libro con cuore

VIAGGIANDO CON LA FANTASIA ATTRAVERSO I LIBRI

Quando si è impossibilitati dal partire, viaggiare con la fantasia rappresenta un meraviglioso modo per non smettere di sognare luoghi e nuove emozioni. Oltre a pianificare viaggi futuri, leggendo avidamente blog e perdendomi tra i risultati delle ricerche sul web, un modo “alternativo” di viaggiare stando a casa per me è rappresentato dalla lettura. Vi propongo alcuni romanzi, abbinando ad ognuno di  essi un tema di viaggio a seconda dell’ambientazione del libro. Proviamo a fare il giro del mondo sfogliando le pagine insieme?

“COME JANE AUSTEN MI HA RUBATO IL FIDANZATO” di Cora Harrison – Piccola premessa: amo il mondo di Jane Austen, tanto che la mia tesi di laurea fu sui personaggi femminili di “Pride and Prejudice”. Questo romanzo ci proietta direttamente nell’Inghilterra vissuta dalla scrittrice: nel 1791 Jane e sua cugina Jenny vivono la loro adolescenza tra balli, corteggiatori, lettere d’amore, equivoci e pettegolezzi che rischiano di mettere a repentaglio il loro futuro sentimentale. Un romanzo leggero, dallo stile brillante che strizza l’occhio a Jane Austen stessa, con un fondo di verità storica basata sui diari della stessa Jenny e su personaggi che realmente hanno popolato la giovinezza della scrittrice. Un’ambientazione che fa sognare la campagna inglese dalle mille sfumature e i lussuosi saloni da ballo della città termale di Bath. Perfetto per chi è romantico, ma non rinuncia alla verve, e per chi sogna l’Inghilterra più autentica, in cui il tempo sembra essersi fermato.

LA SCOMPARSA DI STEPHANIE MAILER di Joel Dicker – Dall’autore de “La verità sul caso Harry Quebert”, un giallo adrenalinico che vi terrà col fiato sospeso inducendovi a sospettare di tutti. Ci troviamo catapultati in un’indagine che ruota attorno all’uccisione del sindaco della città immaginaria di Orphea, negli Hamptons, e della sua famiglia, oltre all’omicidio di una ragazza che stava facendo jogging di fronte alla casa. Vent’anni dopo, una giornalista che stava indagando sul fatto scompare misteriosamente rimettendo sulle tracce del vero assassino coloro che avevano pensato di avere trovato il colpevole in un uomo ucciso durante un inseguimento. L’atmosfera della cittadina americana in apparenza perfetta, ma dove in realtà ognuno nasconde degli scheletri nell’armadio, ricorda quella di una serie TV thriller e il quadro si delineerà soltanto nelle ultime pagine.

IL DIARIO SEGRETO DI MARIA ANTONIETTA di Carolly Erikson – La scrittrice, già autrice di una biografia su Maria Antonietta, questa volta dà vita ad un romanzo sotto forma di diario basato sulla vita reale della regina francese, ma con qualche libertà narrativa che lo rende più intrigante. Mi sono ritrovata a rivivere i ricordi dei miei viaggi in Francia: passeggiare tra le sfarzose sale della Reggia di Versailles, curiosare all’interno del Petit Trianon dove si rifugiava e veniva corteggiata, ma anche all’interno del castello di Fontainebleau, altra residenza reale dai bellissimi giardini. Un diario in cui storia e fantasia si mescolano perfettamente, solleticando la voglia di scoprire dal vivo la Francia di una delle regine più controverse della storia.

“L’ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE” di Lorenzo Licalzi – L’autore genovese Lorenzo Licalzi confeziona una storia delicata, commovente e divertente, che ha per protagonista un nonno burbero e disilluso e un nipote adolescente. I due dovranno intraprendere un viaggio in auto tra Genova e Roma che si trasformerà in vero e proprio percorso di crescita. Sullo sfondo la Liguria dei borghi di pescatori, ruvida – ma tutta da scoprire – come il suo protagonista.

libro con cuore

LA SERIE “LE SETTE SORELLE” di Lucinda Riley – Una saga che mi ha particolarmente appassionato, tuttora in corso, in cui le storie delle protagoniste si intrecciano con quelli dei loro luoghi di origine, facendo compiere al lettore un vero e proprio giro del mondo. Sei ragazze cresciute in Svizzera, alla morte del loro padre adottivo indagano sul loro passato attraverso gli indizi da lui forniti. Pa’ Salt, infatti, ha fatto incidere su una sfera armillare le coordinate da cui partire per scoprire le proprie radici. Ognuna di loro scoprirà di appartenere a terre molto lontane e conoscerà la storia delle generazioni che la hanno preceduta, intrecciando presente e passato. Il primo libro della saga, “La storia di Maia” porterà la protagonista in Brasile, a Rio de Janeiro, e alla storia della sua antenata Izabela avvenuta ai tempi della costruzione della statua del Cristo. Aggiungete un pizzico della Parigi degli artisti bohémiens degli anni ’20…e ne resterete catturati. I romanzi successivi sono ambientati in altri Paesi affascinanti: “Ally nella tempesta” proietterà nella Norvegia della seconda metà dell’Ottocento, “La ragazza nell’ombra” in Inghilterra, mentre “La ragazze delle perle” in Thailandia e Australia. Devo ancora leggere gli ultimi due libri pubblicati, ma so che sono ambientati in Scozia e Kenya, quindi ne sono inevitabilmente attratta!

“LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA” di Tracy Chevalier – Al centro del racconto, ambientato nell’Olanda del ‘600, è Griet, una ragazza di umili origini che lavora al servizio della famiglia del pittore Vermeer, il quale noterà la sua vena artistica e svilupperà con lei un’affinità. Nel romanzo vengono citate alcune delle opere dipinte dal fiammigo ed è inevitabile che il pensiero di un appassionato di viaggi fugga sino al Rijksmuseum di Amsterdam o alla Mauritshuis dell’Aja, dove è conservata la sua opera più misteriosa. La particolarità del quadro, infatti, è che la ragazza dipinta indossa un orecchino di perla in contrasto con la sua condizione sociale, che ha dato adito a molteplici congetture.

“UNA CENERENTOLA A MANHATTAN” di Felicia Kingsley – Se avete bisogno di un po’ di leggerezza, questa rivisitazione in chiave moderna della fiaba di Cenerentola farà al caso vostro. Riley, che vive con una terribile matrigna e due incapaci e tronfie sorellastre, sogna di pubblicare un romanzo. La sua vita cambierà quando parteciperà ad un gala in maschera a Central Park: in quella cornice romantica, a causa di un paio di costose scarpe sottratte alla rivista per cui lavora, la sua vita potrebbe cambiare per sempre. Un romanzo per chi è in vena di romanticismo, ma anche di una sana risata. Se sognate New York, le sue mille luci serali, il verde di Central Park, divertenti siparietti in stile “Diavolo veste Prada” e non disdegnate un pizzico di pepe, ve lo consiglio.

“IL MIO ANGELO SEGRETO” di Federica Bosco – E’ il secondo capitolo di una trilogia (Innamorata di un angelo / Il mio angelo segreto / Un amore di angelo), che inconsapevolmente avevo cominciato dal terzo libro, trovandolo per caso in biblioteca. Anche se ne conoscevo già il finale e l’inizio, ho voluto recuperare il libro intermedio perché si tratta di una storia delicata che mi ha colpita molto: racconta il grande amore di Mia per Patrick, fratello della sua migliora amica, interrotto bruscamente da un evento tragico. Un sentimento talmente forte da superare i confini della realtà. Una storia di ribellione, tenacia, volontà di inseguire i propri sogni, insicurezza, perdita e nuova consapevolezza, con un pizzico di magia. Perché il vero amore trova sempre una strada anche quando la via sembra senza sbocco, non è vero?  Anche questa volta ci troviamo in Inghilterra, ma nella grigia periferia. Tuttavia, la protagonista sogna Londra e la Royal Ballet School. Londra è vista come quella meta vicina eppure per certi versi irraggiungibile, cosmopolita, mentalmente aperta, il luogo in cui una ragazza può davvero realizzare tutti i suoi sogni lavorando con sacrificio. Visto che si tratta di una città che mi è rimasta nel cuore, non posso che essere d’accordo con le mille suggestioni che suscita.

E voi, cosa state leggendo in questo periodo? Avete un bel libro da consigliare?

Potrebbe interessarti anche…

7 MODI PER VIAGGIARE…RESTANDO A CASA

SMART TRAVELING: 10 MUSEI DA VISITARE ONLINE

46 pensieri su “VIAGGIANDO CON LA FANTASIA ATTRAVERSO I LIBRI

  1. Lisa Trevaligie-Travelblog ha detto:

    La ragazza con l’orecchino di perla è un capolavoro. Pagina dopo pagina mi ha rapito il cuore. Sembrava di essere tra i due protagonisti e di sentirne le vibrazioni. Spero di riuscire a leggere qualche altro libro tra quelli da te consigliati, magari sul lettino in spiaggia, se ci lasceranno uscire.

    Piace a 2 people

  2. antomaio65 ha detto:

    Io ho sempre un libro tra le mani quando non sono due in contemporanea Ti consiglio di leggere “Le cose da salvare” di Ilaria Rossetti (che è anche una mia amica..), una riflessione sulle nostre solitudini che parte dall’avvenimento del crollo del ponte di Genova. Tra i tuoi suggerimenti corro a comprare il libro di Licalzi

    Piace a 2 people

  3. Silvia The Food Traveler ha detto:

    Il primo non lo avevo mai sentito e devo dire che mi ispira davvero tantissimo! Ovviamente ci sono tanti libri a tema, ma questo mi ispira per il punto di vista diverso dal solito (e l’ambientazione, quello è scontato).
    Di Dicker sai che non ho ancora letto il primo? Me lo ha prestato mia cognata solo qualche giorno fa e lo devo iniziare, poi passerò a La Scomparsa di Stephanie Mailer.
    Lucinda Riley invece lo sempre snobbata ma sai che ora mi hai incuriosita?

    Piace a 1 persona

  4. Simona ha detto:

    Accidenti non ne ho letto neppure uno, devo recuperare perché sono tutti molto interessanti. Io adesso sto leggendo tutti i libri dell’Amica Geniale di Elena Ferrante. Non ho visto la serie tv di proposito perché avevo letto solo il primo. Ora sono arrivata al terzo e mi manca ancora il quarto!

    Piace a 1 persona

  5. Helene ha detto:

    Grazie per gli spunti, ve ne sono alcuni come il primo e il secondo che mi ispirano tantissimo sopratutto per l’ambientazione mentre è da un po’ che mi riprometto di leggere la Ragazza dall’orecchino di perla. Appena avrò la possibilità mi metterò alla loro ricerca in libreria.

    Piace a 1 persona

  6. elilovestravelling ha detto:

    Anni fa leggevo molto di più di quanto non faccia ora, ho appena iniziato un libro intitolato ‘La bastarda di Istanbul’ di cui ho sentito parlare molto bene ma sono all’inizio quindi non posso ancora consigliartelo…

    Piace a 2 people

  7. Giovy Malfiori ha detto:

    Mi dispiace di spezzare un mito ma il dipinto di Vermeer è in realtà una sorta di esercizio di stile. VIene considerato “uno studio” di una testa di donna, un qualcosa molto in voga ai tempi di Vermeer, tanto che lui stesso ne dipinse almeno altri tre (arrivati fino ai giorni nostri). Il romanzo di Tracy Chevalier è molto bello (come è bello il film) ma racconta una storia totalmente inventata. Ciò non toglie nulla alla pittura di Vermeer e alla bellezza della sua Delft.

    Piace a 1 persona

    • Sognando Viaggi ha detto:

      😦 Anche se immaginavo che la storia fosse meno romantica di quanto immaginato dalla scrittrice, sotto sotto speravo in qualcosa di diverso da un mero esercizio stilistico… Consoliamoci con la bellezza del dipinto e con il romanzo, che è davvero molto piacevole!

      "Mi piace"

  8. firstepilprimopasso ha detto:

    In questo periodo così particolare una delle cose che mi fa stare bene è proprio leggere. E se sono libri di viaggio ancora meglio. Grazie per i tuoi consigli, non sono i soliti libri di viaggio, me li segno perchè credo che questa quarantena sarà ancora lunga…

    Piace a 2 people

    • Sognando Viaggi ha detto:

      Come ti capisco, anche io sogno l’Inghilterra austeniana, ma per ora del Regno Unito ho visto soltanto Londra. Intanto documentiamoci attraverso i libri, avremo tempo per scoprire dal vivo i luoghi che hanno ispirato i suoi romanzi!

      "Mi piace"

  9. Raf ha detto:

    Mi hai dato degli spunti interessanti per le prossime letture. Confesso di non aer ancora letto nessuno dei libri che consigli. In questi giorni sono alle prese con un bellissimo romanzo di Vargas Llosa: Avventure della ragazza cattiva.

    Piace a 2 people

  10. robisceri ha detto:

    Grazie per i bei consigli letterari! Tra tutti, mi ha colpito “L’ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE” di Lorenzo Licalzi. Sarà che mi attirano il rapporto tra un nonno e il nipote adolescente, due città che amo e il mio tipo di viaggio preferito: on the road.

    Piace a 1 persona

  11. Martina ha detto:

    Decisamente leggere durante questo periodo di pausa a casa è il miglior modo per continuare a viaggiare! Mi è piaciuta molto la trama del primo libro con riferimento a Jane Austen e ‘La ragazza con l’orecchino di perla’… potrebbero essere dei candidati alle mie prossime letture 🙂 Per il momento sto finendo ‘La figlia del mercante di fiori’ (molto bello e con trama alternata tra fine Ottocento e presente)

    Piace a 1 persona

  12. dia43 ha detto:

    Sembrano tutti titoli interessantissimi. Li metterò in lista. Lucinda Riley è la mia scrittrice prefetita. Proprio oggi le ho scritto sulla mail privata. Attendo una sua risposta. Mi sono anche iscritta al suo Readers Club.
    Un saluto
    Laura

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...