La Svizzera offre paesaggi incantevoli in ogni periodo dell’anno: è suggestiva innevata d’inverno, piacevole climaticamente d’estate, quando il cielo terso e i raggi di sole regalano nuove sfumature ai suoi laghi, e deliziosa in primavera, con le prime fioriture e la brezza che accarezza il viso mentre si passeggia tra le facciate dipinte dei centri storici e i suoi lungolaghi.
Ho avuto modo di visitare Lucerna in primavera, approfittando di un weekend lungo nel corso del quale ho scoperto le vicine Cascate del Reno e Zurigo . Ho trascorso una giornata e mezzo in questa pittoresca città elvetica che, nonostante il tempo nuvoloso, mi ha conquistata per la sua posizione panoramica e per il perfetto connubio tra natura e storia che vi si respira. Se possibile, qualche nuvoletta ne ha aumentato il tasso di romanticismo: il suo ponte, i monti che si affacciano sul lago, i cigni che guardano con curiosità i turisti, il monumento al Leone Morente…Tutti gli elementi contribuiscono a rendere Lucerna una città incantevolmente romantica!

Veduta di Lucerna, del Kapellbrücke e della Wasserturm
Sento spesso, ragionevolmente, definire la Svizzera uno stato “costoso”, ma nel corso del nostro tour non ce ne siamo accorti particolarmente, visto che viaggiavamo con la nostra inseparabile tenda al seguito! I campeggi sono puliti, hanno prezzi competitivi, sono a due passi dalle città principali e consentono di rendere la Svizzera a portata di tutte le tasche! A Lucerna abbiamo alloggiato al Camping International Lido Luzern, dal quale si raggiunge comodamente il centro con una passeggiata sul lungolago e nel parco che lo costeggia. Alla reception ci hanno anche regalato delle uova decorate, essendo appena trascorsa la Pasqua! 🙂

Lungolago di Lucerna

Cigno nel Lago dei Quattro Cantoni

Fiori multicolori nella passeggiata lungo il lago
Dopo esserci sistemati abbiamo passeggiato, nelle ore del tramonto, lungo il lago. Lucerna sorge in una location incantevole: affacciata sulla sponda nord-occidentale del Lago dei Quattro Cantoni, protetta dai monti, tra i quali spicca il massiccio del Monte Pilatus, e attraversata dal fiume Reuss, che prima di gettarsi nel lago la separa in due zone, unite dal celebre Kapellbrücke.
Cigni, anatroccoli e un trionfo di fiori multicolori hanno costituito il nostro primo bellissimo impatto con la città. Il giorno seguente ci siamo invece dedicati al centro storico, cominciando con il simbolo più celebre di Lucerna, il Kapellbrücke, ossia uno dei ponti più antichi d’Europa, la cui costruzione risale al 1300. Si tratta di un ponte pedonale coperto, che trae il suo nome dalla vicina Cappella di St. Peter. Una particolarità sono i 110 pannelli lignei che si possono ammirare al suo interno e che ripercorrono la storia della città.

Lucerna – Il Kapellbrücke

La Wasserturm sul Reuss
A metà del ponte si incontra la Wasserturm (letteralmente “torre dell’acqua“) imponente con la sua massiccia forma ottagonale e anch’essa tipica delle cartoline panoramiche di Lucerna.
Dal ponte si possono ammirare il Municipio e la parte più antica della città, con le sue file ordinate di palazzi.

Il centro storico di Lucerna visto dal Kapellbrucke
Ci spostiamo quindi verso la Hofkirche, una bella chiesa caratterizzata da due torri gemelle in facciata e da stile barocco all’interno. Poco lontano, sorge la Chiesa dei Gesuiti, la prima tra le chiese barocche ad essere stata costruita in Svizzera.

La Hofkirche

La Chiesa dei Gesuiti
Il centro storico presenta antiche piazze che hanno conservato il fascino dell’epoca medievale: in particolare mi ha colpito Kornmarkt, la piazza su cui si affacciano il municipio e un bell’edificio dalla facciata dipinta, dove si trova la sede della corporazione di Pfistern. Da non perdere anche il Weinmarkt e Hirschenplatz con file di palazzi affrescati e decorati.

Centro storico di Lucerna
Tra i punti più caratteristici c’è la passeggiata lungo l’antica cinta muraria, che prende il nome di cinta di Musegg ed è composta da quattro torri visitabili: Shirmer, Zyt (nella quale si trova l’orologio più antico della città), Wacht e Männli.
Mi ha colpito molto anche il monumento al Leone Morente (Löwendenkmal). Poco distante dal cuore storico della città, si trova questa particolare scultura, immersa in un piccolo e quieto parco. Il leone, che l’artista ha ritratto con espressione sofferente, è disteso in una cavità scolpita nella roccia e si specchia nelle acque di un laghetto verde. Si tratta di un monumento commemorativo nei confronti delle Guardie Svizzere che persero la vita nell’assalto al Palazzo delle Tuileries, durante la Rivoluzione Francese.

Il monumento al Leone Morente

Dettaglio del Leone di Lucerna
Lucerna è uno dei “gioiellini” della Svizzera e, a mio parere, una delle città più equilibrate nel rapporto tra arte e paesaggio. Nessun aspetto ruba la scena all’altro, chi ama passeggiare immerso nella natura sarà appagato tanto quanto chi predilige gli “incontri” con il patrimonio artistico e la storia. Ho avuto la fortuna di visitare una buona fetta di Svizzera e sicuramente non posso che consigliarvi di inserire Lucerna nel vostro itinerario: romantica, d’atmosfera, sospesa tra lago e monti, non potrà che conquistare anche voi!
Forse potrebbe interessarvi anche…
BERNA, LA CITTA’ DEGLI ORSI – SOGNANDO VIAGGI
BASILEA, LA CITTA’ ROSSA – SOGNANDO VIAGGI
Beh…non dirlo a me che Lucerna è romantica! Pensa che Aramis mi ha chiesto proprio lì di sposarlo, sul famoso ponte di legno! *_*
A parte questo, ho trovato anche io molto bella Lucerna e tutta la Svizzera, ma – purtroppo – non posso concordare sulla sua economicità. Forse non abbiamo pagato tanto gli alberghi, ma di certo la vita lì è carissima!
In compenso, avrei speso tutto quello che avevo nel portafogli per poter mangiare la raclette originale…mmmmm, che bontà! ^_^
Un bacio! :*
"Mi piace""Mi piace"
Wow! Bravo Aramis! Da inguaribile romantica non posso che applaudire la scelta della cornice! 🙂 Sì, la vita lì è sicuramente più cara, noi ce la siamo cavata grazie a tenda, fornelletto, frigo da campeggio e cibarie varie portate da casa, ecco perché non ha inciso troppo sul budget! Ma alla raclette non si rinuncia! 😉 Un bacione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lucerna non l’ho ancora visitata ma è nella lista perchè ne ho sentito molto parlare… mi piace molto l’approccio e l’idea del campeggio con (tenda e fornelletto) che rende un paese “caro” come la Svizzera accessibile a molti! 🙂 Bel suggerimento! Il lago sembra bellissimo.. stupenda la foto del cigno ! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Noi a volte siamo un po’ “spartani” in viaggio, essendo abituati al camping ;-)Te la consiglio vivamente, è una città bellissima, sembra davvero uscita da un quadro!
"Mi piace""Mi piace"
Ho visitato Lucerna a gennaio e, nonostante il freddo e le strade deserte, mi è piaciuta immensamente!! Adoro lo stile delle città svizzere, infatti non saprei quale scegliere tra quelle che ho visto 😊
L’idea del campeggio per risparmiare in Paesi notoriamente molto costosi è un’idea tanto ovvia quanto intelligente!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Agnese! Anche d’inverno deve avere il suo bel fascino! 🙂 Sono d’accordissimo anche sul fatto che le città svizzere sono una più bella dell’altra, quelle che ho avuto modo di vedere sono delle “bomboniere” e gli svizzeri sono bravissimi a valorizzare il loro patrimonio! Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona