I castelli hanno un fascino magnetico: le loro mura imponenti e le torri svettanti, anziché scoraggiare le nostre incursioni come un tempo facevano con i nemici, ci spingono a volerne varcare la soglia. Le stanze affrescate, le decorazioni sontuose e gli arredi preziosi ci catapultano in epoche lontane, solleticano l’immaginazione e alimentano la nostra curiosità per la loro storia e quella delle famiglie che li hanno abitati.
Per respirare quell’atmosfera magica e fuori dal tempo, non sempre è necessario uscire dai confini italiani, perché anche nella nostra penisola si trovano castelli, rocche e manieri decisamente affascinanti, ideali per trascorrere un weekend lowcost da sogno.
I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza rappresentano la meta ideale per trascorrere un fine settimana all’insegna del romanticismo, dell’arte, della storia e, per i più golosi, della gastronomia. Adatti ad una gita fuori porta in coppia, ma anche a chi viaggia con bambini (molti di essi organizzano attività ad hoc per i più piccoli) o a chi preferisce contemplare le bellezze artistiche in solitaria.

L’atmosfera suggestiva dei Castelli del Ducato, in uno scorcio della Rocca di Castell’Arquato
I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza sono 25, ma ad essi si aggiungono i “castelli sostenitori”, per un totale di 32 autentici gioielli del patrimonio storico-artistico italiano. Sbirciando tra le pagine del sito ufficiale http://www.castellidelducato.it, ero molto indecisa nella scelta dell’itinerario, visto che ogni dimora storica mi affascinava per motivi diversi, perciò non è stato semplice scegliere da quali cominciare per la mia prima visita. In precedenza, infatti, avevo visitato le città di Parma e Piacenza, ma non mi ero avventurata nei dintorni per motivi di tempo. Per ottimizzare al meglio i due giorni a mia disposizione, ho preferito dedicare buona parte del sabato a due borghi nel piacentino, per poi spostarmi nel parmense. Un itinerario tra borghi medievali e rocche imponenti, passando per incantevoli vedute dall’alto, affreschi stupefacenti e stanze talmente sontuose da lasciare attoniti. Presto vi parlerò nel dettaglio di ognuno di essi, ma ora…Spazio al percorso in sintesi e alle informazioni generali per preparare la visita!
Itinerario per un weekend – 1) CASTELL’ARQUATO: la nostra prima tappa è stato Castell’Arquato, borgo medievale situato a circa 30 km da Piacenza, ed in particolare la sua imponente Rocca Viscontea. Castell’Arquato fu una delle location del film “Lady Hawke” con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer. Un luogo in cui si respira un’atmosfera medievale che non può fare a meno di incantare.

Castell’Arquato – La Rocca Viscontea
2) VIGOLENO – La nostra seconda meta è stato un altro borgo in provincia di Piacenza, Vigoleno. Esso fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia ed è possibile visitare il mastio e il piano nobile della Rocca. Un complesso fortificato armonioso, con un suggestivo cammino di ronda e una sala dedicata a strumenti di esecuzione cruenti come il prototipo medievale della ben più recente ghigliottina.

Il borgo fortificato di VIgoleno
3) SORAGNA – La Rocca Meli Lupi di Soragna è stata la terza e ultima tappa del nostro sabato all’insegna dei Castelli del Ducato. Si tratta della fastosa dimora dei principi Meli Lupi, circondata da un romantico parco all’inglese. Ho avuto il piacere e l’onore di essere accompagnata tra le sue stanze dal Principe Diofebo VI in persona, uomo gentilissimo che mi ha svelato il lato umano e quotidiano che si nasconde dietro allo sfarzo e all’accecante bellezza delle stanze di una Rocca sorprendente. Normalmente gli interni non sono fotografabili, è stato emozionante averne la possibilità. Ecco una piccola anteprima per voi.

La Rocca Meli Lupi di Soragna: sontuosa dimora del Principe Diofebo VI
4) FONTANELLATO – La nostra domenica è cominciata a Fontanellato, paese in provincia di Parma che ospita la Rocca Sanvitale, circondata da uno scenografico fossato. All’interno si trovano un affresco realizzato dal Parmigianino, che rappresenta il mito di Diana e Atteone, la stupefacente camera ottica e lo Stendardo della Beata Vergine. Ogni stanza racchiude inoltre curiosità e aneddoti che rendono la visita piacevole e intrigante e che naturalmente vi racconterò presto.

La Rocca Sanvitale di Fontanellato, circondata dal fossato
5) TORRECHIARA – Ultima tappa prima del rientro è stato il Castello di Torrechiara, fortezza nel parmense ricca di antichi e preziosi affreschi e grottesche, situata nel comune di Langhirano (a 18 km da Parma). Mirabile anche la vista sulla campagna circostante.

Il Castello di Torrechiara, che si affaccia su un magnifico paesaggio
Consigli per l’organizzazione dell’itinerario – Consultate per prima cosa gli orari e le giornate di apertura di ogni castello/rocca, in modo da ottimizzare i tempi e non rischiare di dovere rinunciare ad una visita. Nel sito ufficiale troverete una scheda per ciascun castello, completa di indirizzo mail a cui scrivere per eventuali chiarimenti.
I castelli sono molti, ma la distanza tra essi è ridotta. Potete scegliere di visitarli concentrandovi su una provincia specifica oppure secondo un percorso ad anello.
Dove soggiornare – Abbiamo scelto di soggiornare a Fontanellato, presso “La Cascina”, un hotel a conduzione familiare trovato su Booking.com. Prezzo per una notte in camera matrimoniale con abbondante prima colazione inclusa € 65,00 (Se volete approfittare della promozione “presenta un amico” per qualsiasi viaggio, potete usare il mio sconto per prenotazione su Booking E’ sufficiente prenotare cliccando sul link). Fontanellato si è rivelata un’ottima scelta per la sua posizione strategica in base al nostro itinerario, ma i castelli sono tutti piuttosto vicini, quindi ogni paesino nei pressi delle mete prescelte rappresenta una buona scelta.
Costi sostenuti – Gli ingressi hanno costi piuttosto ridotti, da un minimo di 4,00 € ad un massimo di 8,00/9,00 €. Per cena abbiamo optato per il ristorante dell’albergo, gustando un delizioso culatello con torta fritta, tortelli di robiola e pesto di rucola, tortelli di patate con funghi e dolce. Prezzo a persona € 20,00.
Card del Ducato – Non abbiamo approfittato di questa possibilità, ma se avete intenzione di fermarvi per qualche giorno in più o comunque prevedete di tornare in zona nei mesi successivi, la Card vi consente di avere sconti sui singoli ingressi.
Elenco dei Castelli di Parma – Bardi, Colorno, Compiano, Fontanellato, Montechiarugolo, Polesine Parmense, Roccabianca, Sala Baganza, San Secondo, Scipione, Soragna, Tabiano, Torrechiara, Varano De’ Melegari.
Elenco dei Castelli di Piacenza – Agazzano, Bobbio, Castell’Arquato, Gropparello, Rocca d’Olgisio, Paderna, Piacenza, Rivalta, San Pietro in Cerro, Sarmato, Vigoleno.
Elenco Castelli sostenitori – Gambaro, Castelnuovo Fogliani, Contignaco, Sissa, Felino.
Come spostarsi di castello in castello – L’automobile naturalmente è il mezzo che consente di viaggiare secondo i propri ritmi, ma se preferite evitare di guidare sono previsti anche bus navetta da Parma e Piacenza. Tra le proposte più originali ci sono persino la mongolfiera e le auto d’epoca!
Presto dedicherò un articolo a ognuno dei castelli che abbiamo avuto il piacere di visitare: ciascuno di essi possiede un fascino unico e particolare e non vedo l’ora di svelarvene i segreti e, nel caso di alcuni, addiritura misteri e leggende! 😉 Sono rientrata a casa rilassata e nel contempo carica di entusiasmo, ripromettendomi di tornare presto in questa splendida zona per visitare anche gli altri castelli che fanno parte del circuito!
Potrebbe interessarti anche…
SORAGNA, ROCCA MELI LUPI: il principe, il fantasma e un incanto all’improvviso
CASTELL’ARQUATO: IL BORGO DEGLI INNAMORATI E LA ROCCA VISCONTEA
VIGOLENO, BORGO FORTIFICATO TRA I PIU’ BELLI D’ITALIA
Bellissimi i castelli, quelli fortificati, quelli fiabeschi, quelli nel deserto. Hanno un non so che di magnetico. Se ami questo genere di costruzione ti segnalo un blog (https://castlesintheworld.wordpress.com/)
dove sono descritti praticamente tutti i castelli del mondo, anche quelli situati negli angoli più remoti del pianeta. Non è un blog riconducibile a me (non è autopromozione) ma te lo segnalo per ogni tua esigenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao!Mi affascinano moltissimo i castelli, da quel che scrivi dev’essere un blog che incontra decisamente i miei gusti!Grazie del consiglio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo scorso anno ho visitato la Rocca Meli Lupi di Soragna ma non ho avuto la fortuna di essere accompagnata dal principe in persona. Credo però di averlo visto: è un uomo alto, elegante, età compresa tra i 60 e i 70?
In ogni caso è stata una visita molto interessante e ricca di mistero 😉
Spero di poter tornare a vedere anche le altre dimore!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Silvia! La Rocca Meli Lupi mi ha stupita: è un crescendo di sfarzo! Il principe è un signore distinto con gli occhi azzurri, non sono bravissima ad attribuire l’età, direi sulla settantina o forse qualche anno in più. Anche io spero di tornare presto in quella zona, mi incuriosiscono anche le altre dimore del circuito! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io adoro i castelli: li cerco in ogni destinazione…fosse per me, anche in mezzo al castello!!!
Non vedevo l’ora di leggere questo post, perché ero certa che mi avrebbe fatto venire subito la voglia di partire per quella zona…e così è stato, anche perché non la conosco proprio!
Ok, ti confesso una cosa: anche la nota sulla cena in albergo ha contribuito parecchio! :DDD
Appunto tutto e spero di andarci presto!
Smack :*
"Mi piace""Mi piace"
Appunta, appunta, che ne vale la pena! Borghi deliziosi, rocche, castelli, buona cucina…Io sono sicura di tornarci per visitarne altri e qualcosa mi dice che ci andrai presto anche tu, ormai i tuoi gusti un po’ li conosco! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
No che meraviglia, praticamente sei andata per castelli un intero fine settimana? *_* Non sapevo che fossero così tanti i castelli “del circuito” ed effettivamente conviene la card. Così come non sapevo di LadyHawke…ero rimasta alla Rocca Calascio in Abruzzo 😛 Il periodo perfetto è proprio questo per fare il tour sia per le foto magnifiche che per il cibo di questa stagione! Maaaa il principe com’è? Sono curiosa vado a googlare ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Sì, un fine settimana tutto all’insegna di castelli e rocche * _ * Uno più bello dell’altro e la cucina di questa regione è fenomenale! Ma sai che non ho pensato a scattare una foto con il principe? Mi sono emozionata 🙂 Lo trovi su Google comunque, è un signore molto distinto, ma assolutamente disponibile e alla mano!
"Mi piace"Piace a 1 persona