CORSICA DA NON PERDERE: LE FALESIE DI BONIFACIO

Tra i luoghi più affascinanti e caratteristici della Corsica, non posso fare a meno di ricordare le Bocche di Bonifacio, ossia la porzione di mare che separa l’isola francese dalla Sardegna.

Un luogo che sembra uscito da un dipinto, incrociando lo stile vedutista di Canaletto a quello romantico e paesaggista ricco di movimento dell’inglese William Turner. Bonifacio colpisce perché il vento, che spira costantemente, ha modellato le falesie creando un paesaggio unico, imperdibile se vi trovate in vacanza in Corsica. Bonifacio-corsica_762x1124

Sebbene le mie foto siano un po’ datate, credo che il fascino di questa zona della Corsica traspaia nonostante i mezzi tecnologici non fossero quelli odierni: le bianche falesie, le spiaggette bianche che si scorgono, la cittadella che domina la città e offre una vista degna di nota. Bonifacio-bocche-di_1132x782

Bonifacio

La scogliera di Bonifacio

Bonifacio deve il suo nome al nobile Bonifacio II di Toscana, che fu prefetto della Corsica nell’VIII secolo. Sorge pittorescamente su un piccolo fiordo delimitato da pareti calcaree e ha conservato un nucleo storico con cittadella fortificata e monumenti di epoca romanica, come la bella Chiesa di Santa Maria Maggiore (Sainte Marie Majeure). Un’altra chiesa da visitare passeggiando tra le vie della città vecchia è Saint Dominique, che conserva elementi gotici nella sua architettura.

Bonifacio-panorama_1128x770Bonifacio-cittadella_774x1148

Bonifacio

Bonifacio vista dalla Cittadella

Il centro storico conserva le due antiche porte d’ingresso alla città, Porte France e Porte Gênese i punti panoramici non mancano. Nell’acqua si staglia il faraglione denominato Granello di Sabbia, protagonista della maggior parte delle cartoline di Bonifacio, ma è molto suggestiva anche la Scala del Re d’Aragona, una scalinata scolpita nella roccia in diagonale che, dopo aver percorso 187 gradini, conduce a pelo d’acqua, vicinissimi alle onde.

Perché visitare Bonifacio? I motivi sono molteplici: un panorama unico, una cittadella molto suggestiva, la sua posizione privilegiata di avamposto verso alcune tra le spiagge più celebri dell’isola. Se, poi, avete un animo romantico per natura, non potrete che innamorarvi di un luogo in cui le onde spinte da un vento minaccioso si infrangono con costanza sulle pareti di roccia, mentre l’antica città fortificata domina la scena dall’alto. Insomma, vale la pena spingersi sino alla punta meridionale dell’isola, anche se come me siete approdati nel porto settentrionale di Bastia. BonifacioBonifacio-corse_1136x772

Bonifacio

Le Bocche di Bonifacio

Il vento, come avrete capito, è parte integrante del luogo ed è davvero potente: può toccare una velocità superiore ai 150 km/h, dato che rende Bonifacio tra le località più ventose del Mediterraneo, quindi tenete i piedi ben piantati per terra! 😉

Nei dintorni di Bonifacio si trovano le bellissime bianche spiagge del golfo di Porto Vecchio, tra le quali spiccano la caraibica Santa Giulia e Palombaggia. Per un itinerario dettagliato alla scoperta della Corsica, potete consultare: CORSICA, IL FASCINO DELL’ISOLA SELVAGGIA E IL LIETO FINE DELLA CAGNOLINA ABBANDONATA

 

3 pensieri su “CORSICA DA NON PERDERE: LE FALESIE DI BONIFACIO

  1. Veronica Sala ha detto:

    Le tue fotografie “un po’ datate” come dici tu mi hanno fatto innamorare di questo luogo! Sembra così affascinante e pacifico…anche la cittadina sembra molto carina. Purtroppo sono stata in Corsica solo da piccolina e non ricordo quasi nulla, è un vero peccato quindi prima o poi devo andarci!

    Piace a 1 persona

    • Sognando Viaggi ha detto:

      Un po’ datate era un eufemismo, sono praticamente giurassiche 😅 Mi fa piacere che siano riuscite ugualmente a incuriosirti, io lo ricordo come uno dei luoghi più belli visti in Corsica. Prima o poi ti “toccherà” tornarci allora 😊

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...