Spalato è stata l’ultima tappa della nostra vacanza estiva tra Slovenia e Croazia. Dopo avere visitato i Laghi di Plitvice, il Parco e le Cascate di Krka e Dubrovnik, ci siamo diretti verso il capoluogo della Dalmazia, dal quale avremmo preso il traghetto Snav per Ancona.
Avendo diverse ore a disposizione prima dell’imbarco, ne abbiamo approfittato per avere una visione d’insieme di Spalato, visitandone le principali attrattive. Nonostante la nostra buona abitudine ad alzarci presto quando siamo in viaggio, le nostre aspettative si sono scontrate con il mostruoso traffico d’agosto all’interno della città e con la fiumana di croceristi che affollano il centro storico. Da Spalato, infatti, partono numerosi traghetti, anche per escursioni nei dintorni, e qui fanno tappa le navi da crociera che solcano l’Adriatico. Il lato positivo è che, sorprendentemente, almeno il parcheggio a pagamento nei pressi del lungomare abbia un prezzo contenuto.

Il porticciolo di Spalato
Il lungomare cittadino, la cosiddetta Riva, è una strada pedonale caratterizzata da palme, bar e ristoranti. Basta imboccare una qualsiasi delle stradine laterali per trovarsi nel bellissimo centro storico della città. La particolarità di Spalato è che il suo centro storico coincide con quello che un tempo fu l’immenso Palazzo di Diocleziano, costruito nel IV secolo d.C. e oggi Patrimonio dell’Unesco. Non aspettatevi, quindi, di visitare un palazzo vero e proprio, bensì il suo perimetro: un labirinto di strade che oggi racchiude 220 edifici. Di fatto, passeggiando tra le vie, si è già immersi nella dimora dell’imperatore.

La Riva, il lungomare di Spalato
Poco lontano dalla Porta Aurea, appena al di fuori delle mura, si trova l’imponente statua di Gregorio di Nona: si dice che toccargli l’alluce realizzi i desideri e porti buona fortuna (preparatevi ad affrontare una discreta fila di scaramantici). Curiosamente, tutte le porte delle mura prendono il nome da un metallo: oltre alla Porta Aurea, incontrerete la Porta Bronzea, la Porta Argentea e la Porta Ferrea.

La statua di Gregorio da Nona
Passeggiando tra le viuzze del centro storico, ho avuto un curioso senso di déjà-vu: merito della serie TV “Game of Thrones“, che ha scelto Spalato per girare alcune delle scene ambientate nell’immaginaria località di Approdo del Re. Con un po’ di fantasia, mentre vi farete largo tra la folla di turisti diretti verso la Cattedrale di San Doimo (risalente al IV secolo, è la più antica cattedrale cattolica esistente) e il Tempio di Giove con la sua Sfinge importata dall’Egitto, vi sembrerà di riconoscere una giovane Arya che fugge nel dedalo di stradine, schivando i mercanti.

Il campanile della Cattedrale di San Doimo

Spalato – Il Peristilio

La sfinge nera nei pressi del peristilio
Avrei voluto visitare la cattedrale e salire sul campanile, ma la lunga coda di turisti (la maggior parte dei quali gruppi di croceristi) mi ha fatta desistere dal mio proposito. Dopo qualche scatto esterno – soffermandomi sul Peristilio del Palazzo di Diocleziano -, avendo poco tempo a disposizione prima dell’imbarco ho preferito scegliere la tappa che mi incuriosiva maggiormente: i sotterranei del Palazzo di Diocleziano!

I sotterranei del Palazzo di Diocleaziano, a Spalato
I sotterranei del Palazzo di Diocleziano sono suddivisi in una parte aperta gratuitamente al pubblico, per lo più adibita a bazar con bancarelle di souvenirs di vario tipo, e una accessibile pagando un biglietto d’ingresso (42 kune, l’equivalente di circa 6,00 €), che vi consiglio assolutamente di visitare. Ricordate la sala del trono di Daenerys e la stanza in cui erano incatenati i suoi draghi? Ebbene, varcando la soglia dei sotterranei del Palazzo di Diocleziano capirete subito come possano avere ispirato gli autori della serie “Il Trono di Spade” a sceglierli come location. In penombra, umidi, immensi e con quelle pareti imponenti che hanno resistito per millenni, vi daranno subito la sensazione di attraversare una dimensione parallela. Le stanze vuote e silenziose sono collegate ad un cortile, in cui un gatto nero sonnecchiava pigramente al sole. E’ curioso pensare che un luogo che oggi ci affascina così tanto per avere resistito egregiamente allo scorrere dei secoli (a differenza della parte superiore del Palazzo), in realtà fosse semplicemente un sistema di tunnel adibito inizialmente a magazzino e , soprattutto, a deposito dell’immondizia!

La ricostruzione del Palazzo di Diocleziano

I sotterranei del Palazzo di Diocleziano sono stati una delle locations del Trono di Spade
Dopo la breve visita ai sotterranei, siamo tornati a passeggiare tra le stradine del centro storico in attesa dell’ora dell’imbarco (a proposito, noi abbiamo optato per la compagnia SNAV e ci siamo trovati molto bene per puntualità, cortesia e prezzo contenuto). Se, a differenza nostra, avete la possibilità di trascorrere una giornata piena a Spalato, potete spingervi sino a Marjan Park, parco cittadino situato su una collina, al quale si accede attraverso una lunga scalinata. Dalla sua posizione sopraelevata potrete abbracciare la città con lo sguardo, inoltre è interessante per i fan di “Game of Thrones”, visto che si tratta della location dei giardini della Fortezza Rossa, dove Sansa e Margaery passeggiavano tra la vegetazione gustando tartine al limone.

Passeggiando nel centro storico di Spalato
Sempre per gli appassionati della saga di George Martin, segnalo che i dintorni di Spalato consentono di compiere un vero e proprio viaggio tra i luoghi delle riprese della serie TV: la Fortezza di Klis (a 20 minuti di auto da Spalato) ha dato forma alla città degli schiavisti del telefilm, Meereen, mentre a Trogir riconoscerete il porto di Qarth. Infine, visitate Sibenik per immaginarvi nella città di Bravoos, tra spadaccini e pescatori.
Potrebbe interessarvi anche…
LAGHI DI PLITVICE: PERCORSI, INFORMAZIONI E CONSIGLI PER VISITARE UN PARCO SPETTACOLARE
CROAZIA ON THE ROAD: ITINERARIO DA PLITVICE A DUBROVNIK
PARCO E CASCATE DI KRKA, GUIDA E CONSIGLI DI VISITA
DUBROVNIK, TRA LE MURA DI APPRODO DEL RE
Mamma mia, che mondo sconosciuto! Relativamente vicino a casa, ricco davvero di storia e arte, eppure non l’ho mai fatto rientrare nelle mie mete…Forse devo seriamente rimediare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo, dovrai approfittare della vicinanza da casa! Succede anche a me leggendo te e altre blogger: non faccio altro che aggiungere mete al mio elenco dei sogni di viaggio, per uno che realizzo ne aggiungo due…ed ecco che così non si accorcia mai! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
In tutto questo mi hai fatto ricordare che stavo in astinenza da GOT, non vedo l’ora di fare mia l’ultima stagione! 😉 Che spettacolo i sotterranei del Palazzo! Sono rabbrividita quando hai detto “deposito di immondizia” 😦 La statua di Gregorio invece mi ricorda LOTR! Mi piacerebbe respirare l’aria delle location di GOT in Croazia ma non in estate però 😉 Buona domenica Serena!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io sono in pieno fermento per l’ultima stagione, chissà chi si siederà su quel benedetto trono! 😉 Buon fine settimana! :-*
"Mi piace""Mi piace"
Non vivo lontanissima da queste zone e stavo valutando la Croazia come tour in auto per le vacanze del 25/26/27 aprile. Non sapevo che la città avesse così tanto da offrire! i sotterranei del Palazzo sembrano davvero belli, ma anche il porto visto in una soleggiata giornata primaverile sembra davvero bello
"Mi piace"Piace a 1 persona
In primavera penso che sicuramente te la godrai di più, temo che a livello di affollamento turistico il periodo in cui ci sono stata io fosse il meno indicato, ma avendo le ferie solo ad agosto non avevo scelta 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sto meditando già da parecchio tempo di fare il tuo stesso itinerario, e di visitare Spalato! Bisogna che mi decida, vedo che ci sono davvero luoghi ed esperienze interessantissime da vivere! I sotterranei del Palazzo sono spettacolari ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io avevo da tempo l’idea di un bel tour della Croazia (nel mio caso da abbinare alla Slovenia) e quando finalmente abbiamo trovato modo di metterlo in pratica non mi ha delusa! Te lo consiglio sicuramente!
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bellezza! Mi sorgono diversi punti interrogativi rispetto alla mia memoria perché io ci sono stata quindici anni fa, e deduco che nel frattempo molte cose siano cambiate. Nell’agosto in cui sono stata io non c’era nessuno!! Però non ricordo tutte quelle cose belle. Sarei davvero curiosa di tornarci, adesso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso che tra crocieristi e turismo rilanciato dal Trono di Spade la città oggi abbia avuto benefici in termini di afflussi, ma ad agosto sia meno godibile rispetto a quando ci sei stata tu. Scattare una foto decente con tutta quella folla è stata un’impresa, spuntavano teste, cappelli e ombrellini delle guide turistiche ad ogni inquadratura 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma sai che ci sono passata l’anno scorso e non conoscevo tutto ciò che poteva offrire? Avessi letto questo post non ci sarei passata velocemente, ma mi sarei fermata con calma. Anyway, segno per la prossima gita in Croazia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me sarebbe piaciuto vedere qualcosa in più, abbiamo dovuto correre per via delle poche ore che ci separavano dall’imbarco, però mi ha fatto un’ottima impressione! Unico neo: la folla di turisti che la invade ad agosto!
"Mi piace""Mi piace"
Non hai per niente fatto male, anzi!! DECISAMENTE hai impiegato il tempo al meglio: sEMBRA UNA CITTà INTERESSANTE 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ stata una toccata e fuga, però, ne è valsa la pena. Il centro storico è molto suggestivo! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi sono lanciata su questo post per due motivi: 1) non conosco assolutamente Spalato e 2) ero curiosa di capire quale potesse essere il nesso con Il trono di spade. Articolo interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In Croazia, tra Dubrovnik e Spalato, è stato un po’ come “immergersi” nella serie tv del Trono di Spade…Pensa che ho scoperto che a Spalato c’è anche una riproduzione del trono in un negozio, dove sedersi per scattare una foto! Peccato che lo abbia saputo solo al mio ritorno, mi sarebbe piaciuto avere una foto un po’ nerd 😉
"Mi piace""Mi piace"
Devo assolutamente andare a Spalato. L’idea di scoprire e “immergermi” nei set del Trono di Spade mi piace troppo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacerebbe moltissimo visitare anche le altre location della serie, in Irlanda ad esempio ci sono luoghi splendidi che devono essere molto suggestivi!
"Mi piace""Mi piace"
Che bella Spalato e i sotterranei di Diocleziano! Vero, l’atmosfera è proprio quella del ‘Trono di spade’, sarebbe una gioia per i ragazzi visitarlo! Foto bellissime.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso proprio che gli piacerebbe, con un po’ di fantasia è un po’ come passeggiare sul set 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La Dalmazia è spettacolare. Ho la fortuna di vivere relativamente vicino e, ogni qual volta mi è possibile, faccio un salto in Croazia per qualche escursione. Grazie per il bellissimo articolo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai benissimo ad approfittare della vicinanza per qualche “fuga” in Dalmazia! Mi piacerebbe tornare in Croazia per visitare altre zone, l’ideale sarebbe riuscire ad evitare il mese di agosto per godere appieno della vacanza. Grazie per il commento!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, giugno e luglio sono i mesi migliori, a mio avviso! Alla prossima 🙂
"Mi piace""Mi piace"
A parte che mi è venuta voglia di rivedermi GoT, è davvero bello vedere quali luoghi abbiano ispirato le ambientazioni della serie! Spalato non la conoscevo affatto, sembra perfetta per un weekend estivo tra mare, arte e cultura!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo e poi è in una posizione strategica per esplorare i dintorni, in una zona molto bella della Croazia!
"Mi piace""Mi piace"
Spalato per me è un luogo dalla bellezza indiscutibile. Ci sono stata varie volte e, in ogni viaggio, mi ha detto qualcosa di diverso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche se l’ho vista molto velocemente, avendo poche ore a disposizione prima della partenza del traghetto, mi ha fatto un’ottima impressione!
"Mi piace""Mi piace"
In Croazia ho visitato solo Dubrovnik, ma mia sorella me l’aveva detto che Spalato era davvero bella!
Pianifico da tanto un viaggio in Croazia, perché è vicina e perché coniugherebbe diverse mie esigenze, di storia e di natura, ma ancora non sono riuscita ad andarci…spero di farlo presto!
E poi, ci andrei da una persona sulla faccia della terra a non aver visto GOT, quindi sarebbe tutto nuovo per me!!! 😀
Ti abbraccio forte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conoscendo ormai i tuoi itinerari di viaggio penso proprio che la Croazia farebbe per te: puoi alternare natura, mare e città d’arte (e io ne ho visto solo una piccola parte, ha molto altro da offrire). Per quanto riguarda GOT…devi assolutamente rimediare! Avevo un’amica scettica, poi ha iniziato a vederlo facendo una vera e propria maratona per mettersi in pari 🙂
"Mi piace""Mi piace"