Albenga è un borgo medievale ligure. situato in provincia di Savona, che ha saputo incantarmi pur avendo potuto assaporare l’atmosfera deliziosamente sospesa nel tempo del suo centro storico solamente per poco più di un’ora. Poco tempo per pretendere di averne carpito tutti i segreti o aver visto esaurientemente tutte le sue attrattive, ma quanto basta per coglierne l’essenza e ripromettersi di farvi ritorno con più calma.

Le torri che dominano Albenga
Ad Albenga siamo approdati con le ultime ore di luce del pomeriggio, sulla via del ritorno dopo una giornata trascorsa tra Zuccarello e Castelvecchio di Rocca Barbena, splendidi paesini abbarbicati nell’entroterra savonese. Abbiamo parcheggiato l’auto a ridosso delle mura del suo centro storico medievale, cominciando ad esplorarlo…con il naso rivolto all’insù! Non essendo una tappa preventivata, infatti, non avevamo con noi appunti o guide, quindi ci siamo mossi affidandoci all’istinto, ma anche allo sguardo, che non poteva non catturare la sagoma svettante delle sue splendide torri!
Albenga conserva un centro storico sviluppatosi sul nucleo romano e ne ha conservato l’impronta storica. Ci siamo subito imbattuti nel Battistero a pianta decagonale, anche se purtroppo non ne abbiamo potuto visitare l’interno perché il 31 dicembre era chiuso il pomeriggio. Peccato, perché documentandomi ho letto che si tratta del migliore esempio ligure di arte paleocristiana e presenta dei bellissimi mosaici al suo interno!
Passeggiando per Via Enrico d’Aste si incontra la Chiesa di Santa Maria in Fontibus, di fronte alla quale si erge la torre duecentesca della Casa Cazzulini.
La Cattedrale di San Michele, poco più avanti, si trova nei pressi delle svettanti Torri Comunali, attorniate da torri minori. All’interno della cattedrale si trovano bellissimi affreschi, una cripta risalente all’età carolingia e un antico organo. Vicino alla chiesa troverete inoltre il Palazzo del Comune, edificato nel 1387 e dotato di un’altra imponente torre con finestre bifore.
Proprio dietro la cattedrale si trova la Piazzetta dei Leoni, graziosa e suggestiva con i suoi tre leoni in pietra. Se avessi avuto un po’ di tempo in più avrei fatto volentieri un salto al Museo Navale Romano, all’interno di Palazzo Doria-Cepolla. Questo museo ospita reperti recuperati da una nave del I secolo a.c. affondata al largo delle coste di Albenga: di quel carico sono state salvate mille anfore, visibili nel museo.
Passeggiando si incontrano vicoli che sembrano chiamare il visitatore, come il “Caruggio degli Artisti” con i suoi dipinti. Ogni stretta via del centro storico incuriosisce e spinge a scattare foto da diverse prospettive.
Questa è solamente una piccola parte dei tesori storico-artistici conservati ad Albenga, che è stato davvero un peccato relegare ad una mera sosta, quando varrebbe almeno una giornata piena di visita (non mancano siti archeologici, chiese, santuari e persino architettura militare), oppure un soggiorno prolungato utilizzandola come avamposto strategico per esplorare i borghi dell’entroterra e rilassarsi sulle spiagge del litorale. Un ultimo suggerimento: fermatevi in uno dei tanti localini seguendo l’istinto, la cucina ligure vale sempre un assaggio a Albenga non fa eccezione! 😉
Potrebbe interessarti anche…
VALLORIA, IL PAESE DELLE PORTE DIPINTE
BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA: ZUCCARELLO, L’INNO AL RELAX
L’ARROCCATA BELLEZZA DI CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA
Sono davvero tanti i luoghi belli della Liguria ci tornerò sicuramente grazie alle tue belle guide!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Sono felice quando riesco nell’intento di “incuriosire” altri appassionati di viaggi. La Liguria è costellata di borghi caratteristici, sia sul mare che nell’entroterra, sono sicura che ne resterai piacevolmente sorpresa anche nella tua prossima visita 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Volevo andarci oggi da quelle parti per fare una passeggiata in riva al mare e per godermi un po’ di sole tiepido, poi questa mattina mi sono svegliata con un mal di gola pazzesco e sembrava pure che volesse piovere 🙁 Magari la domenica dopo Pasqua, chissà!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco, sto lottando con il mal di gola da una settimana, le temperature poco primaverili di questi giorni non aiutano 😦 Stai al calduccio e rimettiti in sesto per la prossima gita 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho lavorato per qualche tempo da quelle parti e questo mi ha consentito di visitare posti molto belli della zona. Albenga però mi manca. Visto che sono ormai vent’anni che ci manco, credo che una ripassatina non ci starebbe male!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo fossi stato “ligure” per un po’ 🙂 Credo proprio che ti piacerebbe, il centro storico è un gioiellino!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ligure è un tantino esagerato. Ho però avuto modo di scoprirla un po’, ormai più di vent’anni fa. Anche se i ricordi andrebbero rinfrescati…. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre e solo sentita nominare purtroppo Albenga! E sempre in termini positivi eh, anche se le fonti non erano proprio autorevoli. Però adesso ne ho la conferma grazie a te!
Ti auguro Buone festività Serena!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io un’Orsa in giro per la Liguria continuo a vedercela benissimo, devi passare assolutamente dalle mie parti prima o poi! 🙂 Auguroni di Buona Pasqua anche a te!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tantinspunti interessanti per dei viaggi particolari. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, sono contenta di averti dato qualche spunto di viaggio 🙂
"Mi piace""Mi piace"