Santa Giulia Corsica

CORSICA, IL FASCINO DELL’ISOLA SELVAGGIA E IL LIETO FINE DELLA CAGNOLINA ABBANDONATA

Il fascino della Corsica è la sua natura dirompente, una bellezza selvaggia fatta di spiagge sabbiose, scogliere modellate dal vento fino a creare capolavori costieri e mare che sorprende per la sua limpidezza. E’ una bellezza schiva, che forse non si sa valorizzare come la vicina Sardegna, ma che allo stesso tempo colpisce proprio per il suo non volersi mettere in posa.

Il mio viaggio in Corsica risale a diversi anni fa, quando con i miei zii e mio fratello salpammo da Genova a bordo di una nave Moby Lines. Una tranquilla traversata notturna per ritrovarsi al mattino al porto di Bastia, dal quale proseguire in direzione Moriani Plage, dove si trovava il villaggio che ci avrebbe ospitato per un paio di settimane.

Saint Florent

Mare di Saint Florent

Per una serie di vicissitudini cambiammo villaggio perché quello in cui eravamo finiti prevedeva l’alloggio nelle paillotes, delle capannette che permettevano l’accesso a ogni tipo di insetto del bosco, cosa che terrorizzava mia zia e ci spinse a dormire una notte in auto e una persino in una tenda che comprammo appositamente per inserirla all’interno della paillote…Finché il direttore, impietosito dal fatto che mia zia stesse realmente male a causa della sua fobia, si offrì di farci traslocare in un meraviglioso villaggio sul mare con casette in muratura su due piani e giardino. Insomma, non tutti i mali vengono per nuocere! 😉  Prima di lasciarvi alla lettura del nostro itinerario,  vorrei anticiparvi che in fondo all’articolo vi parlerò tuttavia di un aspetto negativo nel quale mi capitò di imbattermi, una piaga che purtroppo interessa anche diverse regioni italiane. In questo caso la storia, fortunatamente, ebbe un lieto fine.

MORIANI PLAGE – Il villaggio sorgeva in questa località, caratterizzata da una lunga spiaggia sabbiosa e situata nella costa orientale dell’isola.

Moriani Plage Corsica

Moriani Plage

SPIAGGIA DI FAVONE – Cominciando ad esplorare la parte sud-orientale della Corsica, ci siamo recati alla Spiaggia di Favone, caratterizzata da sabbia chiara e acqua azzurrissima (la macchina fotografica risale a quindici anni fa, ma direi che il mare parla da sé).

Spiaggia di Favone Corsica

Spiaggia di Favone

CALA ROSSA – Nel golfo di Porto Vecchio, si trova questa bella spiaggia, in gran parte privata e purtroppo solamente in piccola parte libera. Si tratta di una stretta striscia di sabbia, su cui si affaccia un Grand Hotel. E’ frequentata da membri del jet-set.

Cala Rossa_1132x727

Spiaggia di Cala Rossa

Cala Rossa

L’arrivo alla spiaggia di Cala Rossa

PORTO VECCHIO – Sempre nella parte sud orientale dell’isola, si trova questa località molto pittoresca, circondata da magnifiche spiagge. Il centro storico (Citadelle) è un dedalo di vicoli circondato da bastioni. Intorno al porticciolo si sviluppa invece la zona più vivace, con locali e ristoranti. La parte antica e quella moderna coesistono armoniosamente e la rendono meta di molti turisti che in estate la animano.

Porto Vecchio Corsica

Veduta di Porto Vecchio

 

Porto Vecchio centro storico

Chiesa nel centro storico di Porto Vecchio

SANTA GIULIA – La meravigliosa spiaggia di Santa Giulia è una tappa irrinunciabile se si visita la Corsica! La sabbia è bianca e caraibica, l’acqua trasparente e digrada dolcemente, con i pontili in legno che si protendono sul mare limpido. A mio avviso una delle più suggestive dell’isola e assolutamente da vedere!

Santa Giulia Corsica

La spiaggia “caraibica” di Santa Giulia

BONIFACIO – Uno dei luoghi più suggestivi della Corsica, Bonifacio è situata nell’estremità meridionale dell’isola ed è costantemente battuta dal vento. La costa di falesie bianche qui assume forme particolari e probabilmente uniche e la città vecchia, incastonata sulla falesia, offre un panorama incantevole. Dalle due piazze, Place du Marché e Place de la Manichella, si può ammirare un panorama meraviglioso sulle Bocche di Bonifacio. Nel centro storico non mancano una graziosa chiesetta e vie arroccate da esplorare. Il panorama, a mio avviso, è davvero stupefacente, anche se bisogna resistere al gran vento puntando bene i piedi! 🙂  Visto che non sapevo scegliere tra le tante immagini scattate a Bonifacio, presto le dedicherò un post più approfondito, con tanti scatti in più!

Bonifacio

Le Bocche di Bonifacio

Bonifacio

Bonifacio

Bonifacio vista dalla Cittadella

Bonifacio

La scogliera di Bonifacio

PALOMBAGGIA – Un’altra delle spiagge situate in prossimità di Porto Vecchio, con il vantaggio di un parcheggio gratuito nelle immediate vicinanze. Il vento è una costante e la pineta offre una gradevole frescura. La sabbia è fine e bianca e il mare presenta sfumature molto simili a quelle di Santa Giulia.

Spiaggia di Palombaggia

La Spiaggia di Palombaggia

BASTIA – Vi consiglio di alternare alle spiagge anche alcune delle città principali, facendo una sosta anche a Bastia. La sua posizione è molto caratteristica e panoramica: arroccata su una scogliera, offre scorci splendidi. Il centro storico vale una passeggiata, perdendosi tra i suoi vicoli e ammirando la vista dal Vieux Port.

Bastia

Veduta panoramica di Bastia

SAINT FLORENT – Una delle località da non perdere, nella zona nord orientale dell’isola, non lontano da Bastia. Il porticciolo turistico ricorda le località della Costa Azzurra per la sua vivacità e la presenza di numerose imbarcazioni. Il mare conserva sfumature di verde e azzurro che creano paesaggi da cartolina.

St Florent

La pittoresca località di Saint Florent

Spiaggia St Florent

La spiaggia di Saint Florent

SPIAGGIA NERA DI NONZA – Nei dintorni di Bastia si trova Nonza, un paesino che si inerpica sulla roccia, e sul quale domina la Torre di Seneca. Dall’alto scorgerete una spiaggia molto particolare, denominata “spiaggia nera” per via della colorazione grigia scura dei suoi ciottoli.

Spiaggia nera di Nonza

La Spiaggia Nera di Nonza

Nonza Torre Seneca

Nonza, Torre Seneca

AJACCIO – Continuando ad alternare alle spiagge le città, ci siamo spostati nella parte occidentale dell’isola e siamo giunti ad Ajaccio, il capoluogo della Corsica. Anche in questo caso la cittadella è uno dei punti di maggiore interesse, oltre alla casa natale di Napoleone, che oggi è diventata un museo e conserva buona parte degli arredi originali.

Ajaccio

Ajaccio, il lungomare

Ajaccio casa Napoleone

Casa natale di Napoleone Bonaparte

CORTE – La nostra ultima tappa è stata la città di Corte e devo confessarvi che ne conservo ricordi sbiaditi (sto invecchiando, che ci volete fare? 😉 ). Riguardando le foto di allora mi è tornata in mente l’immagine di una cittadella fortificata sulla sommità di uno sperone roccioso e viuzze inerpicate. Corte è situata nel cuore della Corsica e vi offre quindi la possibilità di abbandonare la costa per un punto di vista differente sull’isola.

Corte Corsica

Corte

Quando vi racconto di un luogo con toni entusiastici lo faccio perché realmente mi ha colpita ed emozionata, ma allo stesso tempo pensando alla vacanza in Corsica conservo anche un ricordo più doloroso: la presenza di moltissimi cani abbandonati e randagi. Qualcuno ci aveva spiegato che venivano spesso abbandonati lungo la ferrovia o nei porti. Nel nostro piccolo siamo riusciti a dare un lieto fine ad una sola cagnolina e mi farebbe piacere raccontarvi la sua storia: era comparsa all’improvviso nel villaggio in cui alloggiavamo, mostrandosi affettuosa con tutti e instaurando un rapporto speciale con mio zio. Gli animatori l’avevano battezzata Nodina, perché la coda, che le era stata mozzata, somigliava ad un piccolo nodo. Non potevamo tenerla con noi, ma ci piangeva il cuore ad abbandonarla ad un destino che, a fine estate, sarebbe stato segnato.

Nodina

Nodina!

Così ci informammo con la compagnia per poterla portare con noi a Genova e Nodina partì insieme a noi, fiduciosa nonostante la crudeltà conosciuta fino a poco tempo prima. In seguito i miei zii riuscirono a trovarle una casa, in una fattoria in campagna in cui viveva un’anziana signora, che la chiamò Lola e la viziò e coccolò per il resto della sua vita. Una vita che fu felice e finalmente spensierata, piena d’amore. Per gli altri cani che all’imbarco si avvicinavano ai turisti purtroppo potemmo fare ben poco, limitandoci ad aprire qualche scatoletta di tonno che avevamo con noi, cercando almeno di alleviare la loro fame.

Per quale motivo vi ho raccontato questo episodio? L’ho fatto perché paesaggisticamente ho trovato la Corsica una terra meravigliosa, da consigliare assolutamente, ma all’epoca mi sentii impotente di fronte a tanta indifferenza nei confronti degli animali. Spero vivamente che la situazione sia mutata a distanza di tanti anni e che ci sia più sensibilità in materia. Se ci siete stati di recente, mi piacerebbe leggere i vostri commenti!

Forse potrebbe interessarti anche…

CORSICA DA NON PERDERE: LE FALESIE DI BONIFACIO

SARDEGNA NORD-OCCIDENTALE: UN MARE DA SOGNO!

SARDEGNA: SPIAGGE DEL SUD…E UNA TAPPA “INTRUSA” A SORPRESA

 

4 pensieri su “CORSICA, IL FASCINO DELL’ISOLA SELVAGGIA E IL LIETO FINE DELLA CAGNOLINA ABBANDONATA

  1. Silvia Demick ha detto:

    Purtroppo non sono mai stata in Corsica: per ora mi sono dovuta accontentare di vedere le fotografie di una vacanza in moto fatta dai miei genitore cinque o sei anni fa.
    Poveri cani, non sapevo che fosse un problema così diffuso sull’isola. Ma è bello sapere che siete riusciti a salvarne almeno uno.
    Oddio, la capisco benissimo tua zia: io anche ho la fobia degli insetti che volano, quindi avrei fatto esattamente come lei e avrei passato la notte in macchina!

    "Mi piace"

    • sognandoviaggi ha detto:

      Ciao Silvia! Dei cagnolini parlavo proprio oggi con un’amica che è stata in Corsica recentemente e dice che la situazione è molto migliorata fortunatamente rispetto ai tempi del mio viaggio! Paesaggisticamente però la Corsica è davvero bella, un po’selvaggia, con un bel mare azzurro…Insomma non potrei che consigliarla a livello turistico! In quanto alla piccola disavventura di mia zia con gli insetti…Ora ne ridiamo a crepapelle, ma poverina era veramente k.o! 🙂 Un abbraccio e a presto!

      Piace a 1 persona

  2. Federica Assirelli ha detto:

    Ho cercato di organizzare un viaggio in Corsica diverse volte, ma alla fine ho sempre desistito perché non riuscivo a trovare un posto in cui alloggiare con caratteristiche che accontentassero tutti in famiglia (sul mare, non sperduto, non costosissimo…). Probabilmente il fatto di viaggiare ad agosto non aiuta. Mi piacerebbe tanto farlo on the road sola con mio marito e senza figli. Chissà quando riuscirò! Le foto, pur se di annata, mi mostrano un’isola affascinante e bellissima!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...