Forte Geremia panorama

FORTE GEREMIA: ABBRACCIARE CORSICA E ALPI CON LO SGUARDO

La città di Genova presenta ancora diverse fortificazioni – alcune molto ben conservate, altre sotto forma di suggestive rovine -, che dall’alto osservano la Superba offrendo straordinari punti panoramici. Quella di cui vi parlerò oggi, però, non fa parte del circuito dei forti più noti, ma si trova nel territorio del Comune di Masone. Perché ve la consiglio? Perché è un tesoro poco valorizzato dal punto di vista turistico, semi nascosto, facilmente raggiungibile con una breve passeggiata e soprattutto perché offre una vista sensazionale! Vi ho incuriositi? Allora, andiamo alla scoperta di Forte Geremia, all’interno del Parco naturale del Beigua!

Come arrivare – Forte Geremia si raggiunge percorrendo la strada che conduce dal Passo del Turchino al Passo del Faiallo. La località più vicina al forte è la Cappelletta di Masone, caratterizzata da un ampio prato, classica meta di scampagnate nella bella stagione. Il forte non è ben segnalato, ma la via più breve per raggiungerlo consiste nel lasciare l’auto in uno degli spiazzi al lato della strada, poco dopo aver superato la Cappelletta. Il sentiero inizia in prossimità di un cancello (accanto al quale si trova un cartello semi abbattuto che indica un agriturismo che ad oggi non ha ancora riaperto), per aiutarvi nella “caccia al forte” (che è ben mimetizzato ed è impossibile scorgere dalla strada), ecco alcune foto del panorama dal Passo del Faiallo in prossimità dell’inizio del sentiero (si tratta di una zona ventosa dove spesso vi capiterà di vedere chi si cimenta nel parapendio) e del cancello dietro al quale comincia la stradina per il forte.

forte-geremia-6

Passo del Faiallo, strada per forte Geremia

Passo del Faiallo, il sentiero per Forte Geremia

Passo del Faiallo

Passo del Faiallo, Enri parcheggia. Siamo pronti a dirigerci verso Forte Geremia!

forte-geremia-1

Passo del Faiallo

Verso il Forte Geremia – Il sentiero è una stradina sterrata che non presenta nessuna difficoltà e dopo non più di un quarto d’ora vi troverete al forte, che si inizia a scorgere in lontananza non appena ci si allontana dalla strada provinciale. Lungo il percorso, che fa parte dell’Alta Via dei Monti Liguri, incontriamo dei ruderi pittoreschi.

forte-geremia-

Forte Geremia

forte-geremia-sentiero

Ruderi lungo il sentiero per Forte Geremia

Arrivo al Forte – Eccoci arrivati al Forte Geremia: la costruzione faceva parte di un complesso di fortificazioni che aveva il compito di controllare le valli della zona. Si mimetizza perfettamente con il monte, visto che sulla sua sommità l’erba cresce formando un curioso “tetto”, ed è molto ben conservato, con le torrette dell’artiglieria e le postazioni dei soldati ancora integre. Ciò che rende davvero spettacolare il luogo è la vista: nelle giornate terse volgendo lo sguardo a sinistra si vedono nitidamente le Alpi innevate, mentre guardando verso destra si può scorgere in lontananza il profilo della Corsica! Mare azzurro e verdi monti, insieme per formare un panorama che mi ha colpita molto, anche perché il 25 aprile scorso, quando io ed Enri abbiamo deciso di fare questa escursione, meteorologicamente la giornata era l’ideale per apprezzare la vista mozzafiato!

Forte Geremia

Forte Geremia, vista sul litorale ligure

Forte Geremia

Forte Geremia, le Alpi oltre le colline

forte-geremia-latoforte-geremia-geforte-geremia-ruderi

Dall’esterno, il forte si presenta come una sorta di caserma su due piani in pietra, circondata da un ampio fossato. Girando intorno alla costruzione (che purtroppo non è visitabile), abbiamo trovato una porticina e ci siamo infilati nel pertugio per dare un’occhiata a quel che si riesce a vedere della struttura interna attraverso uno stretto cunicolo semibuio.

forte-geremia-genova-forte-geremia-forte-geremia-liguriaforte-geremia-fossatoforte-geremia-genova

porticina-forte-geremia

Dopodiché, ci siamo rilassati sedendoci sull’erba poco al di sotto del forte e ammirando il panorama sottostante. Pur essendo genovese, ammetto che non ero mai stata in questo luogo piacevolissimo ed è stato proprio Enri, che da piccolo lo aveva visto insieme ai suoi genitori, a proporre questa gita fuori porta. Mi sono stupita di quanto sia poco sponsorizzato (e ahimè in generale devo ammettere che Genova turisticamente tende a nascondersi, ma spesso offre molto di più di quanto pubblicizza), visto che si tratta di un sito molto interessante e tra l’alto riportato all’antico splendore da lavori di restauro ultimati alcuni anni fa. Quel che posso consigliarvi, se vi trovate nei paraggi o come me siete nati a Genova ma non lo avete mai visitato, è di farci un salto in una giornata di sole: poter abbracciare con lo sguardo le Alpi e la Corsica, i monti e il mare, il verde e l’azzurro, mentre soffia il vento…Non ha prezzo e mette in pace con il mondo!

forte-geremia-vista-mare

Sulla linea dell’orizzonte il profilo della Corsica

passo del faiallo

Passo del Faiallo, torniamo all’auto dopo la nostra escursione

Potrebbe interessarvi anche…

LA FIORITURA DEI NARCISI A PIAN DELLA CAVALLA

IL PARCO DELLE MURA: TREKKING DA FORTE SPERONE A FORTE DIAMANTE

CASCATA DEL SERPENTE: ANGOLO DI PARADISO NEL PARCO DEL BEIGUA

IL MISTERO DEL CASTELLO DELLA PIETRA

9 pensieri su “FORTE GEREMIA: ABBRACCIARE CORSICA E ALPI CON LO SGUARDO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...