Il mio primo impatto con la Croazia è stato a dir poco spettacolare. Per me, che mai avevo messo piede sul suolo del Paese dalla bandiera a scacchi, visitare il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice (Plitvička jezera) si è rivelata un’esperienza emozionante e vi assicuro che non si tratta di un’esagerazione: i Laghi di Plitvice sono in assoluto uno dei luoghi più scenografici che io abbia mai visto. Queste sono le prime immagini che ho catturato non appena varcato l’ingresso del parco.

Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice

Le passerelle che collegano i Laghi Inferiori

Uno dei Laghi Inferiori di Plitvice

Panorama all’inizio del percorso
Si tratta di un parco nazionale immenso, Patrimonio dell’Umanità UNESCO che si estende su una superficie di 33.000 ettari e presenta 16 laghi su differenti livelli, che si possono raggiungere attraverso diversi percorsi e 18 km di passerelle di legno a pelo d’acqua, che consentono di immergersi pienamente nella natura e di ammirare paesaggi unici.

La mappa del percorso completo dei Laghi di Plitvice
Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice vi stupirà per i colori incantevoli dei laghi formati dal fiume Korana, che spaziano dal verde all’azzurro intenso, per l’acqua cristallina in cui nuotano pesci enormi e germani, per le cascate e i salti che l’acqua compie nel suo scorrere tra i boschi e per i belvedere dai quali immortalare il panorama dall’alto. Ad ogni passo ho avuto l’impressione di essere parte di un mondo naturale meraviglioso, incontaminato, che fortunatamente l’uomo non è ancora riuscito ad intaccare. Alla fine della giornata non avrete soltanto sollecitato i muscoli delle gambe, ma vi renderete conto che tutti i vostri sensi saranno appagati. Ascoltare il silenzio della natura, incantarsi di fronte all’immobilità dei laghi più remoti, seguire con lo sguardo le libellule che talvolta sfrecciano velocemente verso le fronde, per me sono stati piccoli e puri attimi di felicità.

Cascate nel Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice

Plitvice, la Grande Cascata

Plitvice, i Laghi Inferiori
Come arrivare ai Laghi di Plitvice? Il miglior modo per raggiungerli resta l’auto, ma sono previsti collegamenti in autobus dalle principali città croate (Zagabria, Zara e Spalato). Arrivando da nord, si percorre l’autostrada Zagabria-Spalato, prendendo l’uscita 3 in direzione Karlovac. Da lì, letteralmente, sempre dritti per circa 80 km finché non scorgerete le prime indicazioni. La distanza dalla capitale è di un paio d’ore.
Dove si acquista il biglietto d’ingresso? Purtroppo al momento non è possibile ottenere i biglietti online, ma occorre acquistarli il giorno della visita presso le biglietterie situate ai vari ingressi. L’affollamento, specie d’estate, è notevole e le code possono diventare interminabili. Cercate di essere sul posto molto presto, per evitare di perdere tempo prezioso che togliereste alla visita. In biglietteria non dimenticate di ritirare la mappa del parco, è utilissima per spostarsi (anche se la segnaletica è comunque molto precisa).
Prezzi – Il prezzo del biglietto è piuttosto elevato e varia a seconda del periodo dell’anno in cui si effettua la visita, ma la somma contribuisce a mantenere intatto l’ecosistema del parco. Ad agosto abbiamo speso 250 kune a testa (circa 35,00 €), ma lo spettacolo della natura a cui abbiamo assistito ha ripagato ogni centesimo! Se siete in auto calcolate che anche il parcheggio di fronte al parco è a pagamento.

Cascate suggestive che si gettano in uno dei laghi di Plitvice

Le passerelle dei percorsi costeggiano laghi e cascate, fondendosi perfettamente con la natura rigogliosa
Quando visitare i Laghi di Plitvice ? La primavera è la stagione migliore per evitare le orde di turisti estive, ma se capitate in zona nel mese di agosto come noi, non disperate: basta alzarsi presto e ci si può ugualmente godere la passeggiata (in alcuni tratti, dove le passerelle sono più strette, aspettatevi un po’ di coda, ma nulla di invivibile cominciando di buon mattino).
Dove alloggiare? Noi abbiamo optato per il Camping Korana, un campeggio situato a pochi km dal parco, con un servizio di collegamento in navetta ai parchi gratuito. Nella zona sono comunque presenti diverse tipi di strutture, come i bed & breakfast.

Laghi di Plitvice: uno spettacolo della natura

Colori spettacolari dell’acqua
Quale percorso seguire? Ci sono 8 percorsi, adatti alle più disparate esigenze:
A -> Durata 2-3 ore – Lunghezza 3,5 km. Partenza dall’Ingresso 1.
B -> Durata 3-4 ore. Lunghezza 4 km. Partenza dall’Ingresso 1.
C -> Durata 4-6 ore. Lunghezza 8 km. Partenza dall’Ingresso 1.
E -> Durata 2-3 ore. Lunghezza 5,1 km. Partenza dall’Ingresso 2.
F -> Durata 3-4 ore. Lunghezza 4,6 km. Partenza dall’Ingresso 2.
H-> Durata 4-6 ore. Lunghezza 8,9 km. Partenza dall’Ingresso 2.
K (arancione) -> Durata 6-8 ore. Lunghezza 18,3 km. Partenza dall’Ingresso 2. Si tratta del percorso che abbiamo scelto, quello più completo, che prevede anche un piccolo tratto a bordo di un battello elettrico. Ne vale la pena!
K (verde) -> Durata 6-8 ore. Lunghezza 18,3 km. Partenza dall’Ingresso 1.

I colori dei Laghi di Plitvice in prossimità della banchina da cui si prende il battello elettrico

Passerelle a pelo d’acqua nel Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice
Potete scegliere se spostarvi interamente a piedi, oppure alternare alle passeggiate un tratto a bordo di un battello elettrico che collega le sponde del Lago Kozjak (alcuni dei percorsi sopra indicati sono “misti”). Esiste anche un trenino panoramico elettrico. Se avete bambini, evitate i passeggini: non vi godreste la visita e sareste d’intralcio agli altri turisti (ci sono passerelle, saliscendi, scalinate, sterrate). Meglio optare per zaini porta bimbi, marsupi o attendere che i piccini siano in grado di esplorare autonomamente il territorio.

Uno dei Laghi Superiori visto dall’alto

La tranquillità della natura che circonda i Laghi Superiori

Uno dei 16 laghi che compongono il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice
Quanto tempo occorre per visitare i Laghi di Plitvice? Dipende da quanto volete che la vostra visita sia completa e soprattutto dalle vostre condizioni fisiche. Se siete buoni camminatori come noi, una giornata piena può essere sufficiente per la visita completa (noi abbiamo percorso più di 19 km, visto che abbiamo effettuato delle deviazioni, in circa 7 ore per darvi un’idea). Se volete fare le cose con calma, potete dedicare un paio di giorni alla visita, magari optando per mezza giornata seguendo il percorso che conduce ai Laghi Superiori e mezza visitando i Laghi Inferiori.

Enri nei boschi del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice
Cosa non deve mancare affinché la giornata sia perfetta? Scarpe da ginnastica o da trekking con una buona presa, tanta acqua (camminare mette sete!), crema solare e/o cappellino per proteggersi dal sole, una memory card di riserva (farete un milione di foto!), panini se non volete perdere tempo o spendere troppo nei punti di ristoro (tra l’altro gustare un panino in mezzo alla natura secondo me vale di più di qualsiasi sosta in un bar/ristorante!), un sacchetto dove riporre i rifiuti (i cassonetti si trovano solo in prossimità degli ingressi).
Posso entrare con il mio cane? Certamente, ma deve essere tenuto al guinzaglio.
Sito ufficiale da consultare: Plitvicka Jezera
Potrebbe interessarvi anche…
CROAZIA ON THE ROAD: ITINERARIO DA PLITVICE A DUBROVNIK
SLOVENIA ON THE ROAD: ITINERARIO e LUOGHI DA NON PERDERE
Verrebbe voglia di togliere scarpe e zaino e buttarsi in quelle acque blu! Ma immagino che non sia possibile, altrimenti figurati, diventerebbe peggio di Riccione a ferragosto. Mi piacerebbe poterci andare in primavera, in modo da poter percorrere i sentieri senza troppo affollamento, e senza patire troppo il caldo. La foto della passerella che collega i laghi è bellissima 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono davvero incantevoli, ogni sforzo nella camminata è ripagato da una natura meravigliosa! 😍 Se ti capiterà di andarci, la primavera è senz’altro la scelta migliore per evitare sudate e soprattutto orde di turisti 😉 A me hanno lasciata senza fiato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche perché io sopporto poco il caldo, quindi meglio quando fa fresco. Comunque un bel viaggio on the road da quelle parti prima o poi lo faccio!
"Mi piace""Mi piace"
Mamma mia! Che azzurro! E che verde! Una natura spettacolare! Ottimi come sempre i tuoi coinsigli, che sono sempre precisi ed esaustivi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Elena, grazie! In una bella giornata di sole i colori sono davvero spettacolari 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Ti ho nominato per il Sushine Blogger Award 2018! Nel mio ultimo articolo troverai tutte le informazioni! A presto 😃✌️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Elena! Vado subito a leggerlo! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero, come dice Silvia la foto della passerella con i tronchi (anche quella sulla cascatella) è stupenda! Caspita l’area è davvero immensa per aver percorso quasi 20 km! Una giornata completamente immersa in questa natura me la concederei molto volentieri! 😉 Buon Anno Serena! *_*
"Mi piace""Mi piace"
che voglia di tuffarmi in quelle acque turchesi !! La Croazia mi ispira moltissimo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il colore dell’acqua dei Laghi di Plitvice è davvero stupendo! Per un tuffo, ti dovresti spostare al Parco di Krka, dove è consentito fare un bagno ai piedi della cascata principale 🙂 Un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"