Separato dal Lago Maggiore dalla vetta del Mottarone, l’interamente piemontese Lago d’Orta rappresenta un’incantevole meta per un weekend romantico, durante il quale alternare visite di interesse paesaggistico alla scoperta di un patrimonio artistico sorprendente.
In occasione del nostro anniversario, dopo esserci concessi sfrenate discese con il bob a rotaia ad Alpyland, abbiamo proseguito la giornata spostandoci sul lago, che si è rivelato la scelta vincente per trascorrere una giornata all’insegna di arte e natura. Prima di raccontarvi nel dettaglio la nostra esperienza sul Lago d’Orta e di sommergervi di foto, però, ho pensato di raccogliere in questo post le informazioni utili per iniziare ad organizzare il vostro viaggio.

Lago d’Orta e Isola di S. Giulio visti dal Sacro Monte
Come arrivare – Dalla A26 prendere l’uscita Borgomanero e seguire le indicazioni per Orta San Giulio (NO). Se provenite dalla direttrice Bologna/Milano occorre uscire ad Arona, proseguendo per circa 20 km. Se vi trovate sul Lago Maggiore, invece, raggiungerete il Lago d’Orta in poco più di mezz’ora di statale.
Cosa vedere – Il Lago d’Orta si estende per una superficie di 13 chilometri. Le mete imperdibili se avete a disposizione una sola giornata sono tre tappe lungo la sponda orientale, in provincia di Novara: il Sacro Monte di Orta, Orta San Giulio e l’isola di San Giulio. Con un po’ di tempo in più potete completare l’itinerario passeggiando nel borgo di Omegna e visitando il Santuario della Madonna del Sasso.
Il nostro itinerario 1) SACRO MONTE DI ORTA: si tratta di uno dei nove sacri monti alpini che si trovano tra Piemonte e Lombardia. Sul monte troverete un percorso formato da 20 cappelle costruite nel bosco, in un luogo immerso nella quiete, capace di infondere serenità. Ogni cappella del complesso, che fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, ripercorre una tappa della vita di S. Francesco attraverso affreschi e statue. Realizzato tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600 come percorso spirituale per i pellegrini che non avevano la possibilità di recarsi in Terra Santa, oggi il Sacro Monte di Orta esercita un fascino davvero particolare. Non mi aspettavo potesse rivelarsi così suggestivo. Inoltre, la vista sul lago e sull’isola di S. Giulio è da non perdere.

Una delle cappelle del Santuario del Sacro Monte di Orta

Panorama dal Sacro Monte di Orta
2) ORTA SAN GIULIO: considerato tra i più belli d’Italia, è un grazioso paesino affacciato sul Lago d’Orta. Passeggiando nella via principale, vi imbatterete in gelaterie che vi inviteranno a gustare qualcosa di ghiotto in riva al lago. Oltre ad immortalare gli scorci pittoreschi e a varcare la soglia delle chiesette, non dimenticate di raggiungere l’imbarcadero di Piazza Motta per raggiungere la vicinissima Isola di San Giulio.

Passeggiando lungo il lago ad Orta San Giulio

Piazza Motta, Orta San Giulio
3) ISOLA DI SAN GIULIO: l'”isola del silenzio” è situata ad appena cinque minuti di navigazione da Orta San Giulio. Piccola, ma molto suggestiva, vi accoglierà con la visita (gratuita) della bellissima Chiesa di S. Giulio, che ospita le reliquie del santo. Lungo l’unica via che la attraversa, incontrerete dei cartelli con aforismi che invitano a godere del potere benefico della pace e del silenzio. Proprio per immergersi appieno nell’atmosfera di quiete che la caratterizza, però, è preferibile evitare weekend e festività per visitarla.

Isola di San Giulio

Il molo dell’isola di San Giulio

La Via del Silenzio, che attraversa l’Isola di San Giulio
Come spostarsi sul lago – Arrivati a Orta San Giulio, dovrete raggiungere l’imbarcadero in Piazza Motta. Da lì partono le imbarcazioni che vi permetteranno di raggiungere la vicinissima isola di San Giulio (appena 5 minuti di navigazione). Le corse sono frequenti (ogni quarto d’ora), il costo di € 4,50 andata e ritorno. E’ possibile anche acquistare un biglietto giornaliero che contente di salire e scendere un numero illimitato di volte nelle varie località del lago, ideale se volete esplorare più borghi.
Dove parcheggiare – Il tasto dolente, come in ogni luogo turistico, è la ricerca del parcheggio. Dalla mia parte ho il leggendario superpotere di Enri: trovare parcheggio ovunque, spesso l’ultimo disponibile, anche in pieno orario di punta. Al di là della fortuna, però, devo dire che lungo la strada che conduce al Sacro Monte di Orta si trovano diversi posti auto, quindi non abbiamo avuto particolari problemi. Il discorso cambia a Orta San Giulio: siamo arrivati intorno all’ora di pranzo e i parcheggi, sia all’aperto che al coperto, erano completi. Non ci è rimasto che attendere in coda fuori dal garage all’inizio del paese, anche se fortunatamente non per molto.
Dove mangiare – Per chi non bada a spese, a Orta si trova Villa Crespi, il famoso ristorante di proprietà dello chef Canavacciuolo (impossibile non notarlo poco prima di scendere verso il borgo, visto che si tratta di un castello). Noi abbiamo optato per la nostra insalata di riso home made (il nostro must quando siamo in giro per una sola giornata, dovendo ottimizzare i tempi). In realtà ci sono diversi localini graziosi in paese, per ogni esigenza di gusti e…portafoglio.

Villa Crespi, sede del celebre ristorante dello chef Canavacciuolo
Cosa visitare nei dintorni – Se avete la possibilità di fermarvi qualche giorno in più, vi consiglio di spostarvi sul vicino Lago Maggiore, soffermandovi in particolar modo sulle incantevoli Isole Borromee, raggiungibili da Stresa. Il Parco Villa Pallavicino e Villa Taranto sono altrettanto noti e meritevoli di una visita. Se volete godere di una bellissima vista dall’alto, includete nell’itinerario una sosta al Mottarone: dalla vetta, oltre ad ammirare il panorama, potrete persino scendere su un bob a rotaia ad Alpyland!
Potrebbe interessarti anche…
Davvero una bellissima idea per trascorrere delle giornate spensierate ci andremo sicuramente!
"Mi piace""Mi piace"
Sottoscrivo su tutto! E’ un luogo che merita davvero una gita domenicale, grazie alle sue atmosfere e al fascino del lago e dello spostarsi in battello. Grazie per le informazioni dettagliate che saranno sicuramente utilissime a tanti!
"Mi piace""Mi piace"
Beh direi che c’è tutto: panorami, spiritualità, camminate, scorci incantevoli e cultura! Dev’essere troppo bella l’isola del silenzio, già il nome è tanto evocativo! Non sapevo che il ristorante di Cannavacciuolo fosse in una location così suggestiva e ti dirò, i luoghi che ci hai fatto vedere meritano più di una gita mordi e fuggi secondo me! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra i tanti laghi del Nord Italia il lago d’Orta è forse l’unico che mi manca.Dovrò riemdiare al più presto…
"Mi piace""Mi piace"
Conosco molto bene VIlla Crespi per esserci andata a mangiare almeno 5 volte in occasione di altrettanti matrimoni. E ogni volta ne ho approfittato per fare il giro del lago e per visitare Orta San Giulio. Posti meravigliosi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È una bellissima zona! Una curiosità, visto che sei stata più volte a Villa Crespi: la cucina è davvero così buona o la sua fama è merito soprattutto della location e dello chef ormai celebre?
"Mi piace""Mi piace"
Si mangia bene, ma nel caso dei matrimoni molto dipende dalla scelta degli sposi e dal budget. Per quanto riguarda invece il ristorante alla carta, sono stata sia a Villa Crespi che in un resort nelle Langhe dove lui è direttore creativo e devo dire che mi sono piaciuti entrambi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro il Lago d’Orta e ci faccio un salto ogni volta che posso. Ho avuto occasione di cenare e dormire a Villa Crespi… che favola!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ha sorpresa davvero molto, una zona molto bella e rilassante nonostante sia molto conosciuta. Villa Crespi vista dall’esterno è già molto suggestiva, immagino che trascorrerci la notte sia una bellissima esperienza!
"Mi piace""Mi piace"
Questo è uno dei primi luoghi che mi piacerebbe (ri-)visitare quando avrò un po’ di tempo in Italia. E farmi un bel giro (che bella idea per l’anniversario!!). Non so se è ancora come me la ricordo l’isola di San Giulio, ci sono stata con i miei che avrò avuto quindici anni e posso dirti che difficilmente un posto mi è rimasto più nel cuore di questo. La traversata la facemmo in barca con un signore che remava a mano, solo per noi… indimenticabile!
"Mi piace""Mi piace"
Come forse ti ho già scritto, adoro il Lago d’Orta. Ci andavo spesso in vacanza con i miei, per il weekend o per gite di un giorno visto che è a un paio di ore da casa mia. Mi piace il paesaggio, la tranquillità, il silenzio e il cibo… ma a Villa Crespi non ci sono andata 😉
Quasi quasi ci torno la prossima primavera!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il tuo Piemonte mi riserva sempre un sacco di sorprese! Quest’anno tra laghi, castelli e panchine giganti delle Langhe, sono diventata una habituée della regione 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
La prossima volta ti aspetto nel Roero 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona