3 CASTELLI DELLA BAVIERA DA NON PERDERE!

L’estate scorsa io ed Enri ci siamo ritrovati con soltanto una settimana di ferie in comune e, come sempre, tanta voglia di farla fruttare il più possibile, anche per riprenderci dalle “dolci fatiche” dovute all’aver messo su casa. Auto e tenda, le nostre costanti, ma questa volta abbiamo scelto di esplorare un paese che insieme non avevamo ancora avuto modo di visitare, la Germania. Eccoci così a pianificare a poche settimane dalla partenza un itinerario alla scoperta di Monaco (di cui parleremo più diffusamente più avanti) e dei Castelli della Baviera, con sosta a Füssen e tappe finali a Innsbruck (Austria) e al Lago di Braies (Trentino Alto Adige).

I Castelli della Baviera non ci hanno deluso, al contrario sono andati oltre le nostre aspettative, regalandoci ricordi di viaggio che porteremo sempre nel cuore e foto che riguarderemo sempre con piacere. Ecco una breve descrizione, che spero possa spingervi a visitare questa splendida terra, dei tre castelli che abbiamo visitato.

  1. NEUSCHWANSTEIN aaE’ il più famoso dei Castelli della Baviera, nonché uno dei luoghi più visitati e fotografati della Germania. Il Castello sorge in un luogo idilliaco, svettando sulla valle e sui laghi circostanti con le sue torri, che sembrano uscite dal mondo di Walt Disney, che pare trasse ispirazione proprio da Neuschwanstein per creare il castello de “La bella addormentata nel bosco”. Il castello fu edificato per volere di Ludwig II, deciso a superare in bellezza e maestosità il vicino Hohenschwangau, di proprietà del padre Maximilian II. Il progetto dell’ambizioso Ludwig non fu però completato a causa della sua prematura scomparsa. L’interno (non fotografabile) presenta una pregevole Sala del Trono e molte stanze ispirate al genio musicale di Richard Wagner. La visuale esterna più spettacolare si ottiene dal Marienbrücke, un ponte che all’epoca della nostra visita era purtroppo momentaneamente chiuso per restauro.
  2. HOHENSCHWANGAU bNon limitatevi a visitare Neuschwanstein, vi consiglio spassionatamente il biglietto cumulativo, in modo da scoprire anche il vicinissimo Hohenschwangau, castello in cui Ludwig trascorse la giovinezza. L’interno, a mio avviso, è ancora più affascinante. Qui fu ospitato Wagner, si respira un’atmosfera romantica e le stanze sono riccamente adornate e dipinte, ci sono persino influenze orientali (dovute al viaggio in Turchia che Maximilian  fece nel 1833).
  3. LINDERHOF 8Un “gioiellino” da non perdere, Linderhof è il più piccolo tra i castelli di Ludwig, nonché l’unico che il re riuscì a vedere completato. L’ispirazione alle residenze francesi è evidente nello splendido giardino con scalinata panoramica, con tanto di getto d’acqua nella fontana di fronte al castello. Il parco è ricco di scorci mirabili, edifici (come il Chiosco Moresco e la Casa Marocchina) e ospita l’artificiale Grotta di Venere in cui il re si ritirava ad ascoltare Wagner grazie ad un’acustica perfetta accompagnata da giochi di luce. Ai piedi delle montagne e circondato da vegetazione rigogliosa, Linderhof è una residenza di grande fascino e impatto visivo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Consigli pratici.

  • Scegliete un alloggio nei pressi di Füssen (noi abbiamo soggiornato nel camping Brunnen).
  • Intervallate alla visita di Hohenschwangau e Neuschwanstein una sosta all’Alpsee, il lago che si trova ai piedi dei due castelli. Ricordatevi di portare cibo per i cigni, che sono abituati ai turisti e molto socievoli!
  • Prenotate i biglietti online. Li ritirerete senza alcuna coda il giorno prescelto, evitando file interminabili e attese per il tour nella lingua selezionata. Non sottovalutate questo aspetto, perché la coda, per quel che riguarda Neuschwanstein e Hohenschwangau, comincia fin dalle prime ore del mattino.
  • Se avete tempo e volete fare un tour più completo, potete aggiungere al vostro itinerario il castello di Herrenchiemsee, considerato la “Versailles bavarese”, o proseguire il percorso della Romantische Straße esplorando i deliziosi paesini che incontrerete strada facendo.

Potrebbe interessarti anche…

10 CASTELLI DELLA LOIRA DA FAVOLA!

Romantische Strasse: l’incantevole Füssen

MONACO DI BAVIERA…3 GIORNI PER INNAMORARSI!

IL MISTERO DEL CASTELLO DELLA PIETRA

13 pensieri su “3 CASTELLI DELLA BAVIERA DA NON PERDERE!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...