euroflora parchi di nervi

EUROFLORA 2022: LO SPETTACOLO DEI PARCHI DI NERVI IN FIORE

Euroflora è una delle più note e spettacolari esposizioni floreali d’Europa e si tiene ogni quattro anni nella città di Genova. L’edizione che si conclude proprio oggi per la seconda volta si è svolta in una cornice unica, quella dei Parchi di Nervi, un’estesa area verde formata dai giardini delle antiche ville nobiliari delle famiglie Gropallo, Saluzzo Serra, Grimaldi Fassio e Luxoro. I parchi durante l’anno si presentano come un’immensa distesa di verde, palme, piante secolari, fontane e ospitano un magnifico roseto.

Nel corso di Euroflora, i parchi di Nervi si trasformano, raggiungendo un grado di bellezza e spettacolarità unico: ciascun espositore, proveniente da tutta Italia e da diversi altri stati europei, realizza vere e proprie opere d’arte formate da fiori e piante. La natura si tinge di molteplici colori, si intreccia all’arte, sottolinea l’unicità della flora di ciascun territorio in un susseguirsi di geometrie floreali tutte da vedere e da fotografare.

euroflora
I parchi di Nervi durante Euroflora 2022

L’edizione 2022 si snoda lungo un percorso sorprendente e armonioso, in cui la natura è protagonista indiscussa e che risulta splendido anche per chi non è particolarmente ferrato in materia di fiori, come la sottoscritta, ma sa apprezzarne la bellezza. Prima di mostrarvi nel dettaglio Euroflora 2022 attraverso alcuni scatti, vi lascio alcune informazioni utili, da annotare per la prossima edizione!

Euroflora nei Parchi di Nervi – Informazioni utili

Il biglietto per Euroflora è acquistabile online o presso i botteghini situati nel viale di fronte alla stazione ferroviaria di Genova Nervi. Consiglio sempre l’acquisto online perché la manifestazione è seguitissima e a Genova confluiscono pullman turistici provenienti da tutta Italia e non solo. I biglietti prevedono un numero massimo giornaliero di visitatori, per evitare eccessivo affollamento, ed è necessario rispettare la data di visita scelta.

Il belvedere di Euroflora 2022

Quest’anno il prezzo del biglietto era di € 23,00 (intero, a cui vanno aggiunti € 1,50 di prevendita), con possibilità di riduzioni grazie alle convenzioni con alcuni sponsor. È ridotto, invece, per visitatori under 30 e gratuito per bambini fino a 8 anni compiuti.

Non recatevi presso Euroflora in auto! La viabilità nelle vie di Nervi viene limitata durante l’evento, perciò consiglio due strade: scooter o moto, se abitate in zona, oppure treno. La stazione ferroviaria è comodissima, a 150 metri dall’ingresso principale. Inoltre, sono previste navette da Piazzale Kennedy.

Euroflora 2022 ai Parchi di Nervi

Euroflora 2022: il percorso di visita

Non appena varcato l’ingresso dei Parchi di Nervi, dove vi consiglio di arrivare in apertura per evitare affollamento e realizzare foto migliori, non dimenticate di ritirare la mappa gratuita all’Infopoint. In questo modo sarete certi di non perdervi nulla e potrete seguire il percorso consigliato. I parchi sono davvero molto estesi, perciò a mio avviso la cartina è fondamentale per una visita completa ed esaustiva.

A questo punto, non vi resta che passeggiare e ammirare le splendide installazioni floreali. Ognuna di esse riporta la circoscrizione del comune di Genova o la città che rappresenta, ad esempio quest’anno il Comune di Cogoleto ha realizzato una scritta tridimensionale rossa particolarmente apprezzata per gli scatti, quello di Bogliasco ha creato una finestra fiorita aperta sulla natura, quello di Camogli ha giocato con le reti da pesca e una distesa di fiori dalle sfumature di viola e lilla.

Euroflora
L’installazione del comune di Bogliasco

Sono presenti anche le realtà dell’entroterra ligure, come Campo Ligure, che espone le sculture di Tognin, e il Parco Regionale dell’Aveto.

Sardegna, Campania e Puglia tra nuraghe, agrumeti e oliveti raccontano la loro terra e si intrecciano a espositori internazionali, provenienti ad esempio da Montecarlo, dalla Francia e dalla Spagna.

Lungo il percorso incontrerete fontane circondate da fiori, un belvedere da cui abbracciare con lo sguardo il primo settore espositivo e molte opere curiosi e divertenti, come quella in cui ortaggi che si ergono su colonne si inframmezzano alle siepi. Non mancano zone riservate ai microambienti, una sorta di arena di fiori con gradini in legno, profumatissimi agrumi, bonsai e cactus delle specie più disparate e scenografiche.

Euroflora Parchi di Nervi
Euroflora 2022, una delle installazioni
Euroflora Parchi di Nervi
Una composizione originale a Euroflora 2022

Una delle zone del parco che amo di più è il roseto, situato nella parte finale del percorso, all’interno del Parco di Villa Grimaldi. Ospita centinaia di specie di rose, dai colori e dalle forme più disparate, arrampicate sul pergolato o fiorite nei giardini. Tra di esse, figura la rosa della Principessa, così battezzata in onore della principessa Grace di Monaco.

Una delle rose del roseto all’interno del Parco di Villa Grimaldi
La rosa della principessa

Nel roseto è facile perdersi a realizzare scatti in successione perché ogni rosa ha caratteristiche diverse e cattura lo sguardo. Poco più in alto, troverete la serra del basilico e affacciandovi sulla soglia ne avvertirete il profumo intenso e delizioso.

roseto Nervi
Una rosa gialla del roseto di Nervi
Il roseto del giardino di villa Grimaldi

Infine, dopo avere fatto una sosta per pranzare in uno dei chioschi o godervi un picnic su una panchina, nella parte superiore del parco, non dimenticate di dare un’occhiata agli stand del “mercato” in cui è possibile acquistare fiori, bulbi provenienti dall’Olanda e cactus.

Purtroppo il tempo era nuvoloso e temo che alcune delle mie foto non rendano giustizia alla meraviglia di Euroflora, ma vi rimando anche all’articolo sull’edizione precedente che era stata baciata dal sole ed era altrettanto spettacolare!

Potrebbe interessarti anche…

EUROFLORA 2018

PARCO GIARDINO SIGURTA’

LE PIU’ BELLE FIORITURE D’ITALIA

CAMPI DI LAVANDA IN ITALIA, DOVE TROVARLI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...