Il paese di Heidi esiste davvero. La bimba nata nel 1880 dalla penna della scrittrice svizzera Johanna Spyri, con le sue guancette rosse e le caprette che le facevano ciao, abita a Maienfeld, nel Cantone dei Grigioni. La fama di Heidi è tale da averle dedicato un villaggio, Heidorf, proprio nei luoghi che ispirarono l’autrice del romanzo.
Maienfeld è l’ultimo paese che si incontra in Svizzera prima di varcare il confine con il Liechtenstein. Inizialmente non era una tappa che avevamo previsto, ma al termine del nostro tour del Principato abbiamo seguito il consiglio di un amico, scegliendo di tornare bambini e fare volare la fantasia. Seguendo le indicazioni per Heididorf, abbiamo lasciato l’auto in un parcheggio gratuito e ci siamo avviati a piedi verso un sentiero in leggera salita.

Heididorf, il paese di Heidi
Pochi metri e molte mucche dopo, un cartello ci ha annunciato di essere giunti a destinazione. Il panorama, esaltato da una splendida giornata di sole, era incantevole: i monti alle spalle, il verde dei prati intorno a noi e a darci il benvenuto gli animali, proprio come nel cartone animato che guardavamo da piccoli! Tre agnellini si stiracchiavano pigramente al sole prima di raggiungere la loro mamma, le galline si accovacciavano intorno a noi e le immancabili caprette ci scrutavano curiose, non disdegnando le carezze. Si può entrare nel loro recinto e dare loro da mangiare (acquistando nel vicino negozio l’apposito cibo).

Le mucche di Maienfeld

Agnellini ad accoglierci nel villaggio di Heidi

Una delle caprette del villaggio di Heidi
Il villaggio di Heidi è composto dalla casa di Heidi, la baita del nonno, il museo Johanna Spyri e il souvenir shop, all’interno del quale si trova l’ufficio postale più piccolo della Svizzera, da dove si può spedire una cartolina indubbiamente originale!

Souvenirs dal mondo di Heidi

L’ufficio postale di Heididorf, il più piccolo della Svizzera
Acquistato il biglietto (CHF 13.90, quindi circa 12,00 €) ci siamo diretti alla casa di Heidi, un piccolo edificio in muratura su due piani ricostruito fedelmente. Ogni stanza presenza oggetti di uso quotidiano, vestitini e arredi di una tipica casa alpina dell’epoca.
All’interno della casetta, si torna bambini: mentre Heidi e Peter leggono seduti al tavolo della cucina, Enri scende da una botola sul pavimento, io mi diverto a sbirciare il panorama fuori dalle finestre e mi ritrovo a sorridere mentre la sigla originale del cartone animato viene diffusa in sottofondo.

La casa di Heidi a Maienfeld

Heidi e Peter nella casetta di Heidi

La stanza con la sedia a rotelle di Clara
Uscendo dalla casetta, si prosegue pochi metri per raggiungere la baita in legno del burbero nonno di Heidi. Prima di entrare, una mucca (questa volta finta) ha catturato la mia attenzione: si può provare a mungerla, anche se ovviamente dalle mammelle esce solo acqua!

La mucca…che si può provare a mungere
All’interno della baita del nonno si trovano molti oggetti interessanti per comprendere le attività del mondo contadino, come gli attrezzi per fare il formaggio e per spaccare la legna. Dopo avere fotografato il giaciglio in paglia e l’accogliente cucina, siamo tornati a goderci la vita all’aria aperta.

La baita del nonno di Heidi

Il nonno di Heidi nella sua baita

La cucina (con vista) della baita del nonno di Heidi
Se avessimo avuto più tempo, avremmo potuto proseguire e percorrere il sentiero di Heidi, che conduce con una passeggiata di circa due ore ad una baita autentica, dalla quale godere di una vista privilegiata sulla vallata. Dovendo, però, affrontare ancora molte ore di auto per rientrare a casa, ci siamo accontentati di quanto visto e siamo tornati a coccolare gli animali da cortile, lasciando che la macchina fotografica catturasse altri scorci di quell’angolo di serenità in cui i pascoli si estendono ai piedi delle Alpi. Heididorf si è rivelata una piacevole e spensierata tappa, ideale se viaggiate con bambini, ma altrettanto splendida se come noi siete adulti ormai da tempo immemore, eppure non avete perso la voglia di guardare il mondo con curiosità e con un pizzico di magia.
Heidorf: come arrivare, informazioni e consigli

L’incantevole paesaggio del Cantone dei Grigioni
- Per arrivare ad Heididorf seguite le indicazioni per il grazioso paese di Maienfeld e da qui i cartelli (frequenti e ben segnalati) per il villaggio di Heidi. Essendo la principale attrattiva turistica della zona (ribattezzata Heidiland per la fama della dolce bimba svizzera), non avrete problemi a giungere a destinazione.
- Se, come noi, arrivate dal paese di Maienfeld, troverete un cartello che ad un certo punto vi indicherà che è possibile proseguire soltanto a piedi. Prendete la stradina a destra e troverete un’area dove parcheggiare, di fronte ad un ampio prato.

Panorama di fronte al parcheggio prima di raggiungere a piedi Heididorf
- Il biglietto per accedere alla casa di Heidi, alla baita del nonno e al museo si può acquistare nel negozio di souvenirs. Il costo per adulto è di CHF 13.90 (bambini dai 5 ai 14 anni CHF 3.90)
- Orari: in inverno il paese di Heidi è aperto dalle 10:00 alle 16:00, mentre a partire da marzo la chiusura è alle 17:00 (per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale).
- Il cibo per le caprette è acquistabile solo nel negozio di souvenirs; è vietato dare loro da mangiare qualsiasi altra cosa.
- Da Maienfeld siete vicinissimi al Liechtenstein, approfittatene per varcare il confine. Se siete curiosi di saperne di più, date un’occhiata al mio itinerario in Liechtenstein.
Potrebbe interessarvi anche…
BERNA, ITINERARIO DI UN GIORNO NELLA CITTA’ DEGLI ORSI
LIECHTENSTEIN, IL PRINCIPATO FIABESCO CHE VALE LA PENA VISITARE
CASCATE DEL RENO, LA MUSICA DELLA NATURA
Immagino le lunghe chiacchierate con le caprette dopo che ti hanno fatto “ciao” … 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
…e la sigla che non sono più riuscita a togliermi dalla testa per ore! 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beeeeeeeeeelloooooo! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un luogo un po’ fuori dal tempo, dove tornare bambini! 😊
"Mi piace""Mi piace"
Deve essere stato bellissimo un pò come tornare bambini!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, ci si sente di nuovo bambini! 😊
"Mi piace""Mi piace"
Noooo *_* giuro che non lo sapevo che esistessero i luoghi del romanzo di Heidi! Non sono una grande fan del genere però ricordo che da piccola mi affascinava per l’ambientazione montana! Per completare il tour dovresti andare a Francoforte sulle tracce della casa della Signorina Rottenmeier 😛 Grazie per questa chicca! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne avevo sentito parlare, ma la tappa è stata improvvisata, decisa la sera prima su consiglio di un amico. Ne è valsa la pena 😊
"Mi piace""Mi piace"
Ma è troppo carino, non ho potuto fare a meno di canticchiare la sigla nella mia testa per tutta la lettura del post (sarà stata anche colpa delle foto che sembrano uscite dal cartone?)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagina me quando hanno diffuso la sigla del cartone dentro la casetta di Heidi! 😂 È davvero un luogo grazioso da visitare.
"Mi piace""Mi piace"
Sapevo dell’esistenza di questo villaggio ma non immagino che fosse proprio una riproduzione così fedele! Ho guardato Heidi non so quante volte, probabilmente fino alla nausea (non quanto Candy Candy comunque) per cui ricordo bene anche gli interni, e sono proprio uguali. E anche il panorama. Un posto stupendo che devo assolutamente visitare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È stato un tuffo nell’infanzia! P.S. Candy Candy era fonte inesauribile di pianti, mia mamma lo seguiva con più dedizione di me!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino! Io candy candy lo guardavo con mia nonna che però non si ricordava mai i nomi dei personaggi ed Anthony lo chiamava “Endoli”…
"Mi piace""Mi piace"
Oddio non lo sapevo assolutamente! Ho passato la mia infanzia a fare colazione con Heidi! Mi piacerebbe tantissimo andare a visitare la baita del nonno…tornerei bambina in un attimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se da piccola eri una fan, ti piacerebbe sicuramente!
"Mi piace""Mi piace"
Che bel posto! Mi piacerebbe molto visitarlo anche perchè io amo la montagna. Che carine quelle bamboline di pezza con la faccia del cartone animato. Hanno avuto un’ottima idea a ricreare questo posto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho trovato graziosissimo, un’ottima idea per valorizzare una zona paesaggisticamente notevole!
"Mi piace""Mi piace"
Io ho vissuto in Svizzera per alcuni anni e andavo molto spesso da quelle parti. Adoro Maienfeld.
"Mi piace""Mi piace"
Non posso perdermi questo luogo! Ne avevo sentito parlare ma non ho mai approfondito la cosa. Heidi ha segnato la mia infanzia e con lei ho pianto e riso. Ci andrò sicuramente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Paesaggio rilassante, caprette e galline, la ricostruzione della casa di Heidi e del nonno… è come tornare bambini!
"Mi piace"Piace a 1 persona