Lo scorso weekend, dopo una lunga pianificazione alla ricerca della data perfetta in cui tutti fossero liberi da impegni, siamo finalmente riusciti a trascorrere una giornata con il nostro gruppo storico di amici, con tanto di bimbi al seguito! L’obiettivo era stare insieme, rilassandoci e divertendoci, ma nello stesso tempo rendendo la giornata “a misura di bambino”, vista la presenza di due cucciolotti sotto i tre anni.
Abbiamo così individuato nel Parco Acquatico del Lavagello la meta ideale per consentire ai più piccini di trascorrere una domenica piacevole, ma nel contempo agli adulti di alternare bagni in piscina, relax al sole e scivoli spericolati.

La laguna con l’Isola del Tesoro per i bimbi e gli scivoli Kamikaze e Toboga
Presenta un numero minore di attrazioni rispetto ad altri parchi acquatici situati in Piemonte e in Liguria (come le Bolle Blu o Le Caravelle), ma il Lavagello offre comunque molteplici possibilità di svago e costituisce una valida alternativa alla classica giornata estiva in spiaggia. Di seguito troverete una guida con tutte le informazioni utili per trascorrere una giornata diversa dal solito e molto divertente!

Piscina con scivoli a quattro corsie e idromassaggio
Come arrivare – Il Parco Acquatico del Lavagello è situato a Castelletto d’Orba, in provincia di Alessandria. Dista circa un’ora da Genova e si raggiunge uscendo al casello autostradale di Ovada per poi proseguire in direzione Silvano d’Orba.
Quando arrivare – Il parco è meta di molte famiglie delle zone limitrofe, pertanto è consigliabile essere davanti all’ingresso intorno all’ora di apertura per evitare la fila e per assicurarsi un lettino o una sdraio (il cui costo va da 1,50 € a 3,00 € a seconda della tipologia e del giorno scelto).
Orari – Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 18:30; domenica dalle 9:30 alle 18:30.
Tariffe – (aggiornate ad agosto 2016) – Il prezzo dell’ingresso varia a seconda del giorno della settimana scelto. Un ingresso feriale per un adulto costa € 9,00 (€ 7,00 per i bambini), sabatale € 10,00 (sempre € 7,00 per i bambini) e in un giorno festivo € 12,00 (€ 8,00 per i bambini). Entrando dopo le 14.30 è possibile usufruire di una tariffa scontata, ma il mio consiglio è quello di godervi una giornata piena.
Giochi e piscine del parco acquatico
- La piscina principale è una laguna in cui si tocca sempre, che misura circa 2000 mq. All’interno si trovano scivoli in miniatura per i più piccini, vasca idromassaggio e solarium acquatico.
La laguna
- Per chi ama nuotare e tuffarsi l’ideale è la piscina rettangolare (40×18 metri), con trampolini di diverse altezze
La piscina con i suoi trampolini
- Multirace foam: si tratta di uno scivolo a quattro corsie, il più veloce d’Europa nella categoria di appartenenza
Multirace Foam
- Kamikaze: scivolo da 30 metri, per i più spericolati
La piscina vista dal Kamikaze
- Toboga: percorso di 60 metri con curve e serpentine
Kamikaze e Toboga
- Rapid River: discesa a bordo di un gommone che simula le rapide di un torrente
- Black Hole: sempre a bordo di un canotto, ma questa volta la discesa è al buio, per i più coraggiosi
- Altri servizi: lettini a bordo piscina e sdraio sul prato, bar, ping pong e biliardo.
Conclusioni: un parco particolarmente adatto alle famiglie, che però non risulta caotico quanto ci si aspetterebbe grazie della sua estensione (globalmente ha una capienza di circa 3000 persone e si estende per 15.000 metri quadrati). Io mi sono limitata alle piscine, all’idromassaggio e a prendere il sole, ma Enri ha abbondantemente testato tutti i giochi e si è divertito tantissimo! 🙂 Una piccola postilla: in zona ci sono castelli e paesini che meritano una visita!
Che voglia di andare in piscina dopo aver letto questo post!! 😀
Lisa | http://www.fromdreamtoplan.net/
"Mi piace"Piace a 1 persona