Numana Riviera del Conero

RIVIERA DEL CONERO: ITINERARIO TRA MARE E POESIA

Tempo fa vi avevo raccontato la mia esperienza tra spiagge sabbiose e paesini suggestivi immersi nella quiete nella Riviera Picena delle Palme, ma la mia prima volta nelle Marche risale ad un viaggetto in famiglia nella bellissima Riviera del Conero. Se amate la natura, le spiagge dall’acqua limpidissima, i paesaggi a strapiombo da cartolina, il trekking e magari non disdegnate una visita a luoghi collegati alla poesia e alla spiritualità, allora si tratta del posto giusto per voi!

La Riviera del Conero è il tratto di costa marchigiana che si estende tra le città di Ancona e Numana. Il mio itinerario di viaggio è composto da cinque tappe, con base a Numana (ho alloggiato al camping-village Numana Blu, organizzato e particolarmente adatto a chi viaggia con famiglia al seguito).

NUMANA – Inizio col dirvi che quella, ahimè, fu probabilmente l’estate più piovosa di sempre e infatti non riuscimmo a goderci pienamente le belle spiagge di Numana e dintorni. Abbiamo però approfittato di ogni tregua meteo per scoprire i dintorni, ripiegando su alcune località dell’entroterra nelle giornate uggiose.

Numana spiaggia

Spiaggia di Numana

Numana Riviera del Conero

Portonovo, panorama da cartolina

Le spiagge di Numana si dividono in due zone: quella di Marcelli o Numana Bassa e quella di Numana Alta. Sono di ghiaia fine e sassolini dorati, con fondale che digrada dolcemente. Questa zona è particolarmente frequentata da chi ha bambini, vista la presenza di spiagge attrezzate, ma riesce ad accontentare anche gli amanti delle immersioni e delle passeggiate naturalistiche.

SIROLO  – Situata a circa 1 chilometro da Numana, offre un panorama stupendo, che la rende una vera e propria terrazza sull’Adriatico. Passeggiando tra le vie e vicoli si respira un’atmosfera di serenità e rilassatezza che il turismo non ha alterato. Il mare (Bandiera Blu) è una presenza discreta eppure costante, vi compare dinanzi all’improvviso con mille sfumature di verde e azzurro. Le spiagge sono per lo più di ciottoli bianchi e sono molto suggestive le Due Sorelle, due enormi scogli che si possono raggiungere via mare o attraverso escursioni. Non abbiamo potuto raggiungere la spiaggia omonima causa maltempo, ma se il sole vi assiste non perdetela! Tra le altre spiagge ci sono la Spiaggia dei Gabbiani e la Spiaggia dei Sassi Neri, che si può raggiungere a piedi.

Sirolo

Sirolo e il Monte Conero

Sirolo

Sirolo, Chiesa di S. Nicolò

PORTONOVO – Spostandosi in direzione Ancona, a una dozzina di chilometri da Numana si incontra Portonovo, dove vi potrete sbizzarrire tra i sentieri o raggiungere una delle spiagge di questa baia incontaminata (La Vela, il Trave e Mezzavalle). Anche qui il colore predominante è il blu del mare, in tutte le sue sfumature, che vi mostrano tutto il loro splendore sin dalla strada panoramica.

Portonovo

Portonovo, veduta panoramica

Portonovo Marche

Il mare azzurro di Portonovo

RECANATI – A 20 km da Numana. Qui tutto è legato alla figura di Giacomo Leopardi, poeta romantico tra i miei preferiti, non soltanto per il suo genio, ma anche perché mi ha sempre fatto una gran tenerezza per le sue vicissitudini! Stesso dicasi per mia zia, che affettuosamente diceva: “Oggi andiamo a trovare Giacomino” 🙂 La casa-museo di Leopardi (Palazzo Leopardi) è la principale attrattiva; all’interno sono raccolti molti reperti che raccontano la vita del poeta (da non perdere la biblioteca) e  i luoghi che la circondano ispirarono le sue poesie. Lo scenario più suggestivo è all’esterno: si tratta del Monte Tabor, o Colle dell’Infinito, al quale si accede attraverso un percorso segnalato e da cui si può ammirare il panorama che ha ispirato “L’infinito”. Un paesaggio che sembra estendersi fino alla linea dell’orizzonte e dal quale, lontano e immobile, si scorge la distesa azzurra del mare. La piazzetta su cui si affaccia il palazzo è quella citata ne “Il sabato del villaggio“, le scuderie sono quelle in cui l’adorata Silvia risiedeva con i suoi genitori…Insomma la poesia sembra prendere vita!

Recanati Leopardi

Recanati, piazza Leopardi con la statua del poeta

Recanati Leopardi

Recanati, Piazza Leopardi

Recanati colle leopardi

Recanati, il Colle dell’Infinito (Monte Tabor)

LORETO – A 15 chilometri da Numana si trova Loreto, con il suo celebre Santuario. Un luogo di culto e di pace, ma anche un borgo fortificato graziosissimo che conquista con le sue botteghe.

Alla Basilica della Santa Casa, il cui campanile fu realizzato dal Vanvitelli, lavorarono molti dei migliori architetti tra il ‘400 e il ‘600. Si affaccia imponente su Piazza della Madonna ed è chiusa ai lati dal Palazzo Apostolico. La piazza accoglie anche la Fontana Maggiore, in stile barocco.

Santuario Loreto

Il Santuario di Loreto

Loreto-panorama

Loreto – Panorama

Il Santuario custodisce la Madonna Nera (una madonnina dal volto scuro situata in una delle cappelle) e la Santa Casa in cui si dice che Maria ricevette l’annunciazione. Tutto intorno si respira un grande senso di pace, condito da un panorama magnifico visto che il complesso si erge su una collina. Nei miei ricordi c’è anche la grande statua di Papa Giovanni XXIII, il papa buono, che abbraccia simbolicamente i fedeli.

Loreto statua papa giovanni

La statua di Papa Giovanni XXIII a Loreto

La Riviera del Conero e il suo entroterra colpiscono per la varietà di spunti di viaggio che offrono, dalle passeggiate immersi nella natura al semplice relax al sole, passando per la scoperta di paesini e luoghi di culto. Il filo conduttore del mio itinerario è la poesia, intesa non soltanto come visita dei luoghi cari a Leopardi, ma anche e soprattutto come poesia che soltanto le bellezze naturali, in questo caso la costa frastagliata e le sue calette, possono comunicare al cuore del viaggiatore ad ogni sguardo.

Altri luoghi nei dintorni (che io non ho avuto il tempo di visitare, ma che potete aggiungere se disponete di qualche giorno in più): le città sotterranee di Osimo e Camerano, le Grotte di Frasassi (un po’ più distanti), la città medievale di Offagna e naturalmente il capoluogo Ancona. Il sito del turismo della Riviera del Conero raccoglie tutte le informazioni utili per visitare queste località, che magari un giorno avrò modo di vedere e raccontarvi in prima persona come le precedenti.

Forse potrebbe interessarti anche…

LA RIVIERA PICENA DELLE PALME

TOSCANA DA CARTOLINA: ARGENTARIO E MAREMMA

 

4 pensieri su “RIVIERA DEL CONERO: ITINERARIO TRA MARE E POESIA

  1. Viaggiando con Bea ha detto:

    Ciao sei appena passata dal mio blog e ti scopro solo adesso. Sei anche tu una fan delle March!. La riviera del Conero trovo che sia un posto stupendo peccato che nei miei vari post non ho approfondito proprio quella zona delle Marche ma se curiosi in giro nel mio blog troverai molti articoli che ti faranno scoprire una regione ricca di borghi, agriturismi e dolci colline 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...