Cappella della Madonna di Vitaleta

VAL D’ORCIA, COSA VEDERE A SAN QUIRICO D’ORCIA E DINTORNI

La Val d’Orcia è una delle zone più suggestive e fotografate di tutta la Toscana: campi e terreni coltivati che regalano sfumature di ocra e di verde a seconda delle stagioni, strade di campagna in cui file di cipressi si susseguono ordinate e borghi di interesse storico-artistico sono il tratto distintivo di una terra che attrae turisti provenienti da tutto il mondo.

Oggi non vi propongo un vero e proprio itinerario, ma mi soffermo su un piccolo borgo che vale una visita approfondita: San Quirico d’Orcia, paesino in provincia di Siena ideale come avamposto per esplorare questa regione. San Quirico si trova infatti idealmente al centro della Val d’Orcia e consente di raggiungere in breve tempo i borghi più noti, come Pienza, Montepulciano e Montalcino, oltre alle zone più fotografate (quelle, per intenderci, che compaiono sulle cartoline e negli scatti di promozione turistica).

val d'orcia cosa vedere
Val d’Orcia – Paesaggio

Ci siamo recati a San Quirico d’Orcia sulla via del ritorno del nostro viaggio a tappe tra centro e sud Italia, dopo avere toccato Molise, Abruzzo, Campania e Basilicata. Prima di rientrare in Liguria, abbiamo trascorso una notte in Val d’Orcia, zona che avevamo in parte esplorato alcuni anni fa e che ci era piaciuta immensamente per i paesaggi unici che regala e per l’atmosfera di quiete e serenità che vi si respira.

San Quirico d’Orcia sorge in cima a una collina e conserva la sua impronta medievale, dando l’illusione di fare un salto in un’epoca passata quando ci si addentra nella sua cinta muraria attraverso una delle antiche porte di accesso al borgo. Visitarlo non vi porterà via più di un’ora, visto che è dimensioni ridotte, ma passeggiare con calma tra le sue stradine acciottolate, ammirando gli edifici antichi, le case in pietra e le chiesette pittoresche, è un’esperienza che vi consiglio di fare se vi trovate in zona.

Cosa vedere a San Quirico d’Orcia: itinerario nel borgo

La nostra visita comincia percorrendo la via principale del borgo di San Quirico d’Orcia, via Dante Alighieri, entrando dalla Porta Ferrea. Il primo edificio notevole che incontrerete è la Chiesa di Santa Maria Assunta; l’edificio religioso è in stile romanico, semplice ma di grande impatto. Alla destra della chiesa, incontrerete gli Horti Leonini, giardini all’italiana protetti da mura, che furono progettati nel Cinquecento, al centro dei quali si erge la statua di Cosimo III de’ Medici.

san quirico d'orcia cosa vedere
San Quirico d’Orcia – Chiesa S. Maria Assunta
Horti leonini
Gli Horti leonini

Poco distante si trova l’Ospedale di Santa Maria della Scala, di cui è visibile il cortile con l’antico pozzo. Addentrandosi tra le case del paese, sarete colti dai profumi che i ristoranti sprigionano e incuriositi dalle botteghe, tutte molto curate e perfettamente amalgamate all’architettura del borgo.

Sebbene San Quirico d’Orcia sia di dimensioni esigue, le chiese si susseguono lasciando a bocca aperta: la piccola Chiesa di San Francesco, fiancheggiata dal campanile, si trova in prossimità di una graziosa piazzetta; mentre pochi metri più avanti si raggiunge la Collegiata di San Quirico e Giulietta, di epoca romanica ma con elementi appartenenti anche a stili successivi, che presenta un piccolo pozzo esterno e sculture di leoni agli accessi.

cosa vedere a san quirico d'orcia
La Chiesa di San Francesco
San Quirico d'Orcia cosa vedere
La Collegiata di San Quirico e Giulietta

Dopo avere visitato la collegiata, abbiamo vagato senza meta tra le stradine di San Quirico, fotografando scorci e paesaggi senza fretta. Il modo migliore per godere appieno dell’atmosfera della Val d’Orcia è proprio prendersi il proprio tempo, senza premere sull’acceleratore. La zona si presta ad un turismo “slow”, assaporando le sensazioni che trasmette questa terra affascinante che ha saputo conservare la sua autenticità nonostante lo scorrere dei secoli.

Cosa vedere nei dintorni di San Quirico d’Orcia

Nelle immediate vicinanze di San Quirico d’Orcia, a pochi minuti d’auto, si trovano due delle zone più fotografate di tutta la Val d’Orcia: la Cappella della Madonna di Vitaleta e il famoso gruppo di cipressi solitari che compare sulle cartoline e nei reportage.

La Cappella della Madonna di Vitaleta non è altro che una piccolissima chiesetta solitaria, situata tra i campi sulla strada panoramica per Pienza, immersa nella campagna. Lasciata l’auto lungo una strada sterrata, si raggiunge a piedi in una decina di minuti di cammino. Purtroppo, la stagione in cui l’abbiamo vista, la fine dell’estate, non è la migliore per apprezzarne il paesaggio circostante, mentre in primavera dà il meglio di sé.

Cappella della Madonna di Vitaleta
Cappella della Madonna di Vitaleta

Ad appena 6 km. da San Quirico d’Orcia si trova Bagno Vignoni con le sue note terme, mentre rispettivamente a 10 km e 14 km sono situati due dei borghi che amo di più della Toscana: Pienza e Montepulciano.

Per un itinerario esaustivo, toccando anche Montalcino e magari arrivando sino alla splendida Siena, sarebbe opportuno avere almeno una settimana a disposizione, in modo da visitare ciascuna località con calma e godere anche dell’enogastronomia che è il fiore all’occhiello della zona.

Dove e cosa mangiare a San Quirico d’Orcia

Avendo trascorso solo una notte a San Quirico d’Orcia, abbiamo cenato soltanto nel ristorante Il Garibaldi, situato una decina di minuti a piedi fuori dal borgo antico. Non fatevi ingannare dall’aspetto spartano e dalla posizione non molto panoramica (Il Garibaldi è anche un albergo e le camere si affacciano su un distributore di benzina): la cucina è ottima, abbondante e genuina. Si tratta di uno di quei casi in cui il biglietto da visita non rispecchia il contenuto del piatto. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo e i pici fatti a mano con ragù toscano sono da leccarsi i baffi!

In questa zona non mancate di assaggiare i formaggi (il pecorino di Pienza in primis!) e i salumi, mentre gli amanti della carne avranno l’imbarazzo della scelta (chianina, cinta senese). Per quanto riguarda i vini, il Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano non hanno bisogno di presentazioni.

Siete mai stati in Val d’Orcia? Quale località avete preferito? Io, come vi dicevo, ho un debole per Pienza e Montepulciano, ma ogni borgo di questa zona della Toscana è affascinante e suggestivo!

3 pensieri su “VAL D’ORCIA, COSA VEDERE A SAN QUIRICO D’ORCIA E DINTORNI

  1. L'OrsaNelCarro Travel Blog ha detto:

    Eh ma è una delle più fotografate a ragione, è di una bellezza incantevole da qualunque lato e in ogni stagione! Per esempio ho visto certe foto della cappella e della valle con la nebbia e anche con la neve… troppo suggestive!
    In genere i ristoranti e le trattorie che si trovano lungo le strade o luoghi di passaggio sono proprio quelle in cui si mangia meglio. Io guardo nel mio piatto… mica me ne accorgo se sono spartane! 😛 Certo che il tuo tour è stato indimenticabile! 😀

    Piace a 1 persona

    • Sognando Viaggi ha detto:

      Anche io bado alla sostanza a tavola, ti capisco😂 Alcune foto sul web sono meravigliose😍 Io ero contro luce, ho dovuto pubblicare l’angolazione che è venuta leggermente meglio😅 È stato davvero un bel tour, io sono innamorata della Toscana!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...