lubiana

UN GIORNO A LUBIANA: ITINERARIO NELLA “PICCOLA PARIGI”

Dopo esserci riempiti gli occhi degli splendidi paesaggi della Slovenia, ammirandone la natura rigogliosa e passeggiando tra gole, laghi e cascate, abbiamo deciso di chiudere il nostro tour visitandone la capitale. Lubiana è una città a misura d’uomo, che per la sua dimensione contenuta si presta a fughe della durata di un weekend. Avendo poco tempo a disposizione, visto che la Croazia ci attendeva per la seconda parte del viaggio, abbiamo potuto dedicare soltanto qualche ora alla visita della capitale slovena.

In poche ore, naturalmente, non è possibile vedere tutto ciò che la città offre, ma abbiamo cercato di selezionare i luoghi irrinunciabili, cominciando dai suoi ponti più famosi. Lubiana, infatti, è adagiata sul fiume Ljubljanica, che la attraversa dando vita a pittoresche cornici. Abbiamo lasciato l’auto carica di bagagli in un parcheggio coperto a pagamento nei pressi del Ponte dei Draghi, uno dei simboli della città, che secondo la leggenda fu fondata dall’eroe greco Giasone, uccisore di un drago. Da fan di Game of Thrones, mi sono sentita un po’ come un’improvvisata Daenerys nel farmi scattare foto accanto ai draghi in pietra che lo ornano 🙂 Il Ponte dei Draghi fu costruito per celebrare i 40 anni di regno dell’Imperatore Francesco Giuseppe e attorno ad esso si sviluppano curiose leggende, tra le quali quella che prevede che i draghi muovano la coda al passaggio di una vergine.

lubiana cosa vedere

Il Ponte dei Draghi

ponte dei draghi lubiana

Uno dei draghi che ornano il famoso ponte

Spostandoci seguendo il corso del fiume, abbiamo incontrato il Ponte dei Lucchetti, anche se il suo vero nome è  il meno romantico “Butchers’ Bridge”, ossia il Ponte dei Macellai. Come accade a Roma e a Parigi, sul ponte dal pavimento in vetro è presente una moltitudine di lucchetti posti dagli innamorati. A completare l’insieme sono delle statue moderne, che si prestano a foto divertenti.

lubiana cosa vedere

Il Ponte dei Lucchetti

ponte dei lucchetti lubiana

Sul Ponte dei Macellai

Il terzo ponte che abbiamo incontrato è il famoso Triplo Ponte (Tromostovje). Il suo nome deriva da una struttura molto particolare, dovuta ad una ristrutturazione che lo rese più solido senza snaturarlo, mantenendo il ponte centrale originale e affiancandolo con due passerelle che si trasformano in due ponticelli laterali. Il Triplo Ponte collega il centro storico alla parte moderna della città ed in particolare la Piazza Civica a Piazza Prešeren, in cui si trova la graziosa Chiesa Francescana dalla facciata rossa che compare nelle classiche cartoline di Lubiana.

ponte triplo

Il Ponte Triplo e la Chiesa Francescana

lubiana

Lubiana e il suo lungofiume

Continuando a seguire il fiume, siamo arrivati al quarto ponte, il Ponte dei Calzolai (Cobblers’ Bridge o, in sloveno, Čevljarski most o Šuštarski most), caratterizzato da obelischi.

ponte dei macellai

Il Ponte dei Calzolai

Ci siamo poi addentrati nelle vie del centro storico, passeggiando tra graziosi bistrot dall’aria parigina, salici piangenti protesi sulle acque del fiume, un vivace mercato e la cattedrale di S. Nicola.

lubiana paesaggio

Il lungofiume di Lubiana

centro storico lubiana

Il centro storico di Lubiana

lubiana cosa vedere

La Cattedrale di S. Nicola

bistrot lubiana

Uno dei locali nel centro storico di Lubiana

La visita alla città non può essere considerata completa senza salire al Castello (Ljublianski Grad), che domina dall’alto di una collina. Sull’interno del castello avevo letto pareri contrastanti, avendo l’impressione che fosse probabilmente più interessante per i bambini (per i quali sono previste attività divertenti ed istruttive), così ci siamo accontentati di un giro intorno alle mura, scattando alcune foto panoramiche della città vista dall’alto.

castello lubiana

Il Castello di Lubiana

lubiana cosa vedere

Panorama dal castello

Sul taccuino avevo ancora due zone di Lubiana che mi avrebbe fatto piacere vedere: Metelkova, il quartiere alternativo della città, dove graffiti  e installazioni alternative imperversano, e il Parco Tivoli. Non avendo tempo sufficiente per entrambi, abbiamo scelto di attraversare quest’ultimo, il polmone verde della città. Se una parte del parco è stata convertita a centro sportivo e ricreativo, quella a mio avviso più gradevole in cui passeggiare è la zona che conserva il fascino romantico di viali alberati e piccole fontane. Lungo la passeggiata Jakopič troverete pannelli con mostre fotografiche all’aperto e, nella parte finale, la Galleria Tivoli, sede del Museo di Storia Contemporanea della Slovenia.

parco tivoli lubiana

Il parco Tivoli

Mentre tornavamo all’auto, abbiamo notato palazzi e scorci notevoli, segno di una città che offre sorprese anche negli angoli più nascosti e meno frequentati. A Lubiana si respira freschezza, è una città giovane e vivace, che per certi versi mi ha ricordato una “piccola Parigi” con i suoi ponti, i localini ornati da fiori lungo il fiume, il profumo di dolci nel centro storico e quell’intrecciarsi di aria bohémienne, anticonformista e libera, e nel contempo ordine e pulizia. Noi l’abbiamo visitata in estate, ma pare che nel periodo natalizio l’atmosfera sia magica!

Potrebbe interessarvi anche…

SLOVENIA DA NON PERDERE: IL LAGO DI BOHINJ

CASCATA SAVICA, ESCURSIONE NEL PARCO NAZIONALE DEL TRIGLAV

LAGO DI BLED, IL PARADISO DEI ROMANTICI

GOLA DEL VINTGAR: UN PERCORSO INDIMENTICABILE

SLOVENIA ON THE ROAD: ITINERARIO e LUOGHI DA NON PERDERE

PREDJAMA, IL CASTELLO NELLA ROCCIA

GROTTE DI POSTUMIA: UNO SPETTACOLO SOTTERRANEO

 

14 pensieri su “UN GIORNO A LUBIANA: ITINERARIO NELLA “PICCOLA PARIGI”

  1. Silvia - The Food Traveler ha detto:

    Una città che mi piacerebbe molto vedere, specialmente in autunno o in inverno. Anche io me la immagino un po’ come Parigi, città che trovo ancora più magica nel periodo tra ottobre e dicembre, quindi probabilmente è per quello che anche Lubiana la sogno in questa stagione.
    Ma i lucchetti sono arrivati ovunque!

    Piace a 1 persona

  2. L'OrsaNelCarro Travel Blog ha detto:

    Caspita quante piccole Parigi esistono sparse per il mondo! 😉 Ne ho sempre sentito parlare bene di Lubiana e trovo sempre conferma nelle foto e nei vostri racconti di viaggio. Ma che strano effetto vederti in top&short con questo freddo polare!!!!! 😀 Sembra davvero un’epoca fa l’estate! 😉

    "Mi piace"

  3. Simone ha detto:

    A parte il piglio alla John Travolta ne “La febbre del sabato sera” che ti ha assalito sul “Ponte dei Macellai” 🙂 devo dire che Lubiana è tra le città che vorrei visitare. Ricordo di esserci stato da ragazzino, ma troppo lontano nel tempo per ricordarmi qualcosa. La Slovenia, che ben hai raccontato negli ultimi post, è sicuramente qualcosa che merita più di un’attenzione per una prossima vacanza on the road..

    Piace a 1 persona

  4. Esther ha detto:

    Ci sono stata due anni fa , una gita di un giorno da Trieste fittando l’auto perchè altrimenti non si poteva fare. Che belle le tue foto con il sole . Io l’ho visto con la pioggia e con un freddo congelante anche se erano solo i primi giorni di settembre …. bellissima città però a me non ricorda Parigi 😉

    Piace a 1 persona

    • SognandoViaggi ha detto:

      Peccato che fosse brutto tempo quando l’hai visitata, sicuramente vederla con il sole influisce molto sulla visita (e sulle foto)! La parte che mi ha ricordato una piccola Parigi è il lungofiume con i suoi bistrot, ce n’erano alcuni che sembravano proprio d’ispirazione parigina e l’atmosfera giovane di quel giorno la rendeva un po’ bohemienne 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...