Dune du Pilat

LO SPETTACOLO DELLA DUNE DU PILAT

Quando ci si trova al suo cospetto si ha l’illusione di essere in pieno deserto. In realtà, lo spettacolo naturale che la Dune du Pilat offre è molto più vicino di quanto si possa immaginare: si tratta della duna più alta d’Europa e si trova in Francia,  nella zona del bassin d’Arcachon, nei pressi di Bordeaux.

La duna è costituita da ben 60 milioni di m3 di sabbia, accumulatisi nel corso dei secoli sino a creare un muro dorato mozzafiato, con un’altezza che va dai 100 ai 115 mt. Fin da quando ne avevo sentito parlare alle superiori, questa meraviglia naturale mi aveva incuriosita e, quando abbiamo intrapreso un viaggio in tenda alla scoperta della Francia nell’agosto 2011, nel nostro tour non poteva mancare questa tappa!

Dune du Pilat
La Dune du Pilat, sospesa tra oceano e foresta

Dune du Pilat – Come arrivare

Il mezzo più comodo per raggiungere la duna è l’auto: dall’Italia occorre percorrere l’autostrada A62 in  direzione Bordeaux, poi la A63 e infine la A660 seguendo le indicazioni per Bassin d’Arcachon, Teste de Buch e Dune du Pilat. La duna è ben segnalata dai cartelli turistici e nei mesi estivi potreste trovare coda nell’ultimo tratto di strada. La dune du Pilat si trova in Route de Biscarrosse.

Se decideste di optare per l’aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Bordeaux, dopodiché occorrerà spostarsi in treno (TGV o TER per Arcachon). Un autobus collega la stazione di Arcachon alla duna (Linea 1 “Gare d’Arcachon-Dune du Pilat”).

Dune du Pilat – Dove alloggiare e dove parcheggiare

Abbiamo scelto di alloggiare in una delle strutture della zona, il camping La Forêt, scelto perché dotato di un ingresso diretto alla duna attraverso una ripidissima scaletta. La visita alla duna è gratuita ma, se decidete di non trascorrere la notte in zona, occorrerà lasciare l’auto in un parcheggio a pagamento che dista circa 400 metri dalla duna. Esiste anche la possibilità di parcheggiare gratuitamente scegliendo la direzione Arcachon in prossimità della rotonda di fronte alla duna, per poi girare a sinistra alla successiva rotatoria seguendo per la Corniche. Dopo poche centinaia di metri si potrà parcheggiare, raggiungendo la duna a piedi attraverso la scala nella curva a sinistra di fronte al ristorante. La passeggiata, però, sarà più lunga e vi costerà un po’ più di fatica.

Il mio consiglio è di scegliere un hotel o un campeggio della zona, lasciare l’auto presso la struttura e raggiungere la duna a piedi utilizzando uno dei punti di accesso.

Dune du Pilat

Enri si appresta a risalire la Dune du Pilat

Dune du Pilat: sensazioni uniche e panorama mozzafiato

Dopo esserci sistemati in campeggio, non abbiamo resistito alla tentazione di salire immediatamente in cima alla duna. Quel muro di sabbia così alto ci sembrava incredibile, quasi fosse opera di un ottimo scenografo. La natura ha creato una distesa di sabbia alta e compatta, che separa la vegetazione della foresta dall’Oceano Atlantico. Apposite vie di accesso consentono di “scalarla”.

La salita è faticosa perché la pendenza è elevata, ma il panorama che si gode dalla cima della duna è spettacolare, unico nel suo genere e ripaga da ogni sforzo: da un lato la fitta foresta, dall’altro il mare e in mezzo un’immensa distesa sabbiosa.

Dune du Pilat

L’Oceano Atlantico visto dalla Dune du Pilat

Dune du Pilat

Dune du Pilat, l’illusione di trovarsi nel deserto

Dune du Pilat

Panorama dalla Dune du Pilat

Il senso di pace e di libertà che si respira è incredibile, un’emozione che vi porterete dentro per sempre. Fermatevi ad ammirare il panorama a lungo, per poi scendere sino alla spiaggia e passeggiare. Una volta risaliti sulla sommità della duna, inizierà la parte più divertente: la discesa! Questa volta non usate la scala, ma correte o rotolate sulla sabbia. La sensazione è indescrivibile: la sabbia frenerà l’esuberanza della vostra discesa e, tra capriole e cadute sulla morbida superficie della duna, non ci sarà nessun pericolo, ma solo risate!

Dune du Pilat

La sabbiosa pendenza della Dune du Pilat

Dune du Pilat

Sulla sommità della Dune du Pilat

Dune du Pilat

La discesa dalla Dune du Pilat

La Dune du Pilat è sempre “in movimento”, infatti, secondo gli scienziati avanza ogni anno tra uno e cinque metri verso l’entroterra. Forse è proprio il suo non essere statica a renderla così speciale: è un posto in cui la natura sembra parlare e spinge a riflettere. La sensazione di pace che vi si respira, soprattutto se si riesce a visitarla lontana dall’affollamento, a distanza di anni è ancora viva in me. Un luogo incredibile, sospeso tra mare e terra.

Forse potrebbe interessarti anche…

FUORI DAL TEMPO, DENTRO UN SOGNO. BENVENUTI A CARCASSONNE

LE GORGES DU DALUIS, CANYON D’EUROPA

8 pensieri su “LO SPETTACOLO DELLA DUNE DU PILAT

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...