Pensare ai viaggi in questo periodo è difficile. In piena emergenza coronavirus, in quarantena tra le mura di casa per cercare di contenere l’epidemia e di salvaguardare la propria salute e quella delle persone accanto a noi, pianificare un viaggio o anche semplicemente sognarlo non è esattamente in cima ai nostri pensieri. Molte persone hanno dovuto rinunciare ad un viaggio già prenotato o hanno accantonato i progetti di vacanze estive che normalmente avrebbero preso forma proprio in questi giorni. Tuttavia, è importante cercare di trovare un equilibrio e distrarsi con i ricordi di viaggio o con immagini di luoghi che vorremmo visitare può essere d’aiuto psicologicamente per affrontare la situazione.
Oltre allo smart working, che porta l’ufficio a casa propria, perché non utilizzare la tecnologia anche per lo “smart traveling“, portando i musei tra le mura del proprio appartamento? L’iniziativa alla quale hanno aderito molti dei musei più importanti e celebri del mondo è quella di aprire virtualmente le proprie porte attraverso tour guidati online che consentono di scoprirli comodamente seduti sul proprio divano. Una piccola preview, in attesa di potere attraversare le loro sale dal vivo, quando l’incubo Covid-19 sarà finalmente alle spalle.

Una delle Sfingi nella Galleria dei Re
Come visitare i musei online?
Per fare un tour virtuale dei musei che hanno aderito all’iniziativa, è sufficiente collegarsi ai link di seguito riportati, mettersi comodi e godersi la visita!
Musei online, 10 tour virtuali da non perdere
MUSEO EGIZIO, TORINO – Collegandosi al canale YouTube del Museo Egizio di Torino le passeggiate con il direttore vi consentiranno di scoprire curiosità sui reperti conservati in uno dei musei dedicati all’Antico Egitto più famosi del mondo. I filmati sono suddivisi in episodi di pochi minuti, ciascuno dedicato ad un argomento specifico. Se volete scoprire nel dettaglio il Museo Egizio, date un’occhiata al mio racconto su Sognando Viaggi.
GALLERIA DEGLI UFFIZI, FIRENZE – Tra i miei progetti per la primavera 2020 avevo una visita alla Galleria degli Uffizi, visto che anni fa avevo potuto trascorrere una sola giornata a Firenze, non avendo abbastanza tempo per entrare nel museo. Il mio appuntamento con la Venere e la Primavera del Botticelli è rimandato, però nel frattempo è possibile collegarsi alla sezione mostre virtuali per avere accesso alle immagini di alcuni capolavori, mentre navigando all’interno del sito ufficiale ci si può spostare nelle varie sale.
MUSEI VATICANI, CITTA’ DEL VATICANO – Li visitai nel viaggio a Roma post esame di maturità e ne conservo un ricordo nitido: le sale affrescate da Raffaello e Michelangelo, la pinacoteca, le splendide collezioni di sculture greche e romane… Il sito permette di accedere ai tour virtuali, per ammirare in tutta calma spostandosi con il mouse, i dettagli della Cappella Sistina e di altre sale.
ERMITAGE, SAN PIETROBURGO – Ospita collezioni stupefacenti, dai maestri del Rinascimento italiano alle opere dei fiamminghi e degli impressionisti, passando per le sculture di Canova e i dipinti di Van Gogh. Come se non bastasse, gli edifici che lo compongono sono maestose opere architettoniche costruite tra XVIII e XIX secolo. La celebre sontuosa scalinata è il biglietto da visita di un museo spettacolare. L’Ermitage oggi è più vicino grazie ad un video che conduce tra 45 gallerie e mostra più di 500 opere.
PRADO, MADRID – La scorsa estate Madrid mi ha incantata per la sua vivacità, il suo calore, ma anche per l’arte che la contraddistingue. Visitare le immense sale del Prado è possibile anche virtualmente attraverso il sito ufficiale del museo, mentre se voleste approfondire, nel blog trovate molti articoli dedicati alla città di Madrid, dagli itinerari alle prelibatezze culinarie. Documentiamoci oggi… per poter viaggiare quando sarà possibile!
LOUVRE, PARIGI – Un museo che non ha bisogno di presentazioni, con collezioni immense e opere celebri come la Gioconda e la Nike di Samotracia. Tra i tour virtuali disponibili sul sito sono presenti quello sull’Antico Egitto e sulle esposizioni temporanee.
MUSEO VAN GOGH, AMSTERDAM – Una città che era in lizza per le vacanze estive, visto che tra le idee ancora in piedi c’era un tour del Benelux. In mancanza di progetti concreti, possiamo però visitare virtualmente il Van Gogh Museum attraverso il canale YouTube del museo che propone un tour in 4K tra alcune delle sale in cui sono esposti i capolavori più celebri.
BRITISH MUSEUM, LONDRA – Londra ospita musei splendidi, in primis il British Museum. Sapevate che è possibile visitarlo anche online grazie a Google Arts & Culture? Cliccando sulle immagini è possibile spostarsi come se vi si passeggiasse all’interno, per un’esperienza immersiva.
METROPOLITAN MUSEUM, NEW YORK – A New York un appassionato d’arte ha l’imbarazzo della scelta, ma sicuramente non può perdersi il Metropolitan Museum of Art. Il Met 360° project consente di esplorare il museo attraverso sei video che mostrano prospettive insolite.
MUSEO ARCHEOLOGICO, ATENE – Un altro dei miei sogni nel cassetto, che sono ancora più motivata a realizzare visto che la pandemia mi ha fatto riflettere, ancora una volta, su quanto le cose possano cambiare quando meno ce lo aspettiamo. Nell’attesa di salire all’Acropoli, è possibile dare un’occhiata ai reperti più famosi conservati nel Museo Archeologico, dalle sculture ai vasi, fino alla famosa maschera di Agamennone.
Avete già dato un’occhiata ad uno dei tour virtuali messi a disposizione dai musei più celebri del mondo? Ne avete altri da consigliare? E soprattutto, le immagini sono riuscite a distrarvi per un po’ dai pensieri che si rincorrono senza sosta nella nostra testa in questo periodo?
Potrebbe interessarvi anche…
ROLLI DAYS: GENOVA SVELA PALAZZI, GIARDINI E VILLE SONTUOSE
VIENNA IN 3 GIORNI: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM, PARCHI E RINGSTRASSE BY NIGHT
Ecco una cosa molto istruttiva da fare con i bambini in quarantena. Un valido consolidamento alla didattica a distanza che stiamo sperimentando in questi giorni. Grazie di aver condiviso il link.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avevo pensato anche all’utilità a livello didattico! In effetti può avvicinare i bambini all’arte attraverso filmati e visite virtuali, rendendo per loro molto più piacevoli le future visite ai musei con i genitori 😊
"Mi piace""Mi piace"
Mi sto facendo una cultura online grazie a queste iniziative, secondo me dovrebbero promuoverle anche in seguito
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche secondo me, sono un bellissimo modo per avvicinare tutti all’arte
"Mi piace""Mi piace"
Non sarà sicuramente come vedere le opere dal vivo però la visita virtuale consente di soffermarsi davanti ai particolari di un quadro che magari nella calca della folla o nell’emozione dello sguardo possono sfuggire. Visiterò gli Uffizi che erano nei miei progetti primaverili, in attesa di andarci veramente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io avevo tra i miei progetti gli Uffizi, ma dobbiamo tirarci su pensando che l’appartamento è solo rimandato!
"Mi piace""Mi piace"
In questo periodo è diventato tutto “smart” 🙂
Però devo dire che è una grande idea, utile per passare il tempo e per farti conoscere dei musei che magari non visiteremo mai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avvicina luoghi lontani e magari può essere di buon auspicio per visitarli dal vivo un giorno! 😊
"Mi piace""Mi piace"
Iniziative davvero stupende perché oltre a essere una piacevole distrazione, sono un modo ottimo per scoprire cose nuove. Mi segno subito l’Ermitage e il Prado perché non sapevo che fosse possibile visitare virtualmente anche questi due musei. Sono curiosa di vedere anche il museo egizio di Torino, soprattutto perché lo conosco “dal vivo” e immagino sia interessante vedere la differenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra l’altro io mi sono limitata a una decina di musei, ma l’elenco è molto più lungo, abbiamo l’imbarazzo della scelta
"Mi piace"Piace a 1 persona
In questo orrido periodo, di viaggi virtuali nei musei ne sto facendo davvero tantissimi, li ho visti praticamente tutti, quelli che hai segnalato
"Mi piace"Piace a 1 persona
È stata una bellissima iniziativa, li sto sfruttando molto!
"Mi piace""Mi piace"
Gli enti culturali in questo periodo si sono davvero superati, non c’è che dire! A proposito della Nike di Samotracia, sorrido pensando che a una puntata del Milionario australiano, una concorrente aveva da indovinare il nome della statua scegliendo tra “Nike”, Puma”, “Adidas” e “Champion”, e ha risposto Champion! Io morta 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh mamma, veramente?😅
"Mi piace""Mi piace"
Giuro 😂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il tuo articolo perché essendo così dettagliato, permette di trovare tutte le info ed i link senza diventare matti a ricercarli in rete. Praticamente i 3/4 di quelli che hai elencato mi attraggono tantissimo e quindi mi sa che farò proprio un bel viaggetto virtuale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere essere stata utile 😊
"Mi piace""Mi piace"
Queste sono iniziative davvero interessanti, quantomeno si riesce ad avere una finestra sul mondo, anche da casa. L’Ermitage è un mio desiderio da anni, ora lo posso vedere!
"Mi piace""Mi piace"
Una cosa che mi ero ripromessa di fare durante questa quarantena e che non ho ancora fatto… Grazie per avermi ricordato i miei buoni propositi! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il lato positivo di tutto quello che sta accadendo in questo periodo è proprio la nascita di iniziative come i tour virtuali che dovrebbero continuare anche quando sarà tutto passato.
"Mi piace""Mi piace"
Certo non è la stessa cosa che visitarli dal vivo, ma è un modo per scoprire (o rivedere) musei e capolavori meravigliosi e preparare una nuova lista di cose da visitare di persona una volta finita la quarantena.
Iniziativa encomiabile.
"Mi piace""Mi piace"
Devo dire che il Museo Egizio me lo sono visitato volentieri con mio figlio davanti al divano! Sono ottime iniziative per promuovere il turismo culturale in questo momento storico. Speriamo continuino anche occasionalmente in futuro!
"Mi piace""Mi piace"
Idea stupenda quella di racchiudere diversi musei e tour virtuali in un unico articolo sul Blog! Anche io ho provato ad informarmi al riguardo nei giorni scorsi, per ‘viaggiare un po’ seppur in quarantena, ma i musei da te citati stavolta non sapevo ancora che offrissero questa grande possibilità. Grazie, per me sicuramente una bella iniziativa per liberare un po’ la mente 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo spunto per viaggiare tra i musei più famosi! Ne approfitterò per fare un giro all’Ermitage, al Prado e al Metropolitan di New York, che vorrei vedere tutti dal vivo da anni… nel frattempo mi porto avanti 😀
"Mi piace""Mi piace"
Idea molto interessante ed intelligente!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la lista, che va a sommarsi ad altre che ho trovato, e vorrei avere il tempo per guardarmeli tutti! Adesso me ne apro due, piuttosto agli antipodi tra loro: il Met e il Museo archeologico di Atene. Buona cultura a tutti…e anche buona Pasqua!
"Mi piace""Mi piace"
Ottima lista. Molti musei li ho già visitati di persona, ma in questo momento ho bisogno di lasciar correre la fantasia e immaginare di essere lì, anche se sono seduta sul divano di casa, in quarantena.
"Mi piace""Mi piace"
Una bellissima idea, davvero un bel passatempo. Lo proporrò anche a mio figlio, che adora girare per musei.
"Mi piace""Mi piace"
Oggi avevo proprio intenzione di fare un giro virtuale in qualche museo. Credo punterò dritta all’Hermitage, uno dei musei dei miei sogni.
"Mi piace""Mi piace"
Di quelli elencati ho sbirciato solo il British, ora mi guardo per bene quello di Van Gogh, non ho ancora avuto la possibilità di vederlo dal vivo e sono curiosa 😍
"Mi piace""Mi piace"
Una lista utilissima! Io visiterei di corsa la gallerie degli Uffizi, perché non ci sono mai stata, perché abbia vissuto in Toscana per anni. Tra code etc. non ho mai avuto modo. In seconda battuta, mi butterei sull’Hermitage!
"Mi piace""Mi piace"
Spero tanto che queste bellissime iniziative di musei aperto online serva a far avvicinare le persone ai musei anche fisicamente non appena sarà possibile.
"Mi piace""Mi piace"
Sto partendo da quelli che non ho ancora visitato dal vivo. E poi proseguirò con quelli che ho già visitato, giusto per rinfrescarmi la memoria. Grazie della lista: è perfetta.
"Mi piace""Mi piace"
Quanto mi piacciono queste iniziative! E mio figlio, nonostante abbia so tre anni, li ama quanto me! Alcuni contenuti sono davvero adatti anche ai più piccini e sono davvero di grande aiuto per superare questo periodo di quarantena. Spero solo che una volta terminata questa emergenza non vada tutto perduto, sarebbe un vero peccato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo che tu stia riuscendo a trasmettere l’amore per l’arte a tuo figlio, cominciare ad apprezzarla da così piccino gli aprirà un mondo e renderà ancora più piacevoli i vostri viaggi! Lo spero anche io, sarebbe un peccato che queste iniziative si fermassero del tutto una volta (si spera presto) tornati alla normalità
"Mi piace""Mi piace"
Sto usando questi tour virtuali nelle lezioni online di inglese con i miei studenti, sono il mio lifesaver e scatenano in loro una curiosità pazzesca. Qualcosa di buono questa quarantena l’ha portata, avvicinare un po’ di più anche i più piccoli (e non solo) all’arte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima idea utilizzarli per le lezioni online!
"Mi piace""Mi piace"
Queste iniziative ci aiutano davvero a rompere la monotonia di questa quarantena e a viaggiare con la mente! Mai come in questo periodo sono grata ad internet per la sua esistenza ahah
"Mi piace""Mi piace"
Sono bellissime iniziative. e rilancio con una visita virtuale ad alcune delle tombe egizie!! Se vuoi poi ti passo il link! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Volentieri, grazie! 😊
"Mi piace""Mi piace"
L’idea è sicuramente accattivante e al passo con il tempo che ci troviamo a vivere. Non credo comunque usufruirò di queste opzioni, al museo mi piace..perdermi! Un applauso al “mio” Museo Egizio di Torino però
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Museo Egizio di Torino è uno dei miei preferiti, l’ho visitato lo scorso anno (ci ero stata da bambina) e le ore sono volate!
"Mi piace""Mi piace"