Mari Pintau Sardegna

SARDEGNA: SPIAGGE DEL SUD…E UNA TAPPA “INTRUSA” A SORPRESA

Tempo fa, vi ho parlato del mio “mal di Sardegna“. Avete presente quella nostalgia per un luogo che induce a ripromettersi di tornare a visitarlo non appena possibile? Ebbene, dopo aver fatto la conoscenza del mare e delle spiagge di S. Teodoro e dintorni ed essere tornata l’anno seguente in questa splendida regione, questa volta esplorando la Costa Nord-Occidentale, la mia terza volta nell’isola – per la verità dopo alcuni anni di distacco -, non poteva che toccarne la parte meridionale.

Cala Sinzias

Spiaggia di Cala Sinzias

I ricordi di viaggio mi portano così a rivivere le tappe di un itinerario percorso anni fa insieme ai miei zii e a mio fratello (mitici compagni di avventure in giro per l’Italia della mia adolescenza): un susseguirsi di spiagge che sembrano infinite, di sabbia che spazia dal dorato al bianco talco, di mare cristallino, fenicotteri, scogli in cui il rumore delle onde che si infrangono è l’unico suono che si può udire arrivando di buon mattino, tramonti e tanti caldi raggi di sole.

Cala Sinzias

La spiaggia di Cala Sinzias

Il villaggio-campeggio in cui alloggiavamo si chiama Limone Beach ed è situato in località Cala Sinzias, tra Villasimius e Costa Rei; mentre per quanto riguarda il mezzo di trasporto, siamo arrivati in nave (l’unica soluzione per contenere il budget da destinare al viaggio è prenotare con largo anticipo).

CALA SINZIAS – La spiaggia di Cala Sinzias è una lunga distesa di sabbia chiara, inframmezzata da alcuni scogli, mentre alle sue spalle si estende una fitta pineta. Per raggiungerla occorre imboccare la Strada Provinciale 18, che collega Costa Rei a Villasimius, dopodiché è sufficiente seguire le indicazioni stradali. La brezza quasi costante rende particolarmente piacevole godersi il sole e l’acqua limpida, dal fondale piuttosto basso, di questa meravigliosa spiaggia.

Cala Sinzias

Cala Sinzias

SPIAGGIA DI PORTO GIUNCO (VILLASIMIUS) e STAGNO DI NOTTERI – A Villasimius si trova la spiaggia di rena bianca e acqua cristallina di  Porto Giunco. Nei dintorni non perdetevi lo Stagno di Notteri, inserito in un bellissimo scenario naturale: una striscia di sabbia lo separa da Capo Carbonara, rendendolo totalmente indipendente dal mare e da affluenti. Lo stagno, essendo poco profondo, è l’habitat ideale per i fenicotteri rosa, che abbiamo fotografato da lontano per non recare troppo disturbo!

stagno di notteri

Lo stagno di Notteri

Porto Giunco

L’acqua cristallina di Porto Giunco

SPIAGGIA DEL CAMPEGGIO LE DUNE – Passando a trovare dei conoscenti presso il campeggio “Le Dune”, abbiamo approfittato per ammirarne la bellissima spiaggia. Sabbia finissima, acqua dalla trasparenza unica, insomma un altro paradiso della costa meridionale della Sardegna!

SCOGLIO DI PEPPINO – Un punto panoramico molto suggestivo, che si trova tra le spiagge di Costa Rei e Santa Giusta. Si tratta di uno scoglio di granito chiaro, che si raggiunge percorrendo la Strada Provinciale 18 da Costa Rei e seguendo il cartello che indica appunto Santa Giusta e lo Scoglio. La spiaggia prende anche il nome di Spiaggia delle Ginestre.

Scoglio di Peppino Sardegna

Lo Scoglio di Peppino

ALTRE SPIAGGE DI CASTIADAS – In località Castiadas avrete l’imbarazzo della scelta: dalla suddetta Cala Sinzias, passando per Cala Pira, Santa Giusta e Cala Sant’Elmo. Ognuna di esse è caratterizzata da sabbia bianca o comunque molto chiara e acqua trasparente.

MARI PINTAU – Sulla via del ritorno, ci siamo fermati per una sosta fotografica a Mari Pintau, nel comune di Quartu S. Elena. Il suo nome in sardo significa “mare dipinto” e guardandola dall’alto della strada panoramica (la Strada Provinciale 17, tra Cagliari e Villasimius) è impossibile non capire perché sia stata battezzata così! Il mare presenta varie sfumature, che vanno dall’azzurro intenso al blu, che scintillano sotto i raggi del sole: sembra davvero di ammirare un quadro!

Mari Pintau Sardegna

L’incredibile colore dell’acqua di Mari Pintau

Mari Pintau

Mari Pintau, strada panoramica

SASSARI – Nel titolo di questo itinerario nel sud della Sardegna ho accennato ad un intruso…Infatti, avendo prenotato il traghetto per il ritorno a Porto Torres, abbiamo fatto una sosta nel nord, questa volta non sulla costa, ma nella città di Sassari. Una scelta probabilmente un po’ insolita (non ricordo se dettata dal fatto che fossimo in anticipo sulla tabella di marcia o se fosse stata inserita da mio zio appositamente nell’itinerario), ma della quale ho comunque conservato un piacevole ricordo.

Sassari

Centro storico di Sassari

Abbiamo potuto dedicare poco tempo alla visita della città, ma sicuramente meritano una visita la Chiesa di Santa Maria di Betlem e la Cattedrale di S. Nicola, un gioiellino barocco dalla facciata ornata di statue ed elementi finemente scolpiti.  Il simbolo della città è però la storica Fontana del Rosello, che un tempo approvvigionava la città.

sardegna - sognandoviaggi

Considerazioni: il mare della Sardegna e le sue spiagge hanno davvero poco o nulla da invidiare alle destinazioni esotiche. I paesaggi da cartolina che siamo soliti vedere sul web o nelle pubblicità della costa meridionale sarda sono veritieri: i colori dell’acqua colpiscono nel corso di tutta la giornata, la sabbia è chiarissima e passeggiare sulla battigia offre la possibilità di incontrare molti scorci suggestivi in cui soffermarsi. Se ciò che cercate dalla vostra vacanza sono spiagge sabbiose e mare da dieci e lode, consiglio particolarmente tutta la zona di Villasimius, Castadas, Costa Rei. Ovunque decidiate di alloggiare, troverete spiagge meravigliose. Resistete alla tentazione di crogiolarvi al sole soltanto in quella a voi più comoda e programmate di dedicare qualche giornata ad esplorare il mare dei dintorni, non ve ne pentirete!

Forse potrebbe interessarti anche…

SARDEGNA NORD-OCCIDENTALE: UN MARE DA SOGNO!

RIVIERA DEL CONERO: ITINERARIO TRA MARE E POESIA

LA RIVIERA PICENA DELLE PALME

 

6 pensieri su “SARDEGNA: SPIAGGE DEL SUD…E UNA TAPPA “INTRUSA” A SORPRESA

  1. sognandoviaggi ha detto:

    Confermo quello che ti hanno detto, nel Sud della Sardegna le spiagge e il colore del mare lasciano ancora di più senza fiato! 🙂 Siamo fortunati ad avere relativamente vicino tanti “paradisi”, prima o poi spero di vedere dal vivo anche la Sicilia e la Calabria, che devono essere altrettanto stupende!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...