di Bled, da gustare al ritorno sulla riva del lago, sarà un’esperienza in grado si soddisfare, oltre al cuore, il palato!

lago di bled cosa vedere
Il Lago di Bled e l’isolotto visti dal castello

BUDAPEST, CROCIERA SUL DANUBIOBudapest è, a mio avviso, una delle capitali più romantiche d’Europa: merito della sua conformazione, con il Danubio a dividerne le due anime, Buda (la città alta) e Pest (la città bassa). La vista dal Bastione dei Pescatori, a Buda, è di per sé da togliere il fiato, ma la capitale ungherese offre il meglio di sé con il calare della sera. Molte compagnie di navigazione offrono la possibilità di fare una mini crociera sul Danubio al tramonto, esperienza che vi consiglio di non perdere. Scegliete una piccola imbarcazione, mettetevi comodi sorseggiando un bicchiere di vino incluso nel biglietto, dopodiché godetevi il panorama: la città, non appena il sole lascia spazio alla notte, vi apparirà avvolta da un’atmosfera magica. I suoi celebri ponti e il maestoso edificio che ospita il Parlamento, illuminati sono un vero spettacolo per gli occhi. Sulla collina, la statua della vittoria risplende, mentre il nero delle acque del fiume rischiarate dal primo spicchio di luna infonde un senso di serenità. Ammetto che, quando sono scesa dall’imbarcazione, mi è sembrato di svegliarmi da un bel sogno.

Crociera Budapest
Il Parlamento visto dal Danubio

DUBROVNIK, TRA DRAGHI E CAVALIERIDubrovnik, nel sud della Croazia, è stata un’autentica rivelazione. Portata a nuova fama dopo essere stata utilizzata come location di alcune scene di “Game of Thrones”, la città croata è uno di quei luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato. Camminare lungo le sue mura è una delle esperienze più piacevoli e sorprendenti che abbia mai fatto: scorci stupendi del borgo, un panorama spettacolare con l’isola di Lokrum poco distante e la sensazione di essere un tutt’uno con il mare. Dubrovnik è un salto nel medioevo, non in quello cruento di congiure e macchinazioni della serie TV, ma in quello di un libro fantasy con draghi, cavalieri e duelli per amore. Unico suggerimento: andateci la mattina presto per evitare la ressa e le temperature torride!

dubrovnik cosa vedere
Passeggiare sulle mura di Dubrovnik consente di vedere scorci spettacolari

VIENNA: I GIARDINI DI SCHOENBRUNN – A Vienna l’eleganza è di casa. Ogni angolo rimanda alla principessa Sissi, poi imperatrice, e al romanticismo della sua epoca, tanto che visitando la Reggia di Schönbrunn e i suoi immensi giardini ci si aspetta di vedere comparire da un momento all’altro una dama aggraziata strizzata in un bustino troppo stretto, con un abito da favola e un prendisole abbinato. Le stanze della reggia sono magnifiche e l’audioguida rivela anche aspetti della vita di Sissi che non corrispondono al concetto di “e vissero felici e contenti” che associamo alle grandi storie d’amore. Una suocera ingombrante, il suicidio del figlio insieme alla sua amante, l’ossessione per la bellezza che la portò probabilmente a soffrire di anoressia. Eppure, immaginarla cavalcare nell’immenso parco o passeggiare verso la Gloriette, da cui godeva del suo panorama preferito, esercita un fascino immenso.

Castello Schonbrunn
I meravigliosi giardini di Schönbrunn

LAGHI DI PLITVICE, LA MAGIA DELLA NATURA – Non solo castelli e borghi suggestivi, un luogo perfettamente romantico si può nascondere anche semplicemente dietro le mani sapienti di Madre Natura. Il trekking più romantico che io abbia mai fatto è all’interno del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, in Croazia. La fatica dei 18 km che consentono di esplorarlo non si avverte nemmeno, per effetto dello scenario unico in cui si è immersi: cascate e laghi formati dal fiume Korana, dagli specchi d’acqua che spaziano dall’azzurro intenso al verde. L’acqua compie salti spettacolari e scorre tra i boschi, dando l’impressione di fare parte di un mondo incontaminato. L’apoteosi del romanticismo in questo contesto idilliaco? Un bacio mentre si osservano i laghi dal belvedere: il panorama dall’alto è spettacolare!

laghi di plitvice cascate
Cascate suggestive che si gettano in uno dei laghi di Plitvice

LONDRA, UN PICNIC A HYDE PARKLondra può essere qualunque cosa vogliate: cercate una città giovane, dinamica, in cui divertirvi? E’ il posto per voi. Amate l’arte, i musei, siete incuriositi dalla famiglia reale? E’ adatta a voi. Siete super romantici? Anche per voi è la città giusta. La capitale inglese, infatti, ospita molti parchi che la rendono perfettamente vivibile e a misura d’uomo. Hyde Park, uno dei nove parchi reali di Londra, è il luogo perfetto per fare un romantico picnic. In riva al lago artificiale (il Serpentine Lake), su un ampio prato o su una panchina mentre uno scoiattolo sfreccia rapido per raggiungere il tronco di un albero, Hyde Park è un piacevole intermezzo durante un tour di Londra, nonché una tappa imprescindibile.

Londra, Hyde Park

LUBIANA, UNA PICCOLA PARIGI – La mia è stata una toccata e fuga, eppure ho trovato Lubiana un gioiellino, così fresca, giovane, curata e nel contempo romantica. Mi ha ricordato una “piccola Parigi” con i suoi bistrot ornati da fiori che si affacciano sul fiume (anche qui considerate una mini crociera) e poi, a renderla più gotica, ma mai minacciosa, sono i draghi scolpiti sul suo ponte più celebre!

lubiana
Lubiana e il suo lungofiume

CASTELLO DI CHENONCEAU – La Valle della Loira è un susseguirsi di castelli fiabeschi e paesaggi che sono un inno alla quiete e al romanticismo. Tra i castelli più spettacolari figura Chenonceau, detto anche il castello delle sei dame. A renderlo scenografico sono soprattutto le arcate della galleria che attraversa il fiume, ma anche i suoi giardini curati e il grazioso labirinto contribuiscono a renderlo uno dei castelli imperdibili se ci si appresta a intraprendere un viaggio nella regione francese. A renderlo intrigante, anche la sua storia: Caterina de Medici e Diane de Poitiers, rispettivamente moglie e amante di Enrico II di Francia, furono costrette ad una “convivenza forzata” sino alla morte del re, quando la tradita Caterina spedì Diane nel più lontano e meno fastoso (anche se ugualmente bello per noi in veste di turisti) castello di Chaumont.

Il Castello di Chenonceau

ANNECY, BOMBONIERA ALPINA – Un incantevole borgo alpino pittoresco, dai colori pastello, percorso dai piccoli canali formati dall’incontro del lago con il fiume Thiou. Annecy è fiabesca in ogni suo scorcio, dalle vie del centro storico al castello, sino al lago stesso lungo il quale passeggiare, oppure da solcare a bordo di un’imbarcazione. Non ero in coppia quando l’ho visitata, ma non per questo l’ho trovata meno romantica!

Annecy da vedere
Tra canali, cigni e ponticelli, Annecy è davvero un borgo da cartolina!

UNA BARCA A REMI A VERSAILLES – Infine, un grande classico: Versailles. Il mondo di Maria Antonietta è composto dalla fastosa reggia, dal Petit Trianon in cui amava rifugiarsi, all’Hameau de la Reine, l’angolo bucolico in cui aveva fatto ricreare l’atmosfera di un villaggio con annessa fattoria, i giardini che si estendono a perdita d’occhio, con le loro fontane e statue, e l’immenso parco. L’esperienza romantica da non perdere è lasciarsi cullare dal dondolio di una barca a remi sul Grand Canal, noleggiandola per almeno mezz’ora. Devo proprio dirvi chi ha remato? Stranamente, nonostante le angherie subite, non abbiamo ancora divorziato…Anche se ora vorrei ricreare la scena di “Come d’incanto” a Central Park, quando riusciremo ad andare a New York. Dite che tiro troppo la corda? 😉

Versailles, barche a noleggio sul Grand Canal

Raccontatemi i vostri luoghi romantici preferiti in Europa, sono sempre alla ricerca di nuovi spunti per sognare!

Potrebbe interessarti anche…

Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: itinerario per un weekend fiabesco

Seychelles, Isola di Sainte Anne: come in una favola

14 pensieri su “10 LUOGHI IMPERDIBILI IN EUROPA PER VERI ROMANTICI

  1. Silvia The Food Traveler ha detto:

    Non sono una persona romantica per natura, ma se lo fossi non mi perderei il lago di Bled, che sogno di vedere da tanto tempo. Ho visto la Reggia di Schönbrunn solo da fuori purtroppo ma di questo genere ti consiglio il Palazzo Reale di Stoccolma: davvero stupendo. Passeggiando per le stanze visitabili non si può fare a meno di immaginare per un po’ di essere regine o principesse 😍

    Piace a 1 persona

  2. Mara ha detto:

    Dai tuoi racconti devi aver visitato dei posti stupendi, concordo sul lago di bled che ho visitato qualche anno fa, mi ispira molto Budapest che mi riprometto di visitare al più presto.
    Complimenti per le bellissime descrizioni dei luoghi che hai visitato.

    "Mi piace"

  3. Valentina ha detto:

    Ho apprezzato questo tuo elenco, soprattutto perché hai tralasciato le grandi città di Parigi, Roma e Venezia, ormai scontate quando si parla di mete romantiche.
    Anche io come te sono una grande ammiratrice della Austen e nell’estate del 2013 sono stata a Bath, che ti consiglio di visitare prima o poi 🙂
    Dei 10 luoghi che hai citato non sono mai stata al Lago di Bled, a Lubiana e ai Laghi di Plitvice. Sia la Slovenia che la Croazia mi incuriosiscono molto.
    Meravigliosa Annency, hai fatto bene a includerla in questa carrellata 🙂 Un’altra località francese molto romantica che ti consiglio è Colmar, in Alsazia. Una regione incantevole. Passeggiando per le strade dei suoi borghi (il mio preferito è Euguishem) sembra di trovarsi all’interno di una fiaba.

    Piace a 1 persona

  4. Ilenia ha detto:

    Tutte le mete che suggerisci sono da sogno e sarebbe difficile sceglierne solo una; perché ognuna ha caratteristiche che mi attraggono, diversi paesaggi, architetture e storie. Ma come resistere al fascino di un castello a Vienna? Una meta per sognare di essere una principessa almeno un giorno nella mia vita

    "Mi piace"

  5. Veronica ha detto:

    A parte Londra dove ho vissuto e dove le decorazioni di San Valentino sono ovunque, gli altri posti mi mancano. Budapest e Dubrovnik sono forse in cima alla lista rispetto alle altre.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...