Borghetto sul Mincio racchiude nel toponimo la sua essenza di piccolo borgo baciato dalle acque del fiume. Frazione di Valeggio sul Mincio (dove vi consiglio di non perdere il Parco Giardino Sigurtà), è stato inserito nel circuito dei “borghi più belli d’Italia“. Ma perché un borgo dall’estensione così esigua, per la cui visita non si impiega più di mezz’ora, attira ogni anno un numero così elevato di turisti?
Il fascino di Borghetto sul Mincio è racchiuso tra i suoi mulini, il ponte visconteo e la sua rocca. Nonostante l’afflusso di visitatori e l’abbondanza di ristorantini turistici dai déhors pittoreschi, il borgo riesce a mantenere un fascino senza tempo, che lo rende romantico e avvolto da un’atmosfera di serenità. Ho provato questa sensazione, però, soprattutto quando mi sono allontanata dall’affollata stradina principale, ho superato il ponte e mi sono seduta sulla riva del fiume con Enri. Il Mincio scorreva impetuoso e in quel punto panoramico ombreggiato l’aria primaverile era particolarmente fresca. In quel momento ho capito cosa avesse di speciale quel paesino minuscolo.

Borghetto sul Mincio
Se si proviene da Valeggio, arrivare a Borghetto sul Mincio è semplice: dista poco più di un chilometro, scendendo a valle. Noi abbiamo lasciato l’auto in un parcheggio a pagamento in prossimità del borgo (€ 1,50 all’ora), ma col senno di poi sarebbe stato comodamente raggiungibile anche a piedi. All’ingresso del paese, vi accoglierà una grande magnolia, purtroppo non ancora fiorita al momento della nostra visita.

La magnolia all’inizio del borgo
Gli antichi mulini oggi sono stati per la maggior parte convertiti in suggestivi hotel (mi è stato detto anche piuttosto costosi) o locali “a misura di turista”, ma alcuni sono ancora in funzione e osservare le ruote mosse dalla forza dell’acqua è affascinante. Anche a Borghetto si è diffusa la moda dei lucchetti degli innamorati, che troverete agganciati alle grate che proteggono le ruote dei mulini.

Uno dei mulini di Borghetto sul Mincio

I mulini (e i lucchetti) di Borghetto sul Mincio
Il paese di fatto ha poche stradine, dei graziosi scorci panoramici sul fiume con vista sulle rovine della rocca ed un ponte ornato da fioriere, da cui si gode di un bel panorama sul piccolo borgo dei mulini. E’ presente una chiesetta dalla facciata bianca, la Chiesa di S. Marco Evangelista, della quale vale la pena varcare la soglia per una breve visita.

Il Mincio visto dal ponte di Borghetto

Borghetto sul Mincio e i suoi canali
Oltrepassato il ponte, si giunge sulla sponda del fiume. Vi consiglio una sosta su una delle panchine ombreggiate dagli alberi, per ammirare il paese da una prospettiva piacevole e godervi un po’ di relax.

L’impetuoso scorrere del Mincio

Borghetto visto dalla riva del Mincio

La rocca di Borghetto sul Mincio
Avevo letto pareri discordanti su questo borgo e vi basterà dare una rapida occhiata a Tripadvisor per capire cosa intendo: troverete commenti entusiastici contrapposti a cocenti delusioni. A mio parere la verità sta nel mezzo: Borghetto sul Mincio è un delizioso paesino, ma è appunto un piccolo borgo, pertanto visitarlo come unica meta di un viaggio potrebbe deludere le aspettative. Inserirlo invece come tappa all’interno di un giro più ampio (Mantova, il Parco Giardino Sigurtà o uno degli altri parchi in zona Lago di Garda, Sirmione, Verona ecc). è la strategia vincente per apprezzarlo. Se avete un animo romantico, lo troverete molto suggestivo con le sue rovine e i mulini, che stridono con la modernità del nostro tempo. Vi consiglio la visita, ma senza preconcetti: non pensate troppo all’etichetta di “borgo tra i più belli d’Italia”, quanto a quello che vedranno i vostri occhi e alle sensazioni che vi trasmetterà passeggiare in una località senza dubbio molto particolare e pittoresca.
Potrebbe interessarvi anche…
BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA: ZUCCARELLO, L’INNO AL RELAX
VIGOLENO, BORGO FORTIFICATO TRA I PIU’ BELLI D’ITALIA
Che belle foto: viene voglia d’andarci di corsa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giovanni! Si tratta di un borgo decisamente pittoresco e…”fotogenico” 😊
"Mi piace""Mi piace"
Io ormai non mi fido più delle recensioni di TripAdvisor, ma preferisco sempre affidarmi a quello che leggo negli articoli dei blog che seguo. Per questo trovo ottimo il tuo consiglio di inserire eventualmente Borghetto sul Mincio in un itinerario che includa più posti. Per esempio dalle mie parti c’è un paesino che si chiama Neive, che è stato anche inserito tra i borghi più belli d’Italia. Sarà perché ci sono abituata, ma immagino che se qualcuno dovesse venire fino in Piemonte solo per quello, allora forse sarebbe una delusione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spesso riconoscimenti ed etichette creano aspettative elevate, a me i piccoli borghi piacciono molto, ma credo che l’appellativo di “più bello d’Italia” sia soggettivo. In Liguria ad esempio ci sono borghi poco conosciuti, nell’entroterra, che invece vale la pena inserire in un itinerario più ampio 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra il Paese del Mulino Bianco… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che belle atmosfere! Proprio un bel posticino! Sai che proprio un mesetto fa me ne aveva parlato una collega, e mi aveva detto che aveva fatto una bellissima biciclettata in quelle zone, con tappa in questo bel paese che le era piaciuto un sacco…Aveva ragione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella chicca che hai scovato complimenti!:-)
"Mi piace""Mi piace"
Trovo anche io che sia molto romantico nonostante l’invasione turistica! Sai quante volte l’ho visto nello spot e ho detto ad Orso che avrei voluto vederlo questo borghetto? Però i lucchetti no, guarda come hanno riempito la ruota… 😦 Non sarebbe più romantico che ne so affidare un pensiero su un foglio di carta, piegarlo a barchetta e metterlo sull’acqua? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
La moda dei lucchetti ormai ha invaso qualsiasi luogo, dopo i ponti è la prima volta che mi capita di vederli sulle grate in prossimità delle ruote dei mulini! Molto romantica l’idea del pensiero scritto, ma ahimè credo che la nostra generazione forse sarebbe l’unica che lo farebbe…oggi i messaggi d’amore sono affidati più a Whatsapp e ai social che alla penna, ma vuoi mettere la differenza? 😉
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo borgo, non ci sono mai stata ma lo vedo spesso in foto sui social o su altri blog e vorrei farci un salto, magari aggiungendo anche altro in zona 😀 Certo che la moda dei lucchetti è una delle più sceme e deturpanti che abbia mai visto 😦 che peccato!
Bellissime foto! ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! In zona ci sono molti itinerari possibili, la scelta di vederlo come tappa di un percorso più ampio secondo me è quella vincente per apprezzarlo al meglio 😊 Pensavo che i lucchetti fossero passati di moda, ma in realtà un giro se ne vedono ancora (anche se di solito mi è capitato di vederli solo sui ponti)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la dritta! Buona giornata! 😉
"Mi piace""Mi piace"