castelpetroso molise santuario

COSA VEDERE IN MOLISE, UNA REGIONE DA SCOPRIRE

Quando abbiamo svelato ai nostri amici le tappe del nostro viaggio itinerante in giro per l’Italia, la reazione più comune alla menzione di una sosta in Molise è stata la curiosità. Nessuno di loro, infatti, ci era mai stato e le battute su cosa mai ci potesse essere di interessante in una regione poco citata dai media a livello turistico sono state frequenti. Al nostro ritorno, però, gli scettici si sono ricreduti di fronte agli scatti che gli ho mostrato: borghi arroccati e raccolti, panchine che sembrano opere d’arte e un santuario di grande impatto sono stati infatti tra le sorprese che abbiamo incontrato lungo il percorso.

La nostra è stata una toccata e fuga, visto che ci siamo fermati in Molise una sola notte per spezzare il viaggio di ritorno, quindi questo articolo non vuole essere una guida esaustiva, ma soltanto lo spunto per approfondire i tesori nascosti del nostro Paese. Avendo poco tempo a disposizione, ci siamo concentrati sui piccoli borghi, anziché sulle province di Campobasso e Isernia, che penso meritino una visita più accurata.

Cosa vedere in Molise – Il nostro breve itinerario

VENAFRO

Il castello di Venafro, in Molise

Venafro è un borgo molisano in provincia di Isernia, a pochi chilometri dalla Campania. E’ stata una delle nostre tappe di avvicinamento a Caserta, dove avremmo visitato la celebre Reggia. Definito uno dei borghi più incantevoli del Molise, Venafro conta un gran numero di piccole chiese, che gli sono valse il soprannome di “città delle 33 chiese”.

Il borgo è arroccato, in salita, fino a raggiungere Castello Pandone, che ospita il Museo Nazionale del Molise. Se siete interessati ai resti della civiltà romana, troverete diverse testimonianze, dalle tracce di un antico acquedotto all’anfiteatro. Se invece siete interessati alla storia più recente, il piazza Vittorio Veneto spicca il Monumento ai Caduti della Seconda Guerra Mondiale, anche in memoria di una tragedia che sconvolse il paese: una bomba alleata colpì infatti per errore il borgo nel 1944.

MACCHIAGODENA

Molise Macchiagodena panchine
Le panchine di Macchiagodena e la postazione per il book crossing

Il paese delle panchine letterarie, installazioni che sono vere e proprie opere d’arte che celebrano la letteratura e la storia. Il borgo è raccolto, si può visitare in poco tempo sino al Castello e alla Piazza del Comune, ma quelle panchine dipinte, che riprendono versi della Divina Commedia e citazioni di scrittori famosi, catturano lo sguardo. Clicca qui per scoprire di più su Macchiagodena e le sue panchine letterarie.

SANTUARIO DI CASTELPETROSO

La Basilica di Castelpetroso, in Molise

Il borgo di Castelpetroso è noto per il suo santuario, dall’architettura scenografica. La Basilica minore dell’Addolorata di Castelpetroso sorge in posizione panoramica, circondata dal verde (io l’ho visitata d’estate, ma sul web ci sono foto magnifiche quando il paesaggio è innevato, quindi immagino che in inverno sia ancora più d’impatto). La sua edificazione iniziò nel 1890 e i decori della facciata in stile neogotico sono stati realizzati da artisti della pietra locale. La pietra chiara, la verticalità e le sue guglie svettanti la rendono un vero gioiellino architettonico. L’interno è semplice e piuttosto spoglio, ma nella cupola luminosa spiccano i mosaici che ritraggono alcuni santi. L’ingresso è gratuito, ma si può fare una donazione per sostenerla. Se siete appassionati di camminate e volete approfondire la visita, potete percorrere la via Matris di Castelpetroso, un sentiero di 750 metri lungo la montagna, che collega il santuario al luogo in cui si narra avvennero le apparizioni. Lungo il sentiero si trovano 7 punti di interesse, le cosiddette “stazioni” o “dolori” della Madonna.

FROSOLONE

Un altro borgo interessante è Frosolone, anch’esso in provincia di Isernia. Il centro storico del paese presenta viuzze e vicoletti caratteristici, una piazzetta su cui si affacciano palazzi dalle facciate variopinte e il Palazzo Baronale. La chiesa che mi ha colpito di più è la parrocchiale di Santa Maria Assunta, di architettura barocca; mentre chi ama i musei deve segnare nel proprio itinerario il Museo dei Ferri Taglienti (che custodisce oggetti appartenuti a chi lavorava forbici e coltelli nel secolo scorso) e il Museo del Costume, se volete approfondire la tradizione molisana. Non sono stata alla Casa del Pastore, ma la indico per i buongustai: in questa casetta di via Garibaldi si può assistere alla lavorazione della pasta filata e assaggiare dei formaggi, tra cui il caciocavallo, prodotti nel rispetto della tradizione.

PESCHE

Pesche Molise
Il borgo di Pesche, in Molise

Infine, il borgo montano di Pesche, dove si trovava l’albergo in cui abbiamo alloggiato per una notte. Pesche è stato definito un “paese-presepe” e la vista dalla camera del nostro hotel, che sorgeva ai piedi del paese, ha confermato questo appellativo: illuminato e arroccato sul monte, sembrava davvero un piccolo presepe. A renderlo particolare è la sua posizione: addossato su uno sperone di roccia, in una zona in cui si respira grande quiete. Pesche si trova a pochi chilometri da Isernia; del castello che un tempo lo dominava oggi non restano che ruderi, ma passeggiare tra le case le une addossate alle altre è suggestivo. La zona è riserva naturale, quindi varrebbe la pena esplorare anche i sentieri nei dintorni.

Sono riuscita a incuriosirvi con questo piccolo assaggio di Molise? Siete mai stati in questa regione o vi piacerebbe andarci? Vi aspetto nei commenti!

5 pensieri su “COSA VEDERE IN MOLISE, UNA REGIONE DA SCOPRIRE

  1. L'OrsaNelCarro Travel Blog ha detto:

    Ovviamente da appassionata di storia mi piacerebbe approfondire l’episodio del “fuoco amico”, che tragedia!
    Invece che bello Pesche, sembra davvero un presepe affondato nel muschio, infatti dalla foto non si vedono né strade né tornanti… sarebbe un rifugio perfetto dai parenti che vogliono venire a trovarti d’estate “non ci si può arrivare” 😛

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...