Skradinski Buk Krka

PARCO E CASCATE DI KRKA, GUIDA E CONSIGLI DI VISITA

Il giorno dopo avere visitato i Laghi di Plitvice, ci siamo messi in marcia verso la seconda tappa del nostro on the road in Croazia. Ancora una volta abbiamo scelto una meta all’insegna della natura, delle escursioni e delle cascate: il Parco Nazionale di Krka.

Avevo letto che dopo avere visto i Laghi di Plitvice non fosse il caso di visitare il Krka, ma ho fatto bene a non fidarmi: si tratta di due parchi naturali molto diversi e quest’ultimo, sebbene meno esteso di Plitvice, presenta cascate notevoli e si presta a molti tipi di attività. Nel Parco di Krka, ad esempio, è possibile fare il bagno ai piedi della cascata più famosa, Skradinski Buk, osservare i salti della cascata da un bellissimo punto di vista panoramico, visitare un museo etnologico che ripercorre le tradizioni agricole e ciò che resta di una centrale idroelettrica dismessa. Inoltre, se disponete di un’intera giornata, potete abbinare alla passeggiata delle escursioni in battello, che consentono di visitare la cascata di Roski Slap e un isolotto in cui si trova un antico monastero (le escursioni in battello hanno un costo aggiuntivo e vanno prenotate all’ingresso).

Parco Nazionale di Krka

Uno scorcio del Parco Nazionale di Krka

Ma andiamo con ordine: innanzitutto il Parco Nazionale di Krka si trova nell’entroterra di Sibenik e dista circa 80 km da Zara e 92 km da Spalato. Si può accedere al parco attraverso l’ingresso di Skradin, quello di Lozovac o di Roski Slap. Se optate per Skradin il biglietto è un po’ più costoso perché comprende l’entrata nel parco vero e proprio attraverso un battello. Nel nostro caso, avendo mezza giornata a disposizione e non volendo rischiare lunghe code all’imbarco, abbiamo optato per l’ingresso di Lozovac, dotato di un comodo parcheggio gratuito di fronte alle biglietterie. Una volta acquistato il biglietto (200 kune, pari a circa 30,00 €), siamo saliti su un bus-navetta che ci ha condotti all’ingresso vero e proprio del parco.

La visita si snoda attraverso passerelle in legno che attraversano la vegetazione, tra corsi d’acqua e cascatine. Il primo punto panoramico si incontra pochi minuti dopo l’inizio del sentiero, ma il luogo più fotografato (e affollato) è indubbiamente Skradinski Buk. La cascata, con il suo intenso getto d’acqua, è molto scenografica e nuotare nei pressi è un richiamo irresistibile. Sono consigliate le scarpette da scoglio, per evitare di scivolare sulle rocce che si alternano alla sabbia. L’acqua è limpida, il paesaggio stupendo, ma aspettatevi un affollamento pari a quello di una spiaggia adriatica!

parco nazionale krka cosa vedere

Il primo punto panoramico

Skradinski Buk Krka

Skradinski Buk, la serie di cascate più famosa del Parco di Krka

Skradinski Buk Krka

Skradinski Buk

 

parco krka

Parco Nazionale di Krka

Oltrepassato il ponte, si può costeggiare Skradinski Buk scattando foto da una diversa prospettiva e resterete più a lungo di quanto pensate ad osservare dall’alto i salti della cascata.

krka cascata

La splendida cornice del Parco Nazionale di Krka

parco nazionale krka

Uno dei salti della cascata principale

pesci krka

Pesci nelle acque limpide del Krka

Un tempo qui sorgeva una centrale idroelettrica, anche se dubito che la turbina fosse utilizzata come da me in questa foto 😉

krka guida

Parco Nazionale di Krka: sono credibile? 🙂

Proseguendo si incontra un piccolo spiazzo con una chiesetta, dal quale si accede ai mulini, oggi trasformati in un museo etnografico in cui si trovano attrezzi agricoli che rievocano le attività di un tempo. La nostra escursione è terminata così, piacevole e non impegnativa, anzi corroborante in vista delle successive ore di guida in direzione di una meta che sognavo di vedere da molto tempo: la splendida città di Dubrovnik!

parco krka

Il museo etnografico

parco krka

L’interno del museo

Potrebbe interessarvi anche…

LAGHI DI PLITVICE: PERCORSI, INFORMAZIONI E CONSIGLI PER VISITARE UN PARCO SPETTACOLARE

CROAZIA ON THE ROAD: ITINERARIO DA PLITVICE A DUBROVNIK

SLOVENIA ON THE ROAD: ITINERARIO e LUOGHI DA NON PERDERE

14 pensieri su “PARCO E CASCATE DI KRKA, GUIDA E CONSIGLI DI VISITA

    • SognandoViaggi ha detto:

      Questa volta l’ho scovato…grazie a mio fratello che c’era stato due estati fa! Le sue foto mi erano piaciute così tanto da volerlo vedere dal vivo 🙂 I miei bicipiti si allenano quotidianamente sollevando…ehm…il morale a chi mi sta intorno? 😀

      Piace a 1 persona

  1. Giulia ha detto:

    Ma sai che proprio stamattina ho visto su Facebook una foto delle cascate di Krka e mi sono resa conto di non esserci mai stata? Sembrano davvero belle, mi ricordano un po’ quelle di Kravice in Bosnia, anche lì si può fare il bagno.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...