LA RIVIERA PICENA DELLE PALME

Mare da dieci e lode, spiagge sabbiose, paesini incantevoli nell’immediato entroterra. La Riviera Picena delle Palme rappresenta una delle infinite bellezze della nostra penisola. Si tratta del tratto di costa delle Marche che comprende le località di Grottammare e San Benedetto del Tronto, il cui nome deriva dalla presenza di numerose palme che ornano il lungomare.

Nell’arco di una settimana, ci siamo rilassati sulle splendide spiagge, ma abbiamo approfittato anche per esplorare i borghi dei dintorni e visitare la bellissima città di Ascoli Piceno. Le tappe del nostro piccolo tour sono racchiuse in questa sintetica guida, che spero possa incuriosirvi perché la zona è davvero magnifica!

  1. GROTTAMMARE – Il camping presso cui abbiamo alloggiato si chiama Don Diego ed è a pochi passi dal mare. E’ sufficiente attraversare la strada per trovarsi su una bellissima spiaggia di fine sabbia chiara, dal fondale basso e dall’acqua limpida (più volte insignita della Bandiera Blu). La sera d’estate il lungomare si anima di bancarelle, oppure si può raggiungere il centro storico del paese, abbarbicato alla collina e inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia. 1213
  2. SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il lungomare è il fiore all’occhiello, mentre il centro storico medievale si trova nella parte alta, con il Castello e la Torre dei Gualtieri. Mi ha colpito particolarmente la frase di un monumento installato vicino al mare, che reputo più che giusta 😉 (vedi foto). 14
  3. ACQUAVIVA PICENA – Uno dei paesini marchigiani che più mi hanno colpita, con la sua maestosa rocca, una fortezza dai bastioni imponenti risalente al XIII-XIV secolo. La vista spazia dalle colline verdi, ai terreni coltivati, ai monti più lontani, come in un dipinto paesaggista. 32
  4. OFFIDA – Anche Offida fa parte dei “Borghi più belli d’Italia” e in questo paese l’arte del merletto a tombolo si tramanda da secoli. Nelle vie troverete botteghe di merletti e prodotti tipici, oltre a un patrimonio artistico notevole: dal Palazzo Comunale caratterizzato da una loggia e un portico ad arcate, all’imponente chiesa di Santa Maria della Rocca (in prossimità splendido punto panoramico). 462050_104743646255827_4653692_n
  5. RIPATRANSONE – Ospita il vicolo più stretto d’Italia, che nel punto di minore larghezza misura 38 cm (ma ci si passa tranquillamente per scattare una foto ricordo visto che ad altezza spalle è qualche centimetro più ampio). Per curiosità, mi sono documentata: per ottenere il riconoscimento di vicolo più stretto, occorre che lo stesso sia pavimentato, abbia sbocco e sia percorribile. Il centro storico è molto grazioso e anche da questo paese il panorama è da cartolina: dalle colline verdeggianti al mare azzurro in lontananza. 12
  6. ASCOLI PICENO – Ha un bellissimo centro storico in travertino e nelle giornate di sole il suo bianco splendore diventa accecante. Il Palazzo dei Capitani del Popolo, la Chiesa di S. Francesco, la Chiesa di Sant’Emidio, il Battistero, le torri…tutto è splendido da ammirare, conoscere e fotografare! 7

Questo blog nasce per condividere esperienze di viaggio e fornire spunti soprattutto a chi deve fare i conti con pochi giorni a disposizione e un budget limitato; penso che le Marche in tal senso possano essere una valida scelta se quello che cercate dalla vostra vacanza sono spiagge sabbiose, mare pulito, buona cucina e la possibilità di alternare al relax sul bagnasciuga la visita di borghi e città d’arte.  Il nostro paese è ricco di tesori e questa bellissima regione non fa eccezione!

4 pensieri su “LA RIVIERA PICENA DELLE PALME

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...