SCOZIA: CASTELLI DA NON PERDERE

La Scozia è da anni sulla mia “travel list”, ma purtroppo non sono ancora riuscita a volare nella terra del kilt. Ho persino un itinerario già pronto, ma per cause di forza maggiore ho dovuto rimandare il coronamento di questo sogno di viaggio. Immagino immense brughiere, una terra magica, ricca di leggende e di storia, ma soprattutto paesaggi incantati in cui sono incastonati meravigliosi castelli. Chi meglio delle Travel Blogger Italiane può quindi aiutarmi a racchiudere in questo articolo i castelli da non perdere durante un viaggio in Scozia? Preparatevi a viaggiare con la fantasia tra rovine, laghi misteriosi e antiche dimore nobiliari. Buona lettura!

Scozia on the road: castelli da non perdere

CASTELLO DI EILEAN DONAN – Di Eliana Intruglio, Donna Vagabonda

Il castello di Eilean Donan – Photo credits Eliana Intruglio (Donna Vagabonda)

Il Castello di Eilean Donan è uno dei simboli più conosciuti della Scozia: con la sua posizione strategica, domina il Loch Duich e tutti i terreni circostanti. Eilean Donan è anche uno dei castelli più fotografati dell’intera Gran Bretagna: d’altronde non si può non rimanere incantati da una struttura così massiccia ma aggraziata che si fonde perfettamente con l’atmosfera delle Highlands e con la verde e brulla Scozia.

Dimora del Clan MacRae, fu costruito la prima volta nel 1120 da Alessandro II di Scozia come punto di difesa contro le numerose incursioni vichinghe. La leggenda vuole che questo luogo sia stato uno dei rifugi di Robert Bruce, uno dei più valorosi Re scozzesi, durante la fuga dai soldati inglesi.

Il castello divenne proprietà del nobile clan Mackenzie di Kintail e fu affidato ai loro connestabili, i membri del clan MacRae: dopo numerosi anni di abbandono e di rovina, il tenente colonnello John MacRae-Gilstrap, erede del castello, decise di riportarlo a nuova vita con una serie di restauri messi in atto dal 1912 al 1932. Oggi il castello risplende di luce propria ed è visitabile sia all’esterno che all’interno; inoltre può essere “affittato” come location per matrimoni ed eventi (vi immaginate che emozione sposarsi al suo interno, in una vera dimora storica così iconica?).

Ho visitato il Castello di Eilean Donan durante il mio viaggio on the road “Scozia tra natura e castelli” del 2019 e devo dire che questo è uno dei castelli (e ne ho visti molti) che più mi ha colpito: la sua posizione, posta proprio su un isolotto del lago, gli conferisce maestosità e austerità ma anche un fascino difficilmente descrivibile. Gli interni, spartani ma pittoreschi, mi hanno fatto pensare ad una dimora cavalleresca della celebre serie tv “Il Trono di Spade” e devo dirvi che un po’ mi sono sentita Cersei Lannister, mancava solo un buon calice di vino rosso!

Raggiungere il castello è molto semplice grazie al ponte pedonale che collega l’omonima isola alla cittadina di Dornie dove potrete acquistare, presso il centro visitatori proprio adiacente al ponte, i biglietti per visitare il castello e numerosi e caratteristici souvenir: se visitate la Scozia non perdete l’occasione di visitare Eilean Donan, un luogo magico per veri amanti di questa regione!

CASTELLO DI URQUHART, LOCH NESS – Di Barbara Bier, Wanderlustintravel

Urquhart Castle, Loch Ness – Photo Credits wanderlustintravel.com

Quando pensiamo alla Scozia, ci viene subito in mente il misterioso lago di Loch Ness, non è vero? Anche sapendo che il mostro è una leggenda, tutti coloro che visitano il paese devono almeno una volta far visita alle sacre acque del lago, perché: “non si sa mai, magari il mostro farà capolino”.

Ora, se oltre a Nessie – soprannome affettuoso dato al mostro di Loch Ness – il lago avesse anche un castello sulla riva? Già, è proprio così e si chiama Urquhart Castle. È vero, il suo nome è complicato, però questo posto è una delle attrazioni turistiche più importanti e visitate di tutta Scozia!

Grazie alla sua posizione privilegiata, questa fortezza è passata per le mani di diversi proprietari. Nella sua storia, Urquhart fu persino usata dai rivoluzionari nelle Guerre d’Indipendenza – battaglie da cui venne il più grande eroe scozzese, William Wallace.

A causa delle controversie sulla proprietà del castello, il sito subì diverse modifiche ed estensioni, dalla sua costruzione nel XIII secolo, fino all’abbandono nel XVII secolo. All’epoca, il castello di Urquhart fu parzialmente distrutto dagli inglesi per non farlo occupare dalle forze giacobine (gruppo ribelle scozzese che difendeva il ritorno del clan degli Stuart alla corona britannica) e da allora è caduto in rovina.

Oggi, il castello di Urquhart può essere visitato e il suo passato può essere meglio compreso da noi turisti. Il suo centro funziona come un museo, che racconta la sua storia fin dall’inizio, se avrete il coraggio di chiudere gli occhi potrete ancora scorgere in lontananza il rumore della marcia dei soldati e delle loro cornamuse!

Il castello di Urquhart è la terza attrazione turistica più visitata in Scozia, dietro solo ai castelli di Edimburgo e Stirling e la sua bellezza è indescrivibile, meglio lasciare che parlino le immagini!

TANTALLON CASTLE – Di Alessandra Carini, 50 Sfumature di viaggio

Tantallon Castle – Photo Credits 50sfumaturediviaggio.com

La Scozia è un paradiso per chi ama i castelli e i resti di Tantallon Castle, arroccato su una scogliera a soli 5 Km da North Berwick sono magnifici da visitare.

Le spettacolari rovine di questo castello, che risale al 1350, danno sulle fredde acque del mare del Nord e all’orizzonte si scorge la solitaria isola di Bass Rock con le sue colonie di uccelli marini.

Puoi trascorrere tranquillamente mezza giornata da questi parti tra una visita al castello, una passeggiata sulla spiaggia di Seacliff o un’escursione fino a Bass Rock. Il castello di Tantallon si trova in una posizione molto scenografica tanto che nel corso degli anni è apparso anche nel film “Under the skin”.

La storia di questo castello è profondamente intrecciata con quella dei Douglas, una delle famiglie baronali più potenti della Scozia che si divise in due fazioni dopo la battaglia di Ottenburn: Black Douglas e Red Douglas. Molte furono le vicissitudini di questo castello e la storia di Tantallon, che passò di mano molte volte, illustra bene il conflitto tra la Corona ed i suoi sudditi più potenti. L’assalto finale di Cromwell nel 1651, distrusse Tantallon castle, trasformandolo nella romantica rovina che vediamo oggi.

Puoi raggiungere Tantallon castle in tutta comodità noleggiando una macchina, oppure usando i mezzi pubblici, anche se non c’è un collegamento diretto fino al castello e dovrai fare un po’ di strada a piedi. Un altro modo, un po’ più scenografico per raggiungere Tantallon è fare una passeggiata dalla spiaggia di Seacliff che in circa 30 minuti di cammino, ti condurrà al castello.

CASTELLO DI INVERARAY – Di Teresa Torsello, Nonni Avventura

Castello di Inveraray
Castello di Inveraray – Photo Credits Nonniavventura.it

Il Castello di Inveraray è uno dei più belli e meglio conservati tra i tanti castelli presenti in Scozia, malgrado i restauri che si resero necessari dopo un incendio che lo danneggiò nel 1877. E’ sempre stata la residenza ufficiale dei duchi di Argyl, la famiglia a capo del potente clan dei Campbell.

Si trova a circa 100 chilometri da Glasgow e la sua posizione è davvero privilegiata; esso infatti si affaccia sul Loch Fyne, il più lungo fiordo scozzese. Inoltre, è a pochissima distanza dal Parco Nazionale di Loch Lomond.

Solo una parte del castello è visitabile, visto che i proprietari abitano al suo interno. Ma quello che vedrete vi riporterà indietro nel tempo: vedrete delle splendide sale lussuosamente arredate con sontuosi mobili d’epoca. Tra queste, spiccano il salotto e la sala da pranzo. Ma vi colpirà soprattutto la Armoury Hall, le cui pareti sono alte ben 21 metri e sono interamente ricoperte da armi. Ce ne sono ben 1300 e sono disposte in modo da formare motivi geometrici. Tra le altre, ci sono una spada ed un pugnale che si dice siano appartenuti al famoso Rob Roy McGregor.

Non perdetevi poi una bella passeggiata nei giardini; si tratta di un parco enorme, circa 240 chilometri quadrati. Una parte della tenuta è adibita agli ospiti paganti che vogliono trascorrere una notte in questa prestigiosa dimora. Se la cosa vi interessa, potrete affittare un bungalow o fare glamping.

Una curiosità: sono sicura che tutti coloro che hanno seguito la serie televisiva “Downton Abbey” riconosceranno nel Castello di Inveraray il set di una delle puntate. Infatti è qui che è stato girato l’episodio di Natale della terza serie, anche se il nome del castello era stato modificato in Duneagle Castle.

CASTELLO DI DUNNOTTAR – Di Margherita e Samuele, Dovesiba

Castello di Dunnottar – Photo Credits Dovesiba.it

Chi dice Scozia, inevitabilmente dice castelli: maestose fortezze si stagliano per tutto il paese, ciascuna celando la sua storia e le sue leggende. Noi, durante il nostro on the road attraverso questo incredibile paese dalla storia millenaria, siamo stati conquistati dal Castello di Dunnottar.

La sola location convince a dedicargli almeno una visita: questo suggestivo maniero si staglia su un isolotto a picco sul mare, ad un’altezza di 50 mt, raggiungibile tramite un’esile scalinata. Mentre raggiungevamo l’ingresso del castello, ci siamo sentiti catapultati al tempo di Guglielmo di Scozia, o di Sir Wlliam Keith, che fu il principale artefice dell’attuale organizzazione della fortezza. Il castello fu addirittura scelto come difensore degli Honours of Scotland, ovvero i gioielli della corona…che difese fino alla fine!

Al giorno d’oggi, non sono rimaste che le rovine dell’antica costruzione, ma bastano sicuramente a trasmettere suggestioni e a fare godere dell’incredibile panorama che si stende oltre il promontorio.

Il Castello di Dunnottar è l’escursione ideale da fare in giornata, se sceglierete di trascorrere qualche giorno ad Edimburgo: dalla città, infatti, si può facilmente raggiungere la Contea di Aberdeen, in cui si trova – in particolare, il castello si trova ad un paio di miglia dalla cittadina di Stonehaven. Noi abbiamo raggiunto il castello in auto, ma in alternativa è possibile utilizzare anche bus o treni; in questo caso è conveniente informarsi sui vari tour che da Edimburgo partono alla scoperta dei più bei siti del paese!

CASTELLO DI EDIMBURGO – Di Stefania Dainotti, Prendere il volo

Castello di Edimburgo – Photo Credits Prendereilvolo.com

La Scozia penso sia uno dei Paesi più affascinanti e suggestivi d’Europa. Caratterizzata dalle favolose Highlands e famosa per i molteplici castelli che donano al territorio un fascino senza eguali. Non si può di certo visitare la Scozia saltando la capitale, Edimburgo.

Uno dei simboli per eccellenza è proprio il Castello di Edimburgo, arroccato su uno dei sette colli. Un’imponente fortezza che regala una vista mozzafiato a 360° su tutta la città.

Imboccando la famosa Royal Mile, ci si ritrova davanti ad un ampio piazzale (dove ogni anno ha luogo l’Edinburgh Military Tattoo), e si rimane ammaliati dalle imponenti mura del Castello che inglobano tutto il complesso. A darvi il benvenuto ci saranno le due grosse statue poste ai lati dell’ingresso, Robert the Bruce e William Wallace, e al centro del portone il motto in latino “Nemo me impune lacessit” (Nessuno mi sfida impunemente).

All’interno delle mura il complesso è molto ampio e vi consiglio di prendervi mezza giornata per la visita! La strada si inerpica lungo la collina sino ad un cortile chiamato Crown Square. Da qui potrete ammirare il War Museum of Scotland dove viene narrata la storia militare della Scozia e le guerre degli ultimi 400 anni, le singolari prigioni, la Stone of Destiny (la Pietra del Destino), la piccola cappella di St. Margaret e il Mons Mag, il più grande cannone d’assedio del XV secolo. Successivamente si trova l’imponente Scottish National War Memorial,costruito dopo la Prima Guerra Mondiale per commemorare i caduti scozzesi, di fronte è possibile ammirare la Great Hall, la sala cerimoniale in stile medievale con esposte armi e armature storiche, gli appartamenti reali dove nacque il re Giacomo I e la Crown Room dove sono esposti i gioielli della Corona scozzese.

Un tour completo e coinvolgente… resta solo a voi la scelta se affrontarla da soli, facendovi indirizzare dalle spiegazioni di un audio guida, oppure facendovi accompagnare dai racconti di una guida professionale.

KILCHURN CASTLE – Di Roberta, Scotland4You

Kilchurn Castle – Photo Credits Scotland4You.com

Kilchurn Castle è uno dei castelli scozzesi più fotogenici e romantici. Non a caso è uno dei castelli preferiti dai fotografi. Situato in una splendida cornice scenografica, Kilchurn Castle si specchia sulle placide acque di Loch Awe nella contea dell’Argyll, sulla costa ovest della Scozia. Risale alla metà del 1400 e, nonostante oggi rimangano solo le rovine di quello che un tempo era un imponente mastio a cinque piani difeso da una cinta muraria, difficilmente lascia delusi i suoi visitatori.

Qui si respira tutto il fascino e l’atmosfera delle Highlands scozzesi. L’accesso è libero e la visita gratuita. Cosa che non guasta affatto, visto che la maggior parte dei castelli in Scozia, invece, è a pagamento.
Fate tuttavia attenzione, perché non ci sono cartelli stradali che lo segnalano e il castello lo si vede solo passando.
C’è un piccolo parcheggio da cui parte un sentiero sterrato: da qui basteranno 10 minuti di passeggiata per arrivare.
Se volete scattare foto, però, vi segnaliamo che le migliori vedute del castello si hanno sulla riva opposta, dalla strada che corre verso sud lungo la costa verso Cladich.

Un ultimo consiglio. Visto che siete da queste parti, non lasciatevi sfuggire St Conann’s Kirk, un’incantevole chiesetta, che da Kilchurn Castle dista solo poche miglia.

Siete stati in Scozia? Quali altri castelli consigliereste? Qual è il vostro preferito tra i sette che vi abbiamo suggerito?

Uno degli imperdibili da aggiungere alla lista è Stirling, ma l’elenco dei castelli spettacolari e suggestivi è davvero nutrito!

Potrebbe intetessarti anche…

10 Castelli della Loira da non perdere

Predjama, il castello nella roccia

Soragna, Rocca Meli Lupi: il principe, il fantasma e un incanto all’improvviso

8 pensieri su “SCOZIA: CASTELLI DA NON PERDERE

  1. Margherita ha detto:

    Grazie per averci coinvolti in questo suggestivo amarcord dei castelli scozzesi! Ci siamo resi conto di quello che abbiamo lasciato lungo la via, ma anche quelli che per mancanza di tempo abbiamo dovuto saltare! Fortunatamente, c’è sempre una buona ragione per tornare in Scozia!!

    "Mi piace"

  2. Silvia The Food Traveler ha detto:

    Sono stata in Scozia e tranne il Kilchurn Castle, gli altri castelli li ho visti tutti. Per lo più hanno tutti un fascino decadente che ti riporta a tempi lontani, e poi il paesaggio! Tra tutti il mio “castello del cuore” è quello di Eilean Donan anche perché durante il primo viaggio in Scozia avevamo prenotato un B&B lì vicino e dalla sala della colazione si vedeva benissimo il castello: un sogno 😍

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...