Lago di Bohinj

SLOVENIA DA NON PERDERE: IL LAGO DI BOHINJ

Meno noto rispetto al vicino Lago di Bled, il Lago di Bohinj (Bohinjsko jezero) è una vera meraviglia naturalistica che vi consiglio di includere senza indugi nel vostro itinerario in Slovenia.

Il motivo? Rispetto al famoso connazionale ha conservato un’atmosfera lontana dal turismo di massa, una tranquillità che consente davvero di sentirsi a contatto con la natura. Inoltre, i colori dell’acqua sono incantevoli e in una giornata di sole assumono stupefacenti sfumature di verde e azzurro.

Lago di Bohinj

Il Lago di Bohinj

lago di bohinj

Acqua cristallina

Noi abbiamo abbinato la visita al Lago di Bohinj all’escursione alla vicina Cascata Savica, ma la posizione del lago lo rende tappa facilmente raggiungibile sia partendo da Bled (mezz’ora d’auto) che dal Parco Nazionale del Triglav. E’ possibile effettuare diversi percorsi sul lungolago, ma noi abbiamo scelto di fare una sosta a Ribcev Laz, paesino sulla riva del lago in cui spicca una graziosa chiesetta.

ribcev laz

Il ponte e la chiesa di Ribcev Laz

Lago di Bohinj

Il paesaggio bucolico del Lago di Bohinj

Dopo avere lasciato l’auto in un parcheggio a pagamento con sosta limitata di un paio d’ore, ci siamo diretti sulla sponda del lago per scattare una foto alla statua di Zlatorog, un camoscio che osserva i visitatori dall’alto di un masso.

Lago di Bohinj

La scultura del camoscio

Mentre ci dirigevamo verso il ponte per raggiungere la chiesa, siamo rimasti colpiti dall’acqua limpidissima e dal silenzio che avvolgeva la zona: il canto degli uccellini, barche a noleggio che ondeggiavano, ormeggiate in attesa dell’arrivo dei turisti, e solo il passaggio di poche auto a stridere con il paesaggio bucolico.

Lago di Bohinj

Barche e canoe ormeggiate in attesa dei turisti

La Chiesa di San Giovanni Battista (che pare sia la più fotografata della Slovenia) presenta degli affreschi dai colori vivaci ed è in una posizione panoramica. Attraversando la strada, è possibile percorrere uno dei sentieri che costeggiano il lago, per una passeggiata in mezzo alla natura, respirando a pieni polmoni l’aria frizzante.

chiesa s. giovanni battista ribcev laz

La graziosa chiesa di S. Giovanni Battista

Io ed Enri siamo stati conquistati dall’intraprendenza dei germani presenti sulla sponda del lago e abbiamo destinato buona parte del nostro pane al loro spuntino: in breve tempo, oltre ai nostri nuovi amici dalle zampe palmate, passerotti e pesci si sono uniti al banchetto. Le acque del lago sono molto pescose e sono rimasta particolarmente colpita dalla quantità di pesci anche nei pressi della riva, che spiccano vista la trasparenza dell’acqua.

slovenia lago bohinj

Lo spettacolare Lago di Bohinj

lago di bohinj

Germani e pesci vicino alla riva

Indubbiamente, il Lago di Bohinj è stato il luogo più sorprendente tra le tappe del nostro viaggio in Slovenia, forse proprio perché la bellezza delle Grotte di Postumia, del lago di Bled e delle Gole del Vintgar era già molto evidente dalle foto presenti sul web, mentre su questa meta eravamo in possesso solo di informazioni sommarie. Fateci un salto, se quello che cercate è una giornata di relax, durante la quale coccolarvi e staccare dai pensieri che quotidianamente affollano la mente, Bohinj e le sue acque cristalline sono quello che fa per voi!

Potrebbe interessarvi anche…

CASCATA SAVICA, ESCURSIONE NEL PARCO NAZIONALE DEL TRIGLAV

SLOVENIA ON THE ROAD: ITINERARIO e LUOGHI DA NON PERDERE

LAGO DI BLED, IL PARADISO DEI ROMANTICI

GOLA DEL VINTGAR: UN PERCORSO INDIMENTICABILE

PREDJAMA, IL CASTELLO NELLA ROCCIA

17 pensieri su “SLOVENIA DA NON PERDERE: IL LAGO DI BOHINJ

    • SognandoViaggi ha detto:

      Ciao Sara, non te ne pentirai, per me la Slovenia è stata una continua scoperta, la scorsa estate avevo voglia di una vacanza all’insegna della natura, senza poter andare troppo distante da casa, ed è stata una scelta felicissima 🙂 A presto!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...