venaria reale

RESIDENZE SABAUDE: LA RINASCITA DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

La parola “reggia” si associa immediatamente alla meravigliosa Versailles, ma l’Italia si difende benissimo con castelli da favola e residenze reali che hanno riconquistato l’antico splendore in seguito ad accurati lavori di restauro. La Reggia di Venaria Reale, in Piemonte, è un perfetto esempio di dimora reale riaperta al pubblico in tempi relativamente recenti, con la riqualificazione dei giardini e interventi di recupero degli spazi interni e delle scuderie.

Ho visitato Venaria Reale nell’autunno di qualche anno fa, probabilmente non la stagione migliore per apprezzare la fioritura dei giardini, ma trovandola comunque di notevole impatto per le splendide stanze e le esposizioni che ospita.

venaria reale

Venaria Reale, fiore all’occhiello tra le Residenze Sabaude

venaria reale

La Venaria Reale

Come arrivare – La reggia è situata ad una decina di chilometri da Torino ed è raggiungibile in auto utilizzando la tangenziale Torino Nord, imboccando l’uscita Venaria o Savonera/Venaria. Una volta giunti a destinazione, è possibile lasciare l’auto in uno dei parcheggi appositi (Castellamonte, Carlo Emanuele II e Juvarra). Noi abbiamo avuto la fortuna di trovare un parcheggio gratuito a una decina di minuti di passeggiata e ne abbiamo approfittato. Se invece preferite optare per i mezzi pubblici, potete utilizzare il treno (linea Torino Dora-Ceres, fermata Venaria) o la linea bus dedicata GTT Venaria Express, una navetta che parte dal centro di Torino e conduce direttamente alla reggia (il costo della singola corsa nei giorni feriale è 1,70 €, mentre nei weekend sale a 7,00 € per l’intera giornata).

venaria reale

Venaria Reale vista dai giardini

Biglietti – Esistono diverse tipologie di biglietto a seconda di cosa si voglia visitare. Se vi interessano l’interno della reggia, i giardini e le mostre temporanee in corso, il biglietto da richiedere è il “Tutto in una reggia” (avevamo optato per questo, il prezzo aggiornato ad oggi è 25,00 €). Il prezzo naturalmente scende se optate per la combinazione reggia+scuderie+giardini (20,00 €); reggia+giardini (16,00 €) o soltanto giardini (5,00 €). Sono inoltre previste riduzioni per i ragazzi sino a 21 anni, per gli over 65, disabili con accompagnatore, insegnanti, giornalisti non in servizio e forze dell’ordine. Prestate attenzione anche alle convenzioni con le varie tessere (ad esempio IKEA Family). Il mio consiglio è di non rinunciare all’interno della Venaria Reale, ne vale la pena!

Venaria Reale

La Reggia: un po’ di storia e percorso di visita – La reggia si estende per ben 80.000 mq, considerando il solo edificio, ed è circondata da magnifici giardini. Fu costruita per volere del duca Carlo Emanuele II di Savoia e della duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, che incaricarono l’architetto di corte di progettare una dimora sfarzosa, prevedendo giardini, fontane, statue, scalinate, un bosco in cui dedicarsi alla caccia e il borgo.

venaria reale

Abiti d’epoca su uno scalone

galleria di diana

La Grande Galleria, detta anche Galleria di Diana

La Cappella

La mostra delle carrozze reali – Le mostre variano nel tempo, ma credo che la carta vincente nella gestione della reggia sia il susseguirsi di iniziative ed esposizioni temporanee sempre molto suggestive e d’impatto. All’epoca della mia visita, ad esempio, fu allestita una bellissima mostra di carrozze reali, una più bella dell’altra, utilizzate dai Savoia nell’Ottocento.

venaria carrozze

Una delle carrozze reali

venaria reale

Un’auto d’epoca

Venaria reale

Dalle carrozze…alla carrozzina reale!

La barca sublime – Il percorso espositivo all’interno della Scuderia Juvarriana prosegue presentando il Bucintoro, un esempio eclatante della ricchezza e magnificenza della dinastia sabauda. Si tratta di un’imbarcazione (originale) fatta costruire a Venezia da Vittorio Amedeo II. Per raggiungerla occorre seguire un percorso obbligato, molto scenografico, in cui musiche e filmati proiettati nella penombra introducono il Bucintoro, che appare all’improvviso dopo essere stato introdotto, calamitando su di se luce e attenzione. Non era possibile fotografare direttamente la “barca sublime”, come viene chiamata, perciò ve la mostro con l’ausilio di un’immagine tratta dal sito ufficiale.

bucintoro venaria

Il Bucintoro

I giardini – Passeggiando nei giardini si incontrano prati all’inglese, siepi perfettamente potate, ma anche opere d’arte contemporanea realizzate da Giuseppe Penone. I richiami a Versailles sono evidenti e lungo il viale alberato con il corso d’acqua centrale si snodano i giardini, con rose ed altri fiori variopinti (nel periodo della fioritura dei ciliegi devono essere ancor più belli). Pensate che prima degli interventi di ristrutturazione le condizioni di quest’area (60 ettari di estensione) erano talmente pessime da non riuscire a percepire che pochi frammenti del suo aspetto di un tempo. Tramite ricerche approfondite il paesaggio è stato ridisegnato con più fedeltà possibile, inserendo degli elementi moderni ma senza snaturarlo.

venaria reale

Passeggiando nei giardini

venaria reale

I giardini di Venaria Reale

venaria reale

Le installazioni d’arte contemporanea nei giardini della reggia

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Le installazioni d’arte contemporanea nei giardini della reggia

venaria reale

Il parco della reggia

Venaria Reale è una residenza barocca restituita all’antico splendore che non posso esimermi dal consigliarvi! Spesso sono critica con la gestione dell’immenso patrimonio artistico del nostro Paese, ma in questo caso ho trovato gli interventi di recupero lodevoli e perfettamente riusciti. Inoltre, nelle vicinanze si trovano altre residenze sabaude Patrimonio dell’Unesco che vale la pena visitare, come il (relativamente) piccolo Castello di Agliè, in cui fu girata la fiction “Elisa di Rivombrosa” e di cui vi ho parlato qui, oppure il Castello di Racconigi e la palazzina di caccia di Stupinigi. Un’occasione da non perdere per gli appassionati di castelli e per…chi è in vena di romanticismo come me! 😉

Se amate castelli e residenze nobiliari, potrebbe interessarvi anche…

PALAZZO REALE: LO SPLENDORE DELLA GENOVA BAROCCA

10 CASTELLI DELLA LOIRA DA NON PERDERE

3 CASTELLI DELLA BAVIERA DA NON PERDERE

IL MISTERO DEL CASTELLO DELLA PIETRA

VILLA DEL PRINCIPE E I TESORI DI ANDREA DORIA

VIENNA, IN 3 GIORNI: IL CASTELLO DI SCHONBRUNN E IL MITO DI SISSI

VALLE D’AOSTA, IN GIRO TRA FORTI E CASTELLI

ALLA CORTE DI FRANCIA: IL CASTELLO REALE DI FONTAINEBLEAU

 

 

 

 

 

 

13 pensieri su “RESIDENZE SABAUDE: LA RINASCITA DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

  1. Simone ha detto:

    In un Paese come l’Italia ricca di regge e castelli quella di Venaria ha rischiato per tanto tempo di scomparire. Per fortuna, dopo tanti anni, è stata recuperata e restituita agli italiani. A mio parere non è paragonabile per sfarzo e bellezza alla Reggia di Caserta, me è molto bella da visitare. Mi è piaciuto molto lo spettacolo di acqua e musica alla fontana centrale. Suggestivo. Sempre un piacere leggere i tuoi post!

    Piace a 1 persona

  2. La valigia di Cassandra ha detto:

    Io amo Torino! Ci vado ogni anno e lo scorso autunno l’ho riservato proprio alla visita delle residenze reali, dalla Reggia di Venaria alla Palazzina di Stupinigi che, ti dirò, mi è piaciuta tantissimo, anche nel suo essere piccolina.
    Sono tenute davvero bene ed è un piacere visitarle…visto che anch’io amo castelli e cose romantiche! *_*

    Piace a 1 persona

    • SognandoViaggi ha detto:

      Siamo delle inguaribili romantiche, non c’è nulla da fare! 😀 Mi ricordo bene il tuo racconto! Spero di riuscire a fare un salto alla Palazzina di Stupinigi in futuro, magari la prossima primavera. Dicono valga la pena visitare anche il Castello di Racconigi (parola dei miei suoceri giramondo 🙂 ).

      Piace a 1 persona

  3. L'OrsaNelCarro Travel Blog ha detto:

    Ma quella barca è meravigliosa! *_* Comodissimo il discorso della navetta da Torino però che differenza nei fine settimana O_O
    Diciamo che è la sorella minore della Reggia di Caserta ma devo ammettere (almeno dalle foto) che la Venaria è tenuta decisamente meglio! 😉
    Senti ma hai visto il tizio nella foto in cui posi accanto all’auto d’epoca come ti guarda strano? hahahha sembra quasi stalkerarti! 😛 😛
    A presto! 🙂

    Piace a 1 persona

    • SognandoViaggi ha detto:

      Ciao Daniela! Mi piacerebbe tanto visitare anche la sua “sorella maggiore”, la Reggia di Caserta, ma quindi è vero che non è tenuta molto bene? Mi è capitato di leggere qualche commento sui forum di viaggi e non so se ora siano migliorati nella gestione, speriamo di sì perché è un patrimonio inestimabile! Non mi ero mai accorta dello stalker vicino all’auto d’epoca…Dopo lo spionaggio alberghiero ormai sei un’Orsa a cui non sfugge nulla! 🙂 😀

      Piace a 1 persona

      • L'OrsaNelCarro Travel Blog ha detto:

        hahahahh è vero ho affinato la tecnica 😛 Sul discorso Reggia purtroppo confermo, è stata per anni messa maluccio ma pare che qualcosa si stia muovendo: siamo sulla buona strada 😉 A prescindere da questo comunque vale la pena visitarla. Devi venire assolutamente da queste parti!

        Piace a 1 persona

  4. Silvia - The Food Traveler ha detto:

    Sai che purtroppo non mi viene mai in mente di dedicare una domenica alle residenze reali? E pensare che in un’ora di macchina sarei lì! L’ultima volta che ci sono stata risale a qualche anno fa quando ho accompagnato degli amici americani che sono rimasti senza parole e, in effetti hanno fatto il paragone con Versailles.
    Ci devo proprio tornare!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...