NEL CUORE DELLA PENISOLA, SECONDO ITINERARIO IN UMBRIA

Nel 2006 avevamo lasciato l’Umbria con un bagaglio di positività che ci aveva fatto ripromettere che presto saremmo tornati per visitare alcune delle zone che non avevamo avuto modo di vedere. Così, due anni più tardi, armati di guida turistica e prenotato un albergo a Terni in quanto posizione ideale per i nostri spostamenti, siamo ripartiti alla volta del cuore della penisola.

Il nostro itinerario prevedeva otto tappe, nelle quali, come accade sempre in questa splendida regione, si intrecciano arte e natura.

  1. CITTA’ DI CASTELLO – La prima meta è Città di Castello, comune in provincia di Perugia, nell’Alta Valle del Tevere, che ha conservato un’imponente cinta muraria e al suo interno edifici storici come il Palazzo del Podestà e il Palazzo Comunale. Tra torri e chiese, la visita scorre piacevole nonostante sfortunatamente il tempo fosse uggioso. Aviary Photo_131038315914453167
  2. GUBBIO – Una delle “perle” dell’Umbria, ricca di monumenti e di fascino medievale perfettamente conservato. Tra le zone più scenografiche troviamo Piazza Grande, con il gotico Palazzo dei Consoli, poi il Duomo, il Palazzo Ducale e la Fontana del Bargello. Fuori dalle mura si trova inoltre il Teatro Romano. Un paese davvero incantevole. Aviary Photo_131038316113102001
  3. SPELLO – Anche Spello è un paese graziosissimo e il panorama dalle Torri di Properzio e Porta Venere è magnifico. Tra fiori, stradine medievali e testimonianze della civiltà romana, anche questa visita risulta piacevole e interessante. Aviary Photo_131038316295859086
  4. FOLIGNO – Rispetto agli altri paesini che abbiamo visto, Foligno si presenta in pianura. Il monumento di maggior rilievo è il Duomo di San Feliciano, caratterizzato da una facciata con rosone e all’interno un altare a baldacchino che ricorda, in piccolo, quello di S. Pietro. Aviary Photo_131038316474139173
  5. MONTEFALCO – Considerato la “ringhiera dell’Umbria”, offre un panorama magnifico sulla valle. Anche in questo caso, è consigliato passeggiare per le vie del centro storico perdendosi nell’atmosfera rilassante che si respira, ma la vista sulle terre umbre è la prima cosa da non perdere. Aviary Photo_131038316831800106
  6. NARNI – Dominata dalla Rocca Albornoz, una fortezza che sorge al di sopra del borgo vero e proprio, anche Narni presenta molte attrattive. Le antiche porte, la cattedrale, i vicoletti del centro storico, la rendono un’altra gradevole meta in cui si respira l’atmosfera medievale. Aviary Photo_131038317052907239
  7. TODI – Penultima tappa è un altro borgo imperdibile, Todi, che domina la Valle del Tevere dalla cima di una collina. Il cuore della città è Piazza del Popolo, sulla quale si affacciano i principali edifici storici. Oltre al Duomo, valgono la visita le Cisterne sotterranee costruite dai romani. Aviary Photo_131038335250720837
  8. CASTIGLION DEL LAGO – Infine, ci spostiamo per ammirare Castiglion del Lago, altra bellissima località umbra che si specchia sulle acque del Lago Trasimeno. La Rocca domina dall’alto e la sua visita vi consentirà di scattare splendide foto. 8

Questi due itinerari in Umbria offrono diversi spunti di viaggio, ma non hanno la presunzione di racchiudere tutte le bellezze di questa incantevole regione! Ci sono molti paesini ed abbazie che non abbiamo ancora avuto modo di visitare (cito ad esempio Norcia o Bevagna), ma quando rimedieremo inserirò molto volentieri la terza parte del nostro tour umbro nel blog!

Per leggere il primo itinerario in Umbria cliccate QUI

5 pensieri su “NEL CUORE DELLA PENISOLA, SECONDO ITINERARIO IN UMBRIA

  1. Mara ha detto:

    Ciao,siccome volevo partire a breve per un viaggio hai qualche consiglio da darmi?Ho notato che il tuo blog è molto scorrevole ma dettagliato grazie anticipatamente:-)

    "Mi piace"

    • sognandoviaggi ha detto:

      Ciao Mara! Ti ringrazio per i complimenti, il blog è neonato, ma piano piano spero di migliorarlo! Innanzitutto ottima scelta, l’Umbria è davvero una splendida regione e sono sicura che sarà un bellissimo viaggio! I luoghi che mi sono rimasti maggiormente nel cuore sono Assisi, Gubbio, Spoleto e Orvieto, ma molto dipende dai tuoi gusti: se ami l’arte e perderti nelle vie di paesini che conservano il fascino storico, immersi in un paesaggio incantevole, ognuno di essi è quello che cerchi. Se ti piace visitare rocche e fortezze, allora anche Narni e Castiglion del Lago possono fare al caso tuo. Se vuoi intervallare all’arte la natura, ti consiglio le Cascate delle Marmore (un vero spettacolo) e una sosta alle Fonti del Clitunno.

      Ancora due consigli: la gastronomia è fenomenale in tutta la regione e lasciati guidare dal cuore, se vedi un paesino o uno scorcio che ti colpisce fermati e cambia i tuoi piani di viaggio. L’Umbria è anche amore a prima vista 🙂 Buon viaggio e fammi sapere com’è andata!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...