In occasione del nostro primo anniversario di matrimonio, abbiamo deciso di inaugurare una nuova tradizione: festeggiare regalandoci una piccola vacanza (ogni occasione è buona per vedere posti nuovi, no? 😉 ). Avendo a disposizione una sola giornata, non potevamo allontanarci troppo dalla Liguria per non rischiare di trascorrerla soprattutto in auto. La scelta è ricaduta così sul Lago Maggiore e in particolare su Stresa e sulle incantevoli Isole Borromee.
Le Isole Borromee sono tre isole situate al largo di Stresa. Isola Bella e Isola Madre sono tutt’oggi proprietà della famiglia Borromeo, mentre l’Isola dei Pescatori (chiamata anche Isola Superiore) è l’unica ad essere abitata tutto l’anno. E’ possibile visitare le tre isole in una sola giornata, utilizzando un biglietto integrato che consente di spostarsi liberamente da una all’altra. Ci sono diverse compagnie di battellieri e motoscafisti che effettuano il servizio, noi abbiamo scelto di affidarci al Consorzio Motoscafisti Associati (€ 15,00 a persona + € 1,50 tassa di sbarco obbligatoria), acquistando i biglietti direttamente sul lungolago di Stresa.

Palazzo Borromeo sull’Isola Bella, quasi sospeso sull’acqua
Isola Madre – La visita comincia approdando sull’isola più lontana da Stresa, Isola Madre, che si raggiunge dopo circa 15/20 minuti di navigazione. L’isola è occupata quasi interamente da Palazzo Borromeo e dai suoi magnifici giardini. Il parco che circonda il Palazzo in primavera è uno spettacolo di colori: le varietà di piante e alberi che vi si trovano lasciano attoniti, così come gli animali che girovagano liberamente nel verde. Molteplici specie di uccelli, dai pappagalli agli animali da cortile come fagiani e diverse varietà di pavoni, tra i quali spiccano i pavoni bianchi. Questi ultimi sono le star indiscusse dell’isola e deliziano i visitatori con splendide ruote dal piumaggio candido.

Isola Madre, una delle Isole Borromee

I bellissimi pavoni bianchi sull’Isola Madre

Isola Madre, i giardini di Palazzo Borromeo

Il parco
Poco prima di entrare nel Palazzo, si incontra il cipresso del Cashmir, un albero bicentenario alto 25 metri che è stato protagonista di un ingegnoso salvataggio quando, nel 2006, una violenta tromba d’aria lo abbatté. Le 25 tonnellate di albero furono issate con una sapiente opera di recupero, per preservare quello che è considerato il più antico esemplare esistente in Europa di un albero in via di estinzione nella sua terra d’origine.

I giardini fioriti a picco sul lago

Passeggiando sull’Isola Madre
Il Palazzo, sontuoso negli arredi e dalla vista spettacolare sul lago, presenta all’interno alcune curiose stanze, come quella dedicata all’esposizione dei teatrini di antiche marionette (un tipo di intrattenimento per il quale un tempo la famiglia Borromeo era diventata famosa) e la Sala delle Bambole ottocentesche; di particolare impatto la Sala delle Stagioni e il Salottino Veneziano con decori che rimandano ad un gazebo con tralci di fiori.

Stanza da letto

Stanza delle bambole

Teatrini e marionette all’interno del Palazzo
Prima di lasciarvi alle spalle il Palazzo, non dimenticate di fare una passeggiata nel suo giardino, in cui troverete una fontana con ninfee popolata da rospi che nella stagione degli amori sono un vero spettacolo “cattura-obiettivo” della macchina fotografica!

Il giardino di Palazzo Borromeo

Un rospetto nello stagno delle ninfee!

Ranocchio…in amore!

Il laghetto con le ninfee
Isola dei Pescatori – I collegamenti tra le isole sono frequenti (ogni compagnia generalmente passa almeno ogni 20/30 minuti) così, dopo avere gustato i nostri panini sulla banchina, siamo salpati alla volta dell’Isola dei Pescatori. Si tratta dell’isola più “turistica”, costellata di ristorantini dal profumo invitante e negozietti. Nonostante tutto, però, ha mantenuto il suo fascino, regalando scorci bellissimi agli occhi del visitatore.
La pittoresca Isola dei Pescatori

Attraccando sull’Isola dei Pescatori

Relax in riva al Lago Maggiore
Noi abbiamo passeggiato senza meta, addentrandoci nelle sue vie strette e poi rilassandoci sull’erba a bordo lago, dando da mangiare ai passerotti. L’Isola dei Pescatori è di piccole dimensioni (misura 100 metri di larghezza per 360 di lunghezza), quindi la visita risulta particolarmente agevole e piacevole. Non dimenticate di volgere lo sguardo verso l’alto per vedere i tipici balconi lunghi e stretti adibiti all’essiccamento del pesce.

L’Isola dei Pescatori

Barche sulla riva del lago

L’Isola dei Pescatori vista dall’Isola Bella
Isola Bella – La terza delle Isole Borromee, come il nome suggerisce, è forse la più fiabesca. Il borgo occupa una piccola porzione dell’isola, dominata dalla spettacolare silhouette del Palazzo, talmente bello da sembrare sospeso sull’acqua con i suoi immensi giardini. La visita in questo caso comincia proprio dal Palazzo , dal quale si ha accesso ai giardini seguendo il percorso segnalato. E’ stato definito uno scrigno d’arte barocca e le prime stanze che si incontrano, la Galleria del General Berthier con i suoi 130 dipinti e la Sala del Trono, ne sono il perfetto biglietto da visita.

Isola Bella e Palazzo Borromeo
Il Palazzo ospitò anche avvenimenti epocali come la Conferenza di Stresa (nella Sala della Musica) e personaggi storici come Napoleone e la moglie Giuseppina (Sala di Napoleone). La parte più spettacolare degli interni è a mio avviso rappresentata dalle grotte, un vasto ambiente situato al piano inferiore del palazzo, fatto realizzare da Vitaliano Borromeo come luogo di frescura e svago. Le grotte, rivestite da ciottoli bianchi e neri, ospitano gli oggetti frutto della sua passione per il collezionismo e offrono il primo scorcio sul giardino con lo stemma dei Borromeo.

La Sala della Musica

Galleria del General Berthier

Scorcio di uno dei giardini, visto dalle grotte

Le grotte di Palazzo Borromeo
Il giardino di Palazzo Borromeo nell’Isola Bella è un trionfo di barocco, sculture svettanti, terrazze sul lago su più livelli, fiori e gli immancabili pavoni bianchi pronti a dare spettacolo. Una scenografia meravigliosa che culmina nel Teatro Massimo con i suoi obelischi, balaustre e scalinate e nella grande terrazza che, come la prua di una nave, si sporge sul lago e lo abbraccia idealmente. Rododendri, siepi sapientemente potate e le aiuole ordinatamente fiorite del Giardino d’Amore completano il meraviglioso scenario.

Il Teatro Massimo

La ruota di un candido pavone

Panorama sul Lago Maggiore da una delle terrazze

Il Giardino d’Amore

Passeggiando tra i giardini dell’Isola Bella
Usciti dal Palazzo e dai suoi giardini (non dimenticate di visitare la serra, nella parte finale del percorso), abbiamo fatto una breve passeggiata nel piccolo borgo, visitando la Chiesa di S. Vittore e passeggiando tra le vie ricche di deliziose botteghe. All’imbarcadero, siamo saliti sul battello che ci ha ricondotti a Stresa.
Stresa – Nel pomeriggio, è giunto il momento di dedicarci ad una passeggiata rilassante sul lungolago di Stresa, proprio mentre ci accorgiamo che il flusso di turisti diretto alle Isole Borromee sta aumentando a vista d’occhio (privilegiate la visita delle isole al mattino, sia per motivi di affluenza che di temperatura più mite e piacevole). Il lungolago è un tripudio di fiori di colore rosa acceso, con una bellissima vista sulle isole. Tutto sembra così perfettamente ordinato da sembrare quasi dipinto! Incontriamo il Monumento ai Caduti, quello agli Alpini e, nella parte finale della passeggiata, la graziosa statua di una Sirenetta. Dall’altra parte della strada si susseguono gli alberghi di lusso.

Il monumento ai caduti sul lungolago di Stresa

Isola Bella vista da Stresa

La Sirenetta di Stresa

Una spiaggetta in riva al lago

Il Monumento agli Alpini e il lungolago fiorito di Stresa
Torniamo alla stazione, dove abbiamo parcheggiato la nostra auto (posteggio gratuito e a pochi minuti a piedi dal lungolago), e ci lasciamo alle spalle il lago, certi che vi faremo ritorno per visitare le altre località che vi si affacciano, ormai conquistati dall’incantesimo del Lago…Maggiore!
Potrebbe interessarti anche…
LA ROMANTICA TREMOSINE…E LA SUA TERRAZZA DEL BRIVIDO
LA STRADA DELLA FORRA: CURVE DA BRIVIDO E PAESAGGIO MOZZAFIATO
THE FLOATING PIERS – CAMMINANDO SULLE ACQUE DEL LAGO D’ISEO
CAMPI DI LAVANDA IN ITALIA, DOVE TROVARLI: LA FIORITURA A SALE SAN GIOVANNI
sempre belle
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero bellissime!
"Mi piace""Mi piace"
Quando ho visitato Stresa mi sono chiesto se mi trovassi davvero in Italia. È un paese di sogno, quasi finto tanta è la sua bellezza, perfezione e pulizia. L’isola dei Pescatori è quella che mi ha affascinato di più nella sua semplicità e bellezza. Bellissimi posti, davvero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io sono rimasta colpita dalla pulizia e dall’ordine, il lungolago mi ha ricordato quelli che si incontrano in Svizzera. Tutte e tre le isole sono molto belle, io propendo leggermente per Isola Bella, Enri per Isola Madre, ma è arduo scegliere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono stata tantissimi anni fa con i miei genitori, e anche noi avevamo fatto la “gita del giorno” in una domenica di maggio. A distanza di tempo ricordo ancora i colori bellissimi che rivedo nelle tue foto. Per fortuna però non ho visto i teatrini delle bambole perché temo che quelli avrebbero turbato i sogni di una bambina facilmente impressionabile 😉
Non vedo un pavone fare la ruota da secoli, uno bianco poi non l’ho mai visto, che spettacolo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le bambole hanno inquietato un po’ anche me, deve essere colpa dei film horror che andavano per la maggiore negli anni ’80-’90! 😀 I pavoni bianchi sono bellissimi, ne avevo visto uno nel parco di Arenzano, in Liguria, ma non aveva fatto la ruota 😉
"Mi piace""Mi piace"
Serena che foto stupende che hai fatto! Quei pavoni bianchi sembrano irreali tanto sono perfetti! *_* Quanta bellezza e quanta storia che è passata da questi luoghi. Mi piacerebbe vederli presto! 😉 Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
I pavoni bianchi sono bellissimi e molto “fotogenici”! Buona serata anche a te :-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che anche per me il lago Maggiore ha un significato romantico? Ci siamo stati in viaggio di nozze, prima di partire per il Sudafrica!!!
Era una giornata bellissima con un cielo azzurro e ci siamo goduti Stresa e le isole Borromee con tanto relax e con la gioia nel cuore!
Ottima scelta per il vostro primo anniversario e soprattutto fantastica l’idea di regalarvi un viaggetto o un’escursione!
Anche se in ritardo, tantissimi auguri! :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella idea l’inizio del viaggio di nozze in un luogo così romantico, prima del volo intercontinentale! * _ * Grazie degli auguri!!!
"Mi piace""Mi piace"