Questo primo itinerario alla scoperta della Toscana, regione ricchissima di arte, paesaggi e mare pulito, con spiagge fruibili e adatte sia ai più giovani sia alle famiglie, ci porta alla scoperta della zona dell’Argentario e della Maremma.
Nell’agosto del 2008 abbiamo scelto di trascorrere le vacanze al mare e la ricerca di una spiaggia vicina alla Liguria – avendo una sola settimana a disposizione -, con fondale basso e sabbioso si è conclusa individuando in Albinia la località perfetta per rilassarci. Non cercavamo, tuttavia, soltanto il mare, ma ci piaceva l’idea di avere a “portata di auto” paesi e località da scoprire, intervallando ai sonnellini al sole passeggiate nei dintorni. Per tutti questi motivi, il nostro avamposto per le esplorazioni della zona si è rivelato perfetto, consentendoci di condividere il relax da spiaggia con la consueta curiosità che spinge me ed Enri a voler vedere il più possibile della zona in cui ci troviamo.
Vi presento le tappe che abbiamo toccato durante il nostro breve soggiorno, che costituiscono solo un piccolo assaggio di quello che la zona offre.
- ALBINIA – Dopo aver sistemato la nostra tenda nella piazzola del Camping Voltoncino, abbiamo sfruttato il più possibile la spiaggia a disposizione. Una lunga striscia di sabbia dorata, con alle spalle la pineta marittima toscana e di fronte a sé mare pulitissimo e dal fondale che digrada dolcemente (perfetto per chi ha bimbi o chi, come me, non sa nuotare 🙂 ). Un oasi di tranquillità in quella che viene denominata “Costa d’Argento”.
- PORTO SANTO STEFANO – La prima delle nostre escursioni è stata a Porto Santo Stefano, rinomata località turistica che si affaccia sul mare dall’Argentario. Il porticciolo testimonia la tradizione di borgo di pescatori, mentre il lungomare, disegnato da Giugiaro, è costellato di ristorantini e bar. Salendo verso il centro storico, si incontrano vie pittoresche e l’imponente Fortezza Spagnola: la vista è veramente magnifica!
- ARGENTARIO, STRADA PANORAMICA – Da Porto Santo Stefano, siamo saliti percorrendo la strada panoramica che collega il paese a Porto Ercole. Il percorso offre scorci magnifici sulle calette e sul mare, oltre che sui resti di diverse torri costiere. Un panorama tutto da guardare e fotografare approfittando delle aree di sosta.
- PORTO ERCOLE – Altra celebre località turistica della zona, va esplorata a piedi, perdendosi tra il porticciolo, le stradine in salita e le scalinate, che conducono alla chiesetta e alla Rocca. Non manca naturalmente il lungomare, con ampia scelta di punti di ristoro.
- ORBETELLO – Facciamo tappa nella Laguna di Orbetello, delimitata dal Tombolo della Feniglia e il Tombolo della Giannella. Mi ha colpita l’antico mulino spagnolo che emerge dall’acqua, mentre il centro storico conserva un bel Duomo e resti delle mura etrusche sul lungolaguna.
- TALAMONE – Avremmo voluto dedicare una giornata alla gita in barca alle isole del Giglio e Giannutri ma, arrivati a Talamone, la compagnia ci ha informati che, a causa del mare mosso, non sarebbe stato possibile salpare. Desolati per dover rinunciare ad un’escursione alla quale tenevamo molto, abbiamo ripiegato proprio su Talamone, visto che ormai ci trovavamo lì. Abbiamo così scoperto per caso un borgo molto grazioso, con un centro storico dominato dalla Rocca e dal quale si beneficia di un bellissimo panorama, scorgendo suggestive calette.
- GROSSETO – Sulla via del ritorno, abbiamo scelto di fare una breve sosta a Grosseto, il capoluogo della Maremma. La città, seppur vista fuggevolmente, ci ha fatto una bella impressione: il Duomo, le mura medicee lungo le quali passeggiare beatamente, Piazza Dante Alighieri con il Palazzo della Provincia (o Palazzo Aldobrandeschi), sono i luoghi di maggiore interesse.
Naturalmente questo è soltanto uno dei possibili percorsi tra Argentario e Maremma. In quest’ultima regione, ad esempio, si trovano i bellissimi borghi di Pitigliano, Sovana e Sorano, Capalbio, le rinomate terme di Saturnia, ma anche la zona costiera di Follonica, Punta Ala e Castiglione della Pescaia, della quale parleremo molto presto!
Ciao in che periodo consigli di fare una vacanza visitando questi luoghi descritti?soprattutto per quanto riguarda Porto Santo Stefano Orbetello e Talamone?Grazie mille e complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alessio! Io ho visitato la zona dell’Argentario d’estate, ad agosto, ma direi che tutto il periodo primaverile ed estivo sono adatti per godere di belle giornate di sole e visitare tutti i luoghi incantevoli che la zona offre. Se ne hai la possibilità aggiungi anche una gita alle isole del Giglio e Giannutri, io non ho potuto vederle direttamente, ma ne vale assolutamente la pena!
"Mi piace""Mi piace"