A prima vista, può sembrare soltanto un grazioso borgo (peraltro inserito nel circuito dei più belli d’Italia). In realtà, questo curioso paese nell’entroterra di Bordighera (Imperia), si è autoproclamato Principato e conia persino una propria moneta spendibile in città, il Luigino, ma senza valore legale!
Seborga negli anni ’50 ha rivendicato la propria autonomia dalla Repubblica Italiana, ritenendo non valida l’annessione al Regno di Sardegna. Ha eletto dunque un proprio principe con mansioni simboliche – oggi “regna” Marcello I – e dato vita a una sorta di realtà parallela, non riconosciuta legalmente dallo Stato Italiano, ma divenuta una miniera d’oro dal punto di vista turistico.
Passeggiando per le vie del borgo si incontrano così la bandiera ufficiale, le garitte delle sentinelle come accade nei luoghi di confine, passaporti con l’effige del Principato e molti altri simboli d’orgoglio che incuriosiscono i visitatori e contribuiscono a creare il “mito” del Principato che c’è e tuttavia non esiste.
Senso di appartenenza al territorio profondamente radicato o mera mossa a beneficio del turismo? Non sta a noi deciderlo visto che, spinti dalla curiosità, abbiamo deciso di visitare Seborga e ci asteniamo da qualsiasi commento “politico”, consigliandone invece la visita turistica per diversi motivi:
- Posizione panoramica sull’entroterra ligure che spazia fino al mare
- Centro storico pittoresco: Piazza S. Martino con l’omonima Chiesa, le tetre antiche prigioni, la piccola Chiesa di S. Bernardo
- I richiami medievali nelle vie del piccolo, ma graziosissimo, centro storico, dai cavalieri dipinti sulle facciate alle botteghe caratteristiche
- Il divertimento nello scattare foto nelle postazioni delle sentinelle e circondati dai colori bianco azzurri del Principato
Insomma, al di là delle diatribe indipendentiste (è notizia di questi giorni una sorta di “colpo di stato” nel Principato, tra l’altro), Seborga è un borgo ligure molto suggestivo ed accogliente, l’ideale per una gita decisamente curiosa!
Forse ti può interessare anche…
VALLORIA, IL PAESE DELLE PORTE DIPINTE
3 pensieri su “IL CURIOSO CASO DEL PRINCIPATO DI SEBORGA”