Sulla via del ritorno dalla Valle d’Aosta alla Liguria, dopo avere partecipato a un bellissimo matrimonio incorniciato dai monti che circondano Saint Pierre, abbiamo deciso di approfittarne per una gita fuori porta in Piemonte, recandoci in un luogo di cui mi aveva sempre incuriosito l’indicazione turistica: il lago di Viverone. Una meta che, complice una giornata di ottobre dal cielo terso e dalla temperatura ancora mite, si è rivelata l’ideale per trascorrere qualche ora in completo relax.


Il lago di Viverone è situato per la maggior parte della sua estensione in provincia di Vercelli, ma le sue sponde toccano anche la provincia di Torino (comune di Azeglio). Si tratta del terzo lago più grande della regione ed è il luogo ideale per trascorrere almeno un paio d’ore passeggiando sul lungolago e ammirando il paesaggio placido che vi si specchia. Seguendo le indicazioni per l’omonima località e poi per il lago, raggiungerete i grandi parcheggi a pagamento in cui potrete lasciare l’auto. Il prezzo è adeguato (poco più di un euro l’ora) e la riva si raggiunge dopo pochi metri di cammino.
Il lungolago si presenta curato e ricco di zone verdi in cui sedersi all’ombra di una panchina, ma è anche disseminato di piccoli bar e punti ristoro in cui fermarsi per uno spuntino. E’ possibile noleggiare un’imbarcazione a remi o a motore, una canoa o un pedalò per fare il giro completo del lago, oppure si può optare per il giro in battello con la compagnia di navigazione che attracca al molo principale (gli orari sono esposti e le corse sono più frequenti durante la stagione estiva).

Noi abbiamo scelto di passeggiare a piedi costeggiando la sponda nord-est, ma è bene ricordare che non è possibile percorrerlo a piedi interamente, in quanto la parte a sud-ovest e ovest si presenta interrotta dalla vegetazione. Quindi, se volete avere una visione completa del lago, la gita in battello resta l’alternativa migliore.
Passeggiare a piedi consente però di ammirare la fauna del lago, tra cigni, folaghe dal piumaggio nero e germani e di respirare la quiete di una zona che, soprattutto nei periodi non di alta stagione, trasmette serenità a chi vi si reca. Fotografarne gli scorci, sedersi sui moli ad ammirare il panorama e magari fare un picnic su uno dei prati renderà la giornata rilassante e, se siete in coppia, persino romantica.


Il lago di Viverone, di origine glaciale, è noto anche per le sue palafitte: il sito archeologico di Viverone nel 2011 è entrato a fare parte della lista dei siti “Patrimonio dell’Umanità”dell’UNESCO, in quanto pochi metri sotto il livello dell’acqua in una zona paludosa si trovano i resti di ben 5.000 pali risalenti all’età del Bronzo. Un tempo, in quella zona tra Azeglio e Viverone sorgeva dunque un villaggio preistorico, come testimoniano anche i resti rinvenuti sul fondo del lago nel corso dei secoli (monili, armi, ornamenti femminili). I reperti sono conservati presso il Museo di Antichità di Torino e il Museo del Territorio Biellese.
Nei dintorni del lago, sorgono numerosi castelli, tra i quali vi consiglio il Castello di Agliè, noto per essere stato una delle location della fiction “Elisa di Rivombrosa” (chi ha la mia età, ricorderà sicuramente lo scalone che lo caratterizza e i suoi giardini). Un altro castello molto noto è quello di Masino, che non sono ancora riuscita a visitare, ma deve essere altrettanto splendido!
In conclusione, una gita fuori porta sul lago di Viverone consente di staccare la spina e ritrovare quell’equilibrio che a volte lo stress e la vita frenetica di tutti i giorni mettono a dura prova. Non c’è niente di meglio di un bel paesaggio di cui riempirsi gli occhi per ritrovare le energie, non siete d’accordo?
Bella la foto con le ninfee, sembra uno scorcio dipinto da Monet *__* Ah… Rivombrosa, che recitazione… e che parrucche 😛
Com’era la bomboniera? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie 😍 Rivombrosa mi creava dipendenza, avevo una mezza cotta per il conte Ristori e non mi sono mai ripresa dal suo abbandono della serie 😂 Bomboniera solidale per Medici senza Frontiere, sposini dolci♥️ Un abbraccio 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa che vivo in Piemonte ma non ho mai messo piede lungo le rive del lago di Viverone! Lo conosco di nome, ma non ancora “di persona”. Prendo nota perché mi sembra ottimo per una gita domenicale e visto che tra un po’ inizia la stagione, chissà se da quelle parti c’è qualche mercatino di Natale interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che non so se fanno mercatini in zona? Sicuramente però è l’ideale per una gita fuori porta rilassante 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona