alpyland

ALPYLAND, ADRENALINA E VISTA MOZZAFIATO

L’anno scorso, per festeggiare il nostro primo anniversario di matrimonio, abbiamo deciso di visitare il Lago Maggiore e in particolare le incantevoli Isole Borromee e Stresa, ripromettendoci che regalarci un viaggetto o una giornata alla scoperta di una nuova meta ogni anno sarebbe diventata la nostra nuova tradizione. Avendo un solo giorno a disposizione, abbiamo optato per un luogo romantico che ci incuriosiva da tempo: il Lago d’Orta! Curiosando sul web, però, abbiamo avuto una folgorazione simultanea quando ci siamo imbattuti nella prospettiva di aggiungere un po’ di adrenalina alla giornata: perché non provare l’emozione di una discesa mozzafiato su un bob a rotaia con vista sul vicino Lago Maggiore? Alpyland ci è sembrata la scelta perfetta!

Il parco divertimenti Alpyland si trova in cima al Mottarone, monte a picco sul Lago Maggiore, sul versante Piemontese. Si tratta di una pista per bob a rotaia lunga 1200 metri, situata in una bellissima posizione panoramica.

alpyland

Alpyland, sulla vetta del Mottarone, con splendida vista sul Lago Maggiore

Come raggiungere Alpyland – Esistono diverse possibilità per arrivare ad Alpyland: da Stresa salire in vetta al Mottarone attraverso la strada Borromea (a pedaggio) oppure accedervi da Gignese tramite una strada provinciale gratuita, proseguendo verso il Lago d’Orta e poi seguendo le indicazioni. Se provenite dalla A26, uscite a Carpugnino e proseguite verso Mottarone (la strada a pedaggio costa € 10,00 per le auto e € 8,00 per le moto); in alternativa potete uscire ad Arona, proseguendo per il Lago d’Orta e infine per Mottarone (strada provinciale gratuita). Un terzo modo per raggiungerlo è salire con la funivia che collega Stresa al Mottarone.

pista da bob Alpyland

La pista da bob di Alpyland

Prezzi e orari – Alpyland è aperto tutto l’anno: da aprile a ottobre con orario 10:00-18:00 nel weekend e 10:00-17:00 dal lunedì al venerdì; mentre da novembre a marzo solo nel weekend e durante festività natalizie. La corsa singola costa 5,00 € (ridotto € 4,00 per bimbi fino a 120 cm d’altezza). Consiglio però di acquistare una tessera da più corse per un duplice motivo: la discesa è breve e avrete voglia di prolungare l’esperienza e soprattutto si risparmia (noi abbiamo fatto 4 corse a € 17,00, ad esempio). Periodicamente si trovano offerte di pacchetti anche su Groupon, in tal caso ricordate di stampare il voucher affinché vengano convalidati.

Da che età sono ammessi i bambini? La pista è in completa sicurezza, un percorso adatto a grandi e piccini, ma a partire dai 4 anni.

Alpyland: la nostra esperienza

L’incognita era il meteo: salire in vetta al Mottarone e non poter beneficiare della vista sul Lago Maggiore sarebbe stato un vero peccato. Per fortuna la buona sorte era dalla nostra parte e un bel sole ha accompagnato la nostra giornata. Dall’autostrada, abbiamo scelto la via più breve, ossia la strada a pagamento (un po’ costosa, a dire il vero, considerando che non si tratta di un lungo tratto). La strada a pedaggio scorre tra i boschi e sale fino ad un piccolo parcheggio, in cui abbiamo lasciato l’auto (se non trovate posto potete proseguire e troverete un parcheggio più ampio, meta di molti bikers). Si percorre poi a piedi una stradina in salita (cinque minuti), all’inizio della quale troverete l’indicazione per Alpyland. La pista da bob si trova proprio dove arriva la funivia che parte da Stresa, sulla cima del monte.

Alpyland parco divertimenti

La stradina che si percorre a piedi per raggiungere Alpyland (si può arrivare anche in funivia da Stresa)

Nella quiete del mattino, il luogo era incantevole: il lago e una delle sue isole ben visibile nonostante una lieve foschia, un bel sole che mitigava la frescura, consentendoci di indossare solo la felpa. La scelta di arrivare presto è stata vincente: non abbiamo fatto coda nonostante fosse un sabato prefestivo e abbiamo scattato qualche foto al paesaggio prima dell’apertura della biglietteria.

mottarone come arrivare

Panorama dal Mottarone

Vedendo la pendenza della pista e le sue curve, Enri ha avuto un attimo di titubanza. Io, da buona spericolata, ero già elettrizzata! In realtà, appena partiti abbiamo capito entrambi di avere fatto la scelta giusta: abbiamo scelto un bob insieme, lui si è posizionato dietro in modo da avere la possibilità di dosare la velocità utilizzando il freno, mentre io mi sono posizionata davanti e ho allacciato la cintura stringendo la macchina fotografica nella speranza di riuscire a catturare qualche tratto del percorso durante la discesa.

mottarone alpyland

L’inizio della pista

alpyland bob

Alpyland: la sensazione unica di una discesa vista Lago Maggiore

Alpyland Mottarone

L’adrenalinica discesa!

La discesa è veloce, adrenalinica ma piacevole, nulla di pauroso, ma piuttosto una corsa su rotaia in mezzo alla natura, con lo sguardo che cattura l’azzurro del lago in lontananza. Senza frenare, non impiegherete più di un minuto e mezzo/due minuti. Consiglio una prima discesa frenando lievemente per godervi meglio il panorama e almeno una seconda a tutta velocità, perché quando avrete preso confidenza non vedrete l’ora di rifarlo!

Al termine della corsa, il bob risalirà lentamente lasciandovi al punto di partenza. A me è piaciuta persino la lenta risalita, con il bob inclinatissimo che mi ha spinta a sdraiarmi comodamente appoggiandomi a Enri, respirando a pieni polmoni e provando un senso di relax e libertà per il quale sicuramente il paesaggio ha giocato un ruolo fondamentale.

Alpyland mottarone

La pista da bob è immersa nella natura, tra il verde della vegetazione e l’azzurro del cielo e del lago in lontananza

Alpyland Mottarone

La risalita al termine della corsa col bob

Un’esperienza breve, ma intensa, piacevole e unica per la perfetta combinazione di divertimento e panorama. Ci è venuta voglia di provare altre piste simili per rivivere quelle bellissime sensazioni! Non avevamo però tempo per ulteriori corse: era giunto il momento di continuare i festeggiamenti per l’anniversario sul Lago d’Orta…Destinazione Sacro Monte (una rivelazione, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO), Orta San Giulio e la pittoresca Isola di S. Giulio. Luoghi incantevoli di cui non vedo l’ora di raccontarvi!

Potrebbe interessarvi anche…

ISOLE BORROMEE e STRESA: L’INCANTESIMO DEL LAGO MAGGIORE

SKYWAY MONTE BIANCO E UN PASSO NEL VUOTO: sul tetto d’Europa

LA STRADA DELLA FORRA: CURVE DA BRIVIDO E PAESAGGIO MOZZAFIATO

THE FLOATING PIERS – CAMMINANDO SULLE ACQUE DEL LAGO D’ISEO

13 pensieri su “ALPYLAND, ADRENALINA E VISTA MOZZAFIATO

  1. L'OrsaNelCarro Travel Blog ha detto:

    Che figata la pista da bob! C’era anche a San Candido in Val Pusteria ma era ferma per pioggia. Da fare e rifare prima per prendere confidenza, poi per divertirsi in discesa libera, poi per godere dei paesaggi e infine più lentamente per scattare foto! 😉 Scusami la lunga assenza Serena non ho passato bei momenti 🙂

    Piace a 1 persona

  2. Silvia - The Food Traveler ha detto:

    Conosco bene Orta San Giulio e l’isola di San Giulio perché spesso ci andavamo in camper con i miei quando ero bambina. E in effetti mi hai fatto tornare in mente che è da un sacco di tempo che non ci vado!
    Non sapevo delle pista, ma probabilmente è una cosa più recente rispetto all’ultima volta che sono stata in zona. Però non so se avrei il coraggio: probabilmente manderei mio fratello e il mio compagno e io li aspetterei all’arrivo 😂

    Piace a 1 persona

  3. Sognando Viaggi ha detto:

    Fidati è sicuro e molto meno spaventoso di quello che puoi immaginare! 🙂 Ho trovato più spaventose certe montagne russe del luna park!Il fatto di potere regolare la velocità con il freno poi aiuta tantissimo in caso di titubanza 😉

    "Mi piace"

  4. Elena ha detto:

    Che fooooorte! Su al Mottarone ci sono solamente salita con la neve, e non sapevo ci fosse questa adrenalinica pista! Mi ispira un sacco: devo tenerla a mente per la prossima gita dei cugini, dato che siamo sempre alla ricerca di nuove avventure!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...