fioritura tulipani sigurtà

PARCO GIARDINO SIGURTA’: FIORITURA DEI TULIPANI E NATURA CHE INCANTA

Un’esplosione di colori, un giardino fiorito che si estende a perdita d’occhio, prati immensi e scorci romantici, pennellati come in un quadro impressionista. Così immaginavo il Parco Giardino Sigurtà, vincitore qualche anno fa del premio “Parco più bello d’Italia” e classificatosi al secondo posto come “Parco più bello d’Europa”. Da tempo desideravo visitarlo, ma volevo recarmici nel periodo migliore per ammirare la fioritura dei tulipani (da metà marzo a fine aprile), che ogni anno dà vita alla manifestazione Tulipanomania. L’occasione perfetta per partire me l’ha fornita il compleanno di Enri, il 20 aprile: periodo ideale per i tulipani con la prospettiva di regalarci una giornata speciale! Prima di mostrarvi il percorso, però, vorrei sintetizzarvi alcune informazioni che potrebbero esservi utili per organizzare la visita.

fioritura tulipani sigurtà

La fioritura dei tulipani al Parco Giardino Sigurtà

Informazioni utili

Come arrivare e dove parcheggiare – Il Parco si trova in Lombardia, a Valeggio sul Mincio, borgo situato pochi chilometri a sud del Lago di Garda. Percorrendo l’autostrada A4 Milano-Venezia occorre uscire a Peschiera sul Garda, seguendo le indicazioni per il parco (situato a circa 8 km dall’uscita autostradale). Per chi proviene dalla A22 direzione Modena: uscita Nogarole Rocca, seguendo le indicazioni per Valeggio sul Mincio. A circa 200 metri dall’ingresso del parco troverete un ampio parcheggio gratuito, ben indicato.

Orari e prezzi – Il parco è aperto dai primi di marzo a metà novembre, tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. Nei mesi di marzo, ottobre e novembre la chiusura è alle 18:00 con ultimo ingresso un’ora prima. Il biglietto intero costa € 14,00, ma se avete in programma di recarvici più volte l’anno è possibile sottoscrivere un abbonamento. I bambini fino a 4 anni entrano gratuitamente, mentre il ridotto dai 5 ai 14 anni costa € 7,00. Consiglio di acquistare i biglietti online, per evitare code all’ingresso entrando immediatamente attraverso la corsia dedicata.

Parco Giardino Sigurtà

Fioriture primaverili al Parco Giardino Sigurtà

parco sigurtà cosa vedere

L’esplosione di colori del Parco Giardino Sigurtà

Come spostarsi all’interno del parco – Potete scegliere di spostarvi a piedi in autonomia, come abbiamo fatto noi, a bordo di un trenino (35 min di tour guidato, € 3,50) , in golf-cart (€ 18,00 l’ora, non prenotabile, max 4 persone), in navetta (durata 1 ora, € 6,00 a persona con guida, max 13 persone) o in bicicletta (senza costi aggiuntivi se si porta la propria bici, oppure noleggiandone una classica a € 4,00 l’ora o elettrica a € 6,00 l’ora).

Quando andare? – Ogni periodo dell’anno è caratterizzato da differenti fioriture. A inizio primavera potrete ammirare i tulipani, a primavera inoltrata le rose, in estate girasoli, ortensie e ninfee, in autunno il foliage. Ogni stagione offre uno spettacolo diverso!

Parco Giardino Sigurtà

Uno scoiattolo nel Parco Giardino Sigurtà

Parco giardino sigurtà percorso

Il Viale delle Fontanelle, all’inizio del percorso

tulipanomania sigurtà

Il Parco Giardino Sigurtà durante Tulipanomania

Dove mangiare – Potete pranzare al sacco utilizzando uno dei tavoli da picnic presenti all’interno del parco, stendervi sull’erba di uno degli immensi prati, oppure usufruire di uno dei punti di ristoro.

 Parco Giardino Sigurtà: storia, fioriture e luoghi da non perdere

La storia – Il Parco Giardino Sigurtà occupa una superficie di 60 ettari, percorribili seguendo la mappa che viene consegnata all’ingresso, che evidenzia 36 punti di interesse. Il parco un tempo non era altro che un “brolo cinto di mura”, ossia un insieme di terre coltivate a foraggio circondato da una muraglia. Il giardino accanto all’abitazione dei proprietari era nulla più che un piccolo spazio dedicato al loro riposo. Nei secoli i passaggi di proprietà si susseguirono e il giardino iniziò ad ampliarsi. Fu il conte Canonico della famiglia Maffei ad ottenere il permesso d’irrigazione dal fiume Mincio, contribuendo ad aumentare la magnificenza del giardino. Il marchese Antonio Maffei e il nipote Ippolito Pindemonte furono i primi a dare un’impronta romantica al parco-giardino, aggiungendo edifici come la Grotta Votiva e l’Eremo.

Parco Giardino Sigurtà quando andare

L’Eremo

Parco giardino sigurtà valeggio

I laghetti fioriti

La villa ebbe ospiti illustri di passaggio, come gli imperatori Francesco Giuseppe I d’Austria e, successivamente, Napoleone III di Francia, ma la nascita vera e propria del parco-giardino si deve alla famiglia Sigurtà, che ne divenne proprietaria nel 1941. Giuseppe Carlo Sigurtà tornò ad utilizzare le acque del Mincio per irrigare i terreni, donando nuovo splendore alle colline che erano state abbandonate a se stesse e ampliò il giardino dai 22 ettari iniziali sino ai 60 attuali.

Fioriture e percorso – Il percorso inizia nel Viale delle Fontanelle, dal quale si prosegue sino a raggiungere gli Aceri Giapponesi e la Valle delle Felci.

Tra i punti di interesse che si  incontrano nella parte iniziale ci sono il Cimitero dei Cani, con le piccole lapidi con iscritti nome e anno della scomparsa di ogni cagnolino appartenuto ai proprietari del parco, e l’Eremo costruito sul finire del ‘700. Lo spettacolo vero e proprio, però, è quello offerto dalla natura, tra prati immensi (come il Grande Tappeto Erboso) e fiori dalle svariate forme e colori che si incontrano lungo tutto il percoso.

sigurtà percorsi

Il Grande Tappeto Erboso

parco giardino sigurtà

Passeggiando nei 60 ettari del Parco Giardino Sigurtà

cimitero dei cani sigurtà

Il cimitero dei cani

Parco giardino sigurtà

I colori della natura che si risveglia

La fioritura dei tulipani è una meravigliosa esplosione di colori: tulipani rossi, arancioni, rosa, neri, gialli, viola e fucsia sono raggruppati in aiuole, per colore o misti, creando contrasti e accostamenti che originano l’irrefrenabile impulso di scattare un numero imprecisato di fotografie. I tulipani crescono anche liberamente, sparsi sui prati e nel bosco, guardatevi intorno per scorgerli durante la vostra passeggiata: sono presenti oltre 300 varietà.

fioritura tulipani sigurtà

Tulipani rossi al Parco Giardino Sigurtà

tulipanomania sigurtà

Tulipani rosa e neri durante l’evento “Tulipanomania”

tulipanomania sigurtà

Alcune delle oltre 300 specie di tulipani presenti nel Parco

fioritura tulipani sigurtà

Tulipani viola durante “Tulipanomania”

Se invece vi recherete nel parco nel mese di maggio, la fioritura delle rose sarà la protagonista: lungo il Viale delle Rose, in fondo al quale si scorgono torri e merlature del castello di Valeggio, cresceranno centinaia di esemplari. Uno scatto seduti sulla Panchina degli Innamorati, circondati dalle rose rosse, è indubbiamente molto romantico!

viale delle rose sigurtà

Il Viale delle Rose

Nel parco è presente una fattoria didattica, in cui grandi e piccini potranno interagire con gli animali presenti. Noi abbiamo accarezzato asinelli e caprette dolcissime! Nella Valle dei Daini potreste scorgere invece queste dolcissime bestiole, ma fate attenzione anche a muretti e tronchi degli alberi: noi abbiamo incontrato un grazioso e rapidissimo scoiattolo che mi sono affrettata a fotografare! Le tartarughe vengono invece poste nell’apposita vasca al termine dei mesi invernali.

Fattoria Didattica Parco Giardino Sigurtà

Un affettuoso asinello nella Fattoria Didattica del Parco Giardino Sigurtà

Gli immensi prati sono spazi fruibili, in cui ci si può sdraiare per catturare i raggi di sole e respirare a pieni polmoni il profumo della natura, oppure sedersi per pranzare o giocare a palla, ma sempre rispettando gli altri visitatori e la natura circostante.

Dal punto di vista storico, non mancano i riferimenti al soggiorno nella villa dei due imperatori: il Poggio degli Imperatori sorge poco distante dalla Meridiana. Il divertente Labirinto, invece, si trova nei pressi dei Giardini Acquatici, tra ninfee, specchi d’acqua e simpatici ranocchi gracidanti.

meridiana parco sigurtà

La meridiana

labirinto parco sigurtà

Il Labirinto

Parco Giardino Sigurtà

I Giardini Acquatici

Tra gli scorci preferiti da Enri, il Giardino delle Piante Officinali, un piccolo tripudio di profumi di erbe, protette dalla statua di un leone. D’impatto anche i bossi e il Viale dei Tronchi Smeraldo. Poco prima dell’uscita, invece, incontrerete il Viale delle Aiuole Fiorite, un ampio prato sul quale una lunga fila di fiori rosa e bianchi si sussegue come una sorta di passiera floreale.

Giardino delle piante officinali

Il Giardino delle Piante Officinali, protetto dal leone

Parco giardino sigurtà

Enri ed io nel Viale delle Aiuole Fiorite

Perché visitare il Parco Giardino Sigurtà?

Per ricaricarsi – Passeggiare nei circa 10 km del percorso ha il potere di ricaricare di energia positiva: ogni fiore, ogni sfumatura di verde, ogni profumo da respirare a pieni polmoni, mi ha trasmesso una sensazione di serenità e comunione con la natura. Cercate di essere nel parco poco dopo l’apertura, quando l’afflusso di visitatori è contenuto, per beneficiare maggiormente di questa piacevole sensazione.

Parco Giardino Sigurtà

La fioritura dei tulipani gialli

Parco Giardino Sigurtà

Enri tra i tulipani neri del Parco Giardino Sigurtà

Per scattare splendide foto – Se amate fotografare la natura in ogni suo aspetto, vi sentirete come un goloso di fronte alla vetrina di una pasticceria, uno scatto tira l’altro!

Per tornare bambini o insegnare ai vostri bimbi ad amare la natura – E’ l’occasione giusta per perdersi in un labirinto, osservare la natura con curiosità, rendersi conto di come sarebbe il mondo se ne avessimo più cura. Per i bambini può essere uno splendido insegnamento a rispettare la natura, gli animali e i fiori che ne fanno parte.

Per staccare la spina – Una gita adatta a tutti i budget, che senza andare in capo al mondo trasmette comunque la sensazione di avere compiuto un viaggio molto più lontano, dentro se stessi. Esplorare, camminare, osservare. Rilassandosi e sorridendo di fronte ai piccoli prodigi della natura che hanno il potere di rasserenarci e farci stare bene.

Per esplorare i dintorni – I dintorni del Parco Giardino Sigurtà offrono molteplici possibilità turistiche. Dalla pista ciclabile del Mincio che collega Peschiera a Mantova, al Lago di Garda con i suoi borghi e parchi, fino al graziosissimo e minuscolo Borghetto sul Mincio, di cui vi parlerò molto presto!

Potrebbe interessarvi anche…

CAMPI DI LAVANDA IN ITALIA, DOVE TROVARLI: LA FIORITURA A SALE SAN GIOVANNI

LA FIORITURA DEI NARCISI A PIAN DELLA CAVALLA

EUROFLORA: A GENOVA UN MARE DI FIORI NEI PARCHI DI NERVI

 

 

 

 

 

 

36 pensieri su “PARCO GIARDINO SIGURTA’: FIORITURA DEI TULIPANI E NATURA CHE INCANTA

  1. Noemi Ginosa - The Gin Travel ha detto:

    Ora capisco di cosa mi parlavi nel mio articolo su Keukenhof! Ma anche questo è stupendo 😍 niente da invidiare a quello in Olanda dai! Grazie per avermelo fatto scoprire ci andrò sicuramente

    Piace a 1 persona

  2. anna di ha detto:

    Beh mi è venuto un po’ un nodo alla gola vedendo il Parco Sigurtà. Quante volte ci sono stata e quanto mi manca da quaggiù. Vedo che è bello come sempre, anzi, forse anche di più. Avete poi trovato il periodo ideale, con tutti quei tulipani è spettacolare.

    Piace a 1 persona

    • Sognando Viaggi ha detto:

      Peccato! D’altronde con la bimba malata non potevate fare altrimenti, chissà che non sia una futura meta il prossimo anno! Ogni tanto anche noi “recuperiamo” qualche tappa alla quale avevamo dovuto rinunciare per cause di forza maggiore 🙂

      "Mi piace"

  3. Silvia - The Food Traveler ha detto:

    Devo assolutamente portare i miei genitori perché sopratutto mia mamma adora i tulipani. Mi ricorda molto un posto simile dove sono stata secoli fa in Olanda: uno spettacolo indimenticabile con tutti quei fiori colorati.
    Trovo molto carina l’idea del cimitero degli animali: da amante e “umana” di tanti cani e gatti trovo che sia bello che anche loro abbiano un posto dove essere ricordati.

    Piace a 1 persona

    • Sognando Viaggi ha detto:

      Se tua mamma ama i tulipani sicuramente è il posto adatto a lei! Da metà marzo a fine aprile dell’anno prossimo tienilo in considerazione 🙂 Il parco olandese di cui parli è tra i miei desideri di viaggio da tempo, mi hanno detto che è splendido! Il cimitero degli animali ha colpito anche me, finora mi era capitato di vederne uno solo nel parco del castello di Chaumont, nella Loira. Fa molta tenerezza leggere i nomi dei cagnolini su quelle piccole lapidi.

      Piace a 1 persona

  4. Simona ha detto:

    Le fioriture sono davvero bellissime! I tulipani, quelli scuri poi, mi fanno sempre impazzire! Non sapevo che ci fossero varie specie di fiori e che quindi la fioritura si potesse ammirare praticamente tutto l’anno. Anche il parcheggio gratuito è un gran bel bonus!:)

    Piace a 1 persona

    • Sognando Viaggi ha detto:

      I tulipani neri hanno colpito molto anche me, soprattutto nella scelta di piantarli vicino a quelli rosa: hanno creato un bellissimo contrasto! Ogni periodo dell’anno deve regalare immagini bellissime, le ninfee in estate e le rose a maggio devono essere altrettanto d’impatto!

      "Mi piace"

  5. Lucy the Wombat ha detto:

    Leggo che ti scrivono di una nostalgia per il parco… Io invece non ci sono mai stata e proprio in questo periodo mi farebbe bene invece… Non che in Australia manchino parchi e giardini ma niente di lontanamente simile, con quella cura e con tutti quei fiori! Bellissimo!!😍😍

    Piace a 1 persona

  6. Raffi ha detto:

    Come si fa a non ammalarsi di tulipanomania con tutti quei colori e quei profumi? Ormai tra aprile e maggio vado alla ricerca di tulipani ovunque e il Parco di Sicurtà è una delle mie mete preferite.

    "Mi piace"

  7. diariodeigiornidistratti ha detto:

    Come è possibile che non fossi a conoscenza dell’esistenza del parco di Sigurtà? È bellissimo, e le tue foto e descrizioni fantastiche. Grazie di cuore anche per le info tecniche, precise e dettagliate. Non avrò bisogno di altro quando organizzerò il viaggio. 🙂

    "Mi piace"

  8. L'OrsaNelCarro Travel Blog ha detto:

    Lo conoscevo di nome ma non ci sono mai stata purtroppo. Il fatto è che più passano gli anni e più la mia allergia primaverile si fa più severa…cosa che mi impedirebbe di vedere il giardino Sigurtà in piena fioritura! A momenti rischio di starnutire anche sui tuoi scatti 😉 A parte scherzi che giardino meraviglioso! Auguri posticipati ad Enri!
    Che cosa contemporaneamente triste e toccante il cimitero dei cani 😦 credo che mi scapperebbe più di una lacrimuccia in quell’angolo!

    Piace a 1 persona

  9. La valigia di Cassandra ha detto:

    Ma che bel luogo!!! Io adoro i parchi e mi sto facendo una lista di quelli più vicini, per poter trascorrere una giornata tra i fiori.
    Questo, purtroppo, sarà un po’ distante, ma l’avevo sentito nominare un sacco di volte…non so se lo hai detto o se mi sono persa un passaggio:ma ci sei andata in giornata o hai pernottato in zona?
    Intanto, aspetto il racconto dell’escursione intera…un bacio! :*

    Piace a 1 persona

    • Sognando Viaggi ha detto:

      Io ci sono andata in giornata (da Genova la ore di guida non sono molte), ma nel tuo caso vista la distanza potrebbe essere una buona occasione per una vacanza un po’ più lunga, magari aggiungendo qualche tappa sul vicino Lago di Garda! Sono un po’ in ritardo con la seconda parte dell’escursione, dovrei riuscire a pubblicare il post questo weekend 🙂

      "Mi piace"

  10. Elena ha detto:

    Bellissimo, Serena! è un luogo incantevole questo parco, e tu gli hai decisamente, con le tue belle foto, reso giustizia! Che meraviglie quei tulipani di tutti i colori! Per me questo parco è speciale: mi riporta alla mente una giornata di qualche anno fa trascorsa con cugini e nipoti, una di quelle giornate che nei miei ricordi è solo piena di colori e risate!

    "Mi piace"

    • Sognando Viaggi ha detto:

      Grazie Elena, sono contenta che ti siano piaciute le foto…merito dei bellissimi soggetti multicolore! 😉 Il parco si presta moltissimo ad una giornata spensierata in famiglia, non mi meraviglia che ti porti nel cuore il ricordo di quella giornata!

      "Mi piace"

  11. ViaggioinunaCoppia ha detto:

    Stavo guardando, tempo fa, se fare un viaggio in Olanda durante la fioritura! Là è pazzesco, Però non conoscevo questo luogo in Italia quindi magari valuto di andare prima lì!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...