Almeno una volta nella vostra vita avrete sentito definire il genovese tipico come una persona dal “mugugno” facile, ossia brontolona e dotata di scarse capacità di accoglienza turistica. Oppure avrete sentito pronunciare la classica frase: “A Genova da vedere c’è solo l’Acquario”. Ma è tutto vero? Abbandonate gli stereotipi e tuffatevi con me nel mar Ligure alla scoperta delle meraviglie di Genova, la città in cui sono nata e vivo tuttora. Forse non saremo estroversi come i romagnoli o i toscani, ma vi assicuro che la Superba è uno scrigno di sorprese che vale la pena scoprire. In questo primo capitolo vorrei consigliarvi un itinerario di due o tre giorni tra le meraviglie di Genova, che approfondiremo nelle prossime settimane in quella che spero possa diventare un’utile mini-guida di Genova a cura di una genovese!

Il panorama dalla terrazza della sede centrale di Banca Carige

La Lanterna, simbolo della città di Genova
Le origini del nome della città sono incerte ed esistono diverse teorie in merito. Quella che trovo più curiosa suggerisce che Genova derivi da “Janus”, ossia il dio bifronte Giano, per la sua caratteristica di guardare contemporaneamente verso il mare e verso i monti; mentre la più accreditata è la derivazione da “ienua” (ovvero “porta” in latino), in quanto stabiliva il confine tra l’Impero Romano e la Gallia.
Primo giorno – Se visitate Genova per la prima volta, vi suggerisco di cominciare l’itinerario dal Porto Antico. Qui troverete il Bigo, un ascensore panoramico progettato da Renzo Piano che vi porterà a 40 mt d’altezza per fornirvi un primo sguardo a 360° sulla città. L’attrazione più famosa è sicuramente l’Acquario, il più grande d’Europa, con oltre 12.000 esemplari del mondo marino. Un luogo che incanta i bambini, ma esercita un notevole fascino anche sugli adulti, tanto che tra delfini, squali, pinguini, foche e coloratissimi pesci le ore voleranno! A questo punto potete continuare a passeggiare nel Porto Antico, scegliendo se visitare la Biosfera (un giardino botanico dalla forma sferica che ricrea una foresta tropicale con vegetazione rigogliosa e diverse specie animali), oppure proseguire verso il Galeone, che fu utilizzato durante le riprese del film “Pirati” di Roman Polanski. Se avete voglia di scoprire tutti i segreti del mare e il suo legame indissolubile con la città di Genova, il posto giusto per voi è il Galata Museo del Mare, un museo tecnologico e innovativo che ha di fronte a sé il Sottomarino, un vero sommergibile visitabile in ogni suo angusto spazio, per un’esperienza decisamente originale! Chi viaggia con bimbi al seguito può recarsi alla Città dei Bambini che, in uno spazio di 2000 mq, fonde gioco, scienza e tecnologia con attività di tipo diverso a seconda dell’età dei visitatori.

Il Porto Antico, luogo ideale da dove iniziare a scoprire Genova

Acquario di Genova – Il fascino delle meduse

Acquario di Genova – Lo squalo

La Biosfera al Porto Antico

Il Galeone dei Pirati
Dal mare all’arte, in pochi metri. Attraversando la strada di fronte al Bigo (a proposito, fermatevi a fotografare Palazzo S. Giorgio, sede dell’Autorità Portuale, con una magnifica facciata dipinta che si affaccia sul mare e una parte medievale verso i vicoli), si imbocca via S. Lorenzo, sino ad arrivare all’omonima Cattedrale.

Palazzo S. Giorgio
Nei vicoli (il centro storico di Genova è un dedalo di viuzze, alcune delle quali strette e anguste, altre brulicanti di vita), tra le mie chiese preferite ci sono S. Donato, la piccola Chiesa di S. Matteo e S. Luca. Nelle immediate vicinanze della Cattedrale di S. Lorenzo si trovano la Chiesa del Gesù (dall’interno barocco in cui spiccano opere di Rubens) e Palazzo Ducale (sede di mostre temporanee prestigiose e di cui è possibile visitare la Torre Grimaldina e le carceri).

L’interno della Chiesa di S. Luca

Palazzo Ducale

La piccola Chiesa di S. Matteo, dall’interno sorprendente
Giunti in Piazza de Ferrari, oltre agli zampilli della celebre fontana spicca la facciata del Teatro Carlo Felice, di fronte al quale è situata la statua equestre di Garibaldi. Tra le foto “classiche” non può mancare uno scatto accanto alla scritta rossa “Genova”, situata tra la fontana e l’ingresso di Palazzo Ducale.

Il Teatro Carlo Felice di Genova

La fontana di Piazza De Ferrari
Se volete rilassarvi con un po’ di shopping, potete passeggiare sotto i portici di via XX Settembre. Oltre ai negozi, vi incanterete davanti al Ponte Monumentale e alla Chiesa di Santo Stefano, un gioiellino in posizione sopraelevata, raggiungibile imboccando una stretta stradina che si interseca con via XX. Un’altra attrazione in questa zona che vi consiglio di non perdere è la Casa di Colombo, in prossimità di Porta Soprana o Porta di Sant’Andrea, che presenta due maestose torri medievali.
Secondo giorno – Nella vostra seconda giornata tra le vie di Genova, poteste dedicarvi ai musei (e se amate l’arte avrete l’imbarazzo della scelta!). In Via Garibaldi si trovano i Musei di Strada Nuova, alcuni dei palazzi dei Rolli facenti parte del Patrimonio dell’Unesco. Palazzo Rosso, Bianco e Tursi ospitano opere d’arte magnifiche, una ricchissima pinacoteca, cimeli (come il violino di Paganini, la Maddalena Penitente di Canova, dipinti di Van Dyck) e giardini comunicanti, ma tutti i palazzi della via sono antiche residenze signorili (alcuni visitabili soltanto in alcune occasioni, come i Rolli Days). Date un’occhiata ai ninfei e agli atrii sontuosi mentre passeggiate e non ve ne pentirete.

Palazzo Rosso visto dal giardino di Palazzo Bianco

Il giardino segreto di Palazzo Lomellino, uno dei Palazzi dei Rolli
Se avete ancora voglia di immergervi nell’arte potete proseguire verso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola o ancora verso la Basilica della Santissima Annunziata, un tripudio di oro e marmo. Nella vicina via Balbi si trova inoltre Palazzo Reale, una magnifica residenza che secondo me rientra nelle attrazioni imperdibili, con la sua sala degli specchi che rimanda ad una Versailles in miniatura.

La Basilica della Santissima Annunziata del Vastato, in piazza della Nunziata

La Galleria degli Specchi di Palazzo Reale
Scendendo verso la stazione di Principe si arriva a Villa del Principe, che fu residenza di Andrea Doria. Oggi conserva un bellissimo giardino, stanze affrescate da Perin del Vaga ed enormi arazzi di grande valore.

Villa del Principe e il suo giardino
Cambiando zona, in modo da alternare alle visite artistiche qualcosa di differente, vi consiglio a questo punto di spostarvi con la metro o con il bus sino alla zona di Piazza della Vittoria, situata nelle vicinanze della stazione di Genova Brignole. Alle spalle dell’Arco della Vittoria sorge la Scalinata del Milite Ignoto, detta anche Scalinata delle Caravelle per via dei disegni del suo prato all’inglese.
Genova sa essere anche romantica e una delle mie zone preferite è Boccadasse, cui si giunge attraverso la Passeggiata sul mare di Corso Italia. Boccadasse è un antico borgo, caratterizzato da casette colorate addossate le une alle altre, quasi aggrappate agli scogli, incorniciate da piccole imbarcazioni e una spiaggetta. Al tramonto l’atmosfera è particolarmente suggestiva, infatti si tratta di una delle location più ricercate per i servizi fotografici di matrimonio (gli sposi nella foto siamo proprio io ed Enri, immortalati da Fotomaggi 🙂 ).

Boccadasse, uno degli angoli più romantici di Genova (gli sposini siamo noi!)
Se volete vedere Genova da una prospettiva spettacolare, non dimenticate di rifarvi gli occhi a Spianata Castelletto, ammirando la vista sulla città dal suo celebre belvedere. Abbraccerete con lo sguardo i suoi tetti, le torri, i campanili e il mare. Un panorama romantico e d’impatto che vi renderà parte integrante di una cartolina!
Terzo giorno – Se disponete ancora di una giornata di visita, potete uscire dai circuiti turistici classici che vi ho elencato per sperimentare qualcosa di diverso; ecco qualche idea: visitare la Lanterna, simbolo di Genova per eccellenza, alla quale si accede con una passeggiata che si snoda vicino al parcheggio del Terminal Traghetti; oppure il Castello d’Albertis (che ospita il Museo delle Culture del Mondo ed è in posizione panoramica) o ancora trekking tra i forti genovesi all’interno del Parco delle Mura.

Parco delle Mura – Il sentiero che conduce a Forte Diamante
A Genova è inoltre presente il cimitero monumentale di Staglieno, uno dei più importanti in Europa. Un’altra splendida zona da visitare spostandosi verso Levante è Nervi (vi consiglio di raggiungerla in treno, scendendo all’omonima stazione): la passeggiata Anita Garibaldi offre incantevoli scorci sul mare e i suoi scogli dalle svariate forme, mentre i parchi di Nervi sono uno dei polmoni verdi della città.

Parchi di Nervi più belli che mai per Euroflora 2018
A Ponente, invece, merita una visita Villa Durazzo Pallavicini, a Pegli, recentemente riaperta al pubblico e insignita del premio miglior parco d’Italia nel 2017. Qui si trova anche il Museo Navale, precisamente a Villa Centurione Doria. A Voltri invece i bambini potranno vedere da vicino daini e caprette a Villa Duchessa di Galliera.
Meno conosciuti, ma particolarmente suggestivi per un picnic in una giornata di sole sono Forte Geremia e la Cascata del Serpente, nella località di Masone (a circa 40 minuti di auto dal centro di Genova).

La Cascata del Serpente, nel Parco del Beigua

Forte Geremia, vista sul litorale ligure

Parco di Villa Duchessa di Galliera, a Voltri

Villa Centurione Doria, a Pegli, sede del Museo Navale
Forse potrebbe interessarti anche…
FORTE GEREMIA: ABBRACCIARE CORSICA E ALPI CON LO SGUARDO
IL PARCO DELLE MURA: TREKKING DA FORTE SPERONE A FORTE DIAMANTE
ROLLI DAYS: GENOVA SVELA PALAZZI, GIARDINI E VILLE SONTUOSE
LA FIORITURA DEI NARCISI A PIAN DELLA CAVALLA
ALBERGO DEI POVERI e MAGISTRATO DI MISERICORDIA: sulle tracce dei benefattori e mecenati genovesi
Beeella la foto del vostro Matrimonio, con uno sfondo d’eccezione! E davvero bellissima anche Genova… Pensa che le mie sorelle e le mie cugine mi hanno portata lì per un weeked al femminile x il mio addio al nubilato! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Elena! Che carina l’idea dell’addio al nubilato a Genova 🙂 Io invece in quell’occasione sono finita a fare penitenze a Sestri Levante tra i turisti sul lungomare!
"Mi piace""Mi piace"
Itinerario davvero molto interessante brava Serena!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho sempre sentito opinioni discordanti su Genova ma prima o poi devo andarci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! E’ una città particolare, ognuno rimane colpito da qualcosa di diverso e forse è proprio questo il suo fascino. Quando la visiterai fammi sapere cosa ne pensi!
"Mi piace""Mi piace"
Wow bellissimi quegli sposini! Da rivista! *_* Niente io e Genova non ci siamo prese subito subito ma sono straconvinta che era per colpa della disgraziata compagnia di viaggiatori con cui la visitai. Il Galata l’ho ADORATO! Mio padre ci ha lavorato per 6 anni e ogni tanto dice che vorrebbe tornarci per una rimpatriata…magari mi imbuco nel suo viaggio e ti vengo a trovare. Anche e soprattutto per scoprirla meglio ed apprezzarla finalmente! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! La “sposina” in quell’occasione si è ustionata una spalla sotto il sole di giugno a Boccadasse 😀 Ovviamente ti aspetto quando vuoi! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh Serena!!! Mi hai fatto fare un tuffo nei ricordi dell’infanzia…avevo una zia lì e venivo a Genova circa ogni anno. Il mio posto preferito è senza dubbio Corso Italia, mentre degli altri punti ho un ricordo un po’ più sfocato: di via XX Settembre ricordo solo un gelato al cioccolato che mi cadde sulla maglietta!!
Alcune attrazioni, invece, non le ho mai visitate, come i palazzi ad esempio…non so se avrò il coraggio di ritornare a Genova, ma ti seguirò senza dubbio nella tua guida!
Un abbraccio e grazie! ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per chi vive a Milano la Liguria è spesso metà di gite fuori porta con l’inizio della bella stagione, Genova forse viene tralasciata a discapito dei piccoli paesini di mare ma sono pienamente d’accordo che è una città che meriterebbe una visita approfondita. Ottimi consigli ed itinerario
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nella bella stagione capisco che la Riviera Ligure e i suoi borghi sul mare attraggano la maggior parte dei turisti, ma vale la pena fare una puntatina anche a Genova, c’è tanto da vedere artisticamente ed è una città molto particolare, incastonata tra mare e monti😊 Grazie del commento!
"Mi piace""Mi piace"
Pensa invece che a me l’acquario non è piaciuto, ma mi sono innamorata del centro storico, della spianata castelletto e del Castello d’Albertis! Genova è una città che mi ha piaciuta molto e tornerò volentieri alla prossima occasione 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il panorama da Spianata Castelletto è bellissimo, sono d’accordo! Genova è una città dalle molteplici sfaccettature, mi fa piacere che tu abbia apprezzato il centro storico e che ti sia spinta fino al Castello d’Albertis. Non tutti lo includono nell’itinerario, ottima scelta 😊
"Mi piace""Mi piace"
Mi sono appena accorta dell’errore grammaticale… Scusa, devo ancora educare questo telefono a riconoscere l’italiano!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I correttori del telefono sono un incubo per tutti!
"Mi piace""Mi piace"
Che belli gli sposi!!!Mi sembrano tutte bellezze molto interessanti, Genova sembra molto bella e non solo per i soliti posti conosciuti, sicuramente ci verrò presto❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimi spunti per chi deve venire la prima volta a Genova! Parola di zeneize 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa molto piacere che un’altra zeneize approvi il mio itinerario 🙂 Grazie del commento!
"Mi piace""Mi piace"
Caspita quante cose offre Genova, chi l’avrebbe mai detto! Amando molto De André mi ero sempre immaginata un itinerario guidato dalla sua musica, ma devo dire che le tue proposte sono proprio accattivanti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hai dato un’idea, chissà che in futuro io non proponga anche un itinerario sulle tracce di De André e dei luoghi che hanno ispirato le sue canzoni 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ecco un articolo utile su una città che davvero spesso si identifica solo con l’acquario. E anche io ci sono stata per quel motivo, ma dopo ho allargato il tiro e mi sono ritrovata in un paese davvero ricco di palazzi e piccole vie caratteristiche. Prossima volta seguirò il tuo itienrario, ho visto di Genova solo un terzo di ciò che hai menzionato tu.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando si ha poco tempo, l’Acquario è un “must” 🙂 La bellezza di Genova a volte è un po’ schiva, ma basta esplorarla con lo sguardo giusto per capire che offre davvero molto, come hai fatto tu passeggiando per le sue vie. Buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
L’acquario di Genova è sicuramente molto conosciuto. Ma ridurre tutta la città alla visita del solo acquario è molto riduttivo. Non posso che darti ragione soprattutto dopo aver letto il tuo post e aver scoperto che c’è davvero tantissimo da vedere in questa città. Tra l’altro non sapevo tu fossi genovese! Sono certa che la rubrica sulla tua città diventerà un bellissimo appuntamento fisso! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Genovese “doc”, praticamente con una dieta prevalentemente a base di pesto e focaccia 🙂 Piano piano spero di farvi scoprire altri scorci della mia città. Grazie di essere passata!
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata a Genova diverse volte per lavoro, ma un giorno mi sono presa 3 gg e l’ho girata in lungo e in largo. Mi sono fatta “accompagnare” dal libro 101 cose da fare a Genova almeno una volta nella vita. Leggendo questo post mi sono accorta che qualcosa non era contemplato nel libro. Motivo per tornarci, non trovi? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso che in quel libro ci siano un sacco di spunti interessanti anche per me che ci vivo, mi hai incuriosita 😊 Hai fatto benissimo ad approfittare del viaggio di lavoro per visitare la città, carpe diem 😊
"Mi piace""Mi piace"
Non torno a Genova (per stare a Genova) da una vita e lo vorrei tanto fare. Grazie per questo itinerario, penso mi sarà utile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, spero possa offrirti qualche spunto la prossima volta che passerai dalle mie parti!
"Mi piace""Mi piace"
Ma chi è quel pazzo che dice che a Genova c’è solo l’Acquario da vedere?!? 😄
Comunque queste foto sono una più bella dell’altra, complimenti davvero perché difficilmente le apprezzo così tanto su un blog! Brava!! Per il resto, purtroppo, non posso che far andare l’immaginazione perché da dove mi trovo ora difficilmente passerò da Genova nel prossimo futuro 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai dire mai nella vita…anche se in effetti sei un po’ distante al momento 😀 Ti ringrazio molto per l’apprezzamento sulle foto! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un post che capita proprio a proposito… sto cercando di organizzare un weekend a Genova e le tue info sono molto preziose!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene, spero possa esserti utile 😉 Sono curiosa di leggere le tue impressioni al tuo ritorno!
"Mi piace""Mi piace"
Nonostante sia stata a Genova un’infinità di volte non ho visitato molte delle attrazioni che hai elencato, in compenso sarò stata almeno 4 volte a Palazzo Ducale in occasione di mostre 🙂 Sai che Genova, secondo me, non è molto considerata come meta turistica, rispetto ad altre città, pur offrendo tantissime cose da vedere, primi su tutti i bellissimi palazzi dei Rolli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Palazzo Ducale ospita spesso mostre bellissime 🙂 Sono pienamente d’accordo con te, purtroppo il potenziale turistico di Genova viene sottovalutato, ci sono tantissime attrattive, sia artistiche che naturalistiche nei dintorni. Spero, nel mio piccolo, di avere contribuito a incuriosire chi ancora non c’è stato o chi ci tornerà 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Genova e’ in testa alla lista di citta’ da visitare con il mio bambino e il tuo articolo mi ha fornito spunti molto interessanti per aggiungere qualche tappa diversa dal solito ad una visita a Genova.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo sia una delle città più adatte ad un bambino, negli ultimi anni il turismo a Genova è molto “family friendly”, con tante iniziative per chi viaggia con bambini
"Mi piace""Mi piace"
In effetti ho un’amica che vive a Genova e si lamenta spesso del fatto che i genovesi siano scorbutici, o almeno hanno questa fama! In ogni caso si è innamorata pazzamente della Liguria!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Accidenti alle persone che ha incontrato la tua amica, che alimentano lo stereotipo e demoliscono i miei tentativi di riabilitare noi poveri liguri 🙂 Sono felice però che la regione le piaccia!
"Mi piace""Mi piace"
Confesso di conoscere quasi soltanto l’acquario e il porto di Genova! Mi hai fatto venire voglia di conoscerla meglio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere, era proprio il mio intento cercare di incuriosirvi un po’ 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma ci credi che non sono mai stata a Genova!! Ho visitato diversi località della Liguria .. ma non sono mai stata a Genova. Pensare che mi piacerebbe moltissimo scoprirla ed esplorare i suoi pittoreschi vicoli. Trovo che in generale la Liguria sia una Regione veramente bellissima e che mi piacerebbe scoprire di più!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho provato a incuriosirvi con qualche spunto, spero di essere riuscita nell’intento 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono già stata a Genova ma non ho visto tutto ciò che ci hai raccontato, quindi ci tornerò sicuramente 🙂 Grazie per i consigli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero di averti dato qualche spunto utile per la prossima visita, a presto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ecco vedi. Assodata la mia teoria secondo la quale i veri consigli da seguire per “capire” una città sono quelli di un locale.
Mi tocca darle una seconda chance. Ma senza acquario stavolta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uno sguardo “dall’interno” a volte può essere d’aiuto per qualche spunto in più, leggerò volentieri le tue impressioni quando le darai la seconda possibilità! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quando vivevo in Italia la Liguria era una delle mete preferite in questo periodo dell’anno e fino all’arrivo dell’autunno e Genova era tappa fissa. Mi è sempre piaciuta questa città 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello, non lo sapevo! Grazie del commento! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che bella Genova, io ci sono stata diverse volte ma sempre di sfuggita e non ho mai avuto l’occasione di approfondire la conoscenza di questa città! Non immaginavo nemmeno avesse tutte queste belle cose da vedere! Credo che la terrò in considerazione per un bel week end primaverile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La primavera inoltata è un’ottima stagione per visitarla: clima piacevole, di solito soleggiato e ventilato, e non troppo affollamento 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che info utili! Sono stata a Genova anni fa e mi ero promessa di ritornare perché è la città stessa molto carina, mi sono piaciuti particolarmente i carruggi ….. spero di riuscire quest’anno 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero tu possa tornarci presto, sono d’accordo con te, i vicoli sono pittoreschi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Brava brava brava! Genova è una città stupenda che ti affascina e ti seduce solo se la conosci da dentro, si svela con parsimonia ma poi ti conquista. Bellissima la tua proposta di itinerario, aspetto prossime mete insolite!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Ci tenevo molto a “sponsorizzare” nel mio piccolo la mia città, hai centrato il punto: per apprezzarla davvero bisogna provare a conoscerla, passeggiare nei suoi vicoli, respirare l’aria salmastra e…abbandonare i preconcetti sulla scontrosità dei genovesi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Forse ti ho già detto che pur abitando in Piemonte non conosco per niente Genova? Una volta in gita alle elementari (giornata parecchio sfortunata, durante la quale non riuscimmo nemmeno a entrare all’acquario…) e una volta per lavoro. Almeno la seconda volta sono poi riuscita a vedere l’acquario e il porto antico, a fare una passeggiata tra i carrugi e a pranzare in una trattoria dove abbiamo mangiato delle trofie che ricordo ancora oggi.
Boccadasse però non l’ho vista e penso che sarà il primo posto dove andrò appena tornerò a Genova. E il palazzo reale, che spettacolo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ricorda un po’ la mia esperienza con Torino, che nonostante la vicinanza non ho mai visitato come vorrei (la prima volta c’ero stata in gita alle elementari e la seconda, poche settimane fa, per una toccata e fuga tra Museo Egizio e Museo del Cinema). Dobbiamo assolutamente rimediare 🙂 Boccadasse è uno dei miei luoghi preferiti a Genova, mentre Palazzo Reale non lo conoscono in molti, invece è un gioiellino che sono sicura ti piacerebbe!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Genova mi manca! Non ho mai messo piedi in Liguria e me ne vergogno abbastanza. Mio padre ci andò da giovane e me ne parla sempre bene. Sfrutterò la tua guida per organizzare un bel weekend da quelle parti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se capiti dalle mie parti, sono a disposizione per qualsiasi consiglio 😊 La Liguria forse è un po’ poco pubblicizzata, ma offre molto se si ha voglia di scoprirla!
"Mi piace""Mi piace"