Lago di Braies

LAGO DI BRAIES, PARADISO COLOR SMERALDO

Incuriosita dalle splendide fotografie scattate da alcuni amici, sulla strada del ritorno da un viaggio in Baviera ho scelto di dedicare una giornata d’agosto di qualche anno fa alla scoperta del Lago di Braies.

Si tratta di un lago situato in Trentino Alto Adige, nella Val di Braies (in Alta Pusteria),  reso popolare dalla fiction “A un passo dal cielo”. All’epoca della nostra visita, nell’estate del 2013, avevamo lasciato l’auto in una zona di parcheggi gratuiti a pochi metri dal lago (situati prima di quelli a pagamento), per poi dirigerci verso la sua riva. Lo spettacolo che ci era comparso davanti agli occhi era a dir poco paradisiaco: montagne che si specchiavano nelle acque cristalline del lago, caratterizzate da molteplici sfumature di verde e azzurro. 

L’aspetto incantevole del Lago di Braies non è mutato nel tempo, ma l’affollamento dovuto al forte richiamo turistico ha reso necessario preservare l’ambiente idilliaco, per questo tra luglio e settembre la strada per raggiungerlo viene chiusa al traffico. Occorre lasciare l’auto presso il parcheggio a pagamento della frazione di Ferrara, proseguendo con il bus di linea 442 (che potete prendere anche da Dobbiaco e Villabassa) o con la navetta Monguelfo-Lago di Braies.

Lago di Braies

Il Lago di Braies

Lago di Braies

L’acqua smeraldo del Lago di Braies

lago di Braies

Uno scorcio del Lago di Braies, set della fiction “A un passo dal cielo”

Il sentiero che costeggia il lago è facilmente percorribile (sono molte le famiglie con bambini piccoli che incontrerete lungo il cammino) e offre scorci paesaggistici pregevoli: i monti si specchiano nell’acqua cristallina dalle mille sfumature di verde, le piccole spiaggette bianche offrono punti di sosta naturali che si uniscono alle aree picnic create ad hoc e la vegetazione rigogliosa completa la cornice paradisiaca, che sembra uscita dal pennello di un pittore particolarmente ispirato.

Durante l’escursione si alternano tratti in salita, talvolta con scalette protette da ringhiere in legno, e altri completamente pianeggianti. Via libera alle passeggiate con quattro zampe e bimbi piccoli, ma evitate i passeggini e optate piuttosto per un comodo zaino da trekking porta-bimbo.

Il percorso completo, fatto con la massima calma per godere appieno del paesaggio e dare libero sfogo al proprio estro fotografico, dura circa 3 ore. Al termine dell’escursione, potrete ammirare una pittoresca chiesetta e vi ricongiungerete con il punto di partenza, in prossimità dell’hotel Pragser Wildsee. Potete indifferentemente affrontare il sentiero ad anello partendo dalla sponda destra o dalla sinistra, noi abbiamo optato per il percorso in senso orario.

lago di Braies

Sulle sponde del lago di Braies

lago di Braies

L’incantevole Lago di Braies

 

lago di Braies

La chiesetta sulle sponde del Lago di Braies

Lago di Braies: consigli di viaggio e curiosità

  • Effettuate l’escursione in una giornata soleggiata per apprezzare le sfumature smeraldo del lago.
  • Partite di buon mattino: il numero di turisti è cresciuto esponenzialmente e se siete in auto potreste avere problemi di parcheggio o comunque non godere appieno del paesaggio in presenza di un eccessivo affollamento.
  • Portatevi il pranzo al sacco e godetevi la vista approfittando delle aree attrezzate.
  • Se preferite potete optare per un giro in barca, il noleggio è all’inizio del sentiero (proprio nella costruzione in legno che i fan di Terence Hill riconosceranno come una delle locations della nota fiction).
  • D’inverno il lago appare completamente ghiacciato.
  • La leggenda narra che il colore delle acque sia dovuto ad un tesoro sepolto.

Potrebbe interessarvi anche…

VALLE D’AOSTA – VAL VENY: SANTUARI, BOSCHI, COURMAYEUR E DINTORNI

LAGHI DEL GORZENTE: PERCORSI DI TREKKING IN LIGURIA

CASCATE DI LILLAZ, PASSEGGIATA NELLA NATURA

TREKKING CON LAMA E ALPACA IN LIECHTENSTEIN

6 pensieri su “LAGO DI BRAIES, PARADISO COLOR SMERALDO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...