In Liguria esiste un borgo in cui le strade sono una vera e propria pinacoteca a cielo aperto e le porte si trasformano in opere d’arte.
A Valloria, paesino in provincia di Imperia, gli artisti non dipingono soltanto sulle canoniche tele, ma hanno scelto di dare un tocco di colore alle porte di stalle, magazzini e cantine. Oggi le porte trasformate in quadri sono poco meno di 150, tutte dipinte da artisti di fama internazionale.
All’ingresso del paese vi accoglierà un murale intitolato “La raccolta delle olive”, che rende omaggio alla tradizione contadina della valle, e dopo aver attraversato la piazza delle tre fontane potrete cominciare un percorso ben segnalato che vi porterà tra le intricate vie del paesino alla scoperta di tutte le porte dipinte di Valloria.
Un museo en plein air in cui si susseguono opere che spaziano dalle influenze impressioniste al surrealismo e interpretano i più svariati temi. Se volete documentarvi prima della visita, troverete i titoli di ciascun dipinto e le anteprime nel sito www.valloria.it.
Oltre a passeggiare ammirando il frutto della creatività degli artisti, potete visitare il museo delle “Cose dimenticate” alla scoperta delle tradizioni della valle o risalire la stradina alle spalle delle tre fontane per godere di una veduta spettacolare sulla valle e, nelle giornate più limpide, del mare fino alla Corsica.
Valloria è uno dei tanti borghi dell’entroterra ligure da scoprire (presto ne esploreremo altri, seguiteci nei prossimi giorni) ed esprime un perfetto connubio tra due elementi apparentemente opposti: la ritrosia tipica della Liguria, terra che cela tesori nascosti e spesso non ben pubblicizzati, e la frizzante creatività derivata dall’incontro con artisti di ogni luogo. Il risultato di questa inedita fusione vi sorprenderà!
5 pensieri su “VALLORIA, IL PAESE DELLE PORTE DIPINTE”