Ognuno di noi ha il suo modo di vivere i propri viaggi e, più o meno inconsapevolmente, adotta dei comportamenti ricorrenti che si trasformano nelle nostre “regole di viaggio”.
Da un’idea di Daniela di The Daz Box è nato #mytravelrules, hashtag con cui è possibile conoscere le abitudini degli altri viaggiatori, confrontarsi e, perché no, sorridere dei nostri atteggiamenti in viaggio 🙂 Ringrazio Lisa di From dream to plan per avermi nominata e sono pronta a raccontarvi le mie regole di viaggio!
SCEGLIERE ACCURATAMENTE I COMPAGNI DI VIAGGIO – Nella maggior parte dei miei viaggi sono insieme a Enrico, il mio compagno e futuro marito, e devo dire che è fondamentale avere con me un compagno di viaggio che condivida i miei ritmi e i miei interessi! Evito le vacanze con gruppi troppo eterogenei di amici perché non è facile conciliare le esigenze di tutti e sono sicura che alla fine non sarei pienamente soddisfatta. Mi è capitato di trascorrere dei weekend lunghi in una capitale con due/tre amici fidati o con mio fratello, ma proprio perché abbiamo parlato prima dell’itinerario che ognuno di noi avrebbe voluto seguire e, nel caso della vacanza a Londra ad esempio, abbiamo scelto di dividerci l’ultimo giorno, in modo che ognuno potesse dedicarsi a ciò che più gli interessava! Io ad esempio ho optato per Wembley Stadium e Mme Tussaud’s con mio fratello, mentre una coppia di amici che li aveva già visitati si è dedicata alla Royal Albert Hall.
PIANIFICARE L’ITINERARIO – Sono una pianificatrice seriale, lo ammetto! 😉 Mi documento leggendo una guida cartecea (Touring o Lonely Planet ad esempio), estrapolo consigli dai blog di viaggi e dai diari di viaggio sul web, leggo i portali turistici ufficiali della località che visiterò, le recensioni su Tripadvisor pongo qualche domanda nei gruppi su Facebook, raccolgo gli appunti ordinatamente e preparo un itinerario di massima che vorrei seguire.
MAI DIMENTICARE LA MACCHINA FOTOGRAFICA (e di caricarla!) – Sono anche affetta da “scatto compulsivo”, guai a dimenticare la macchina fotografica, il carica batterie e una batteria di scorta! 😉 Anni fa una pubblicità diceva pressappoco “una foto non scattata è un ricordo che non c’è” e io sono pienamente d’accordo: spesso riguardare le immagini sviluppate mi consente di rievocare emozioni e aneddoti, non potrei farne a meno!

Io “paparazzata” durante i Rolly Days 🙂 (Foto di Andrea Leoni, pubblicata su Repubblica.it)
DIVERTIRSI E RILASSARSI – E’ giusto pianificare, ma…Non troppo! Viaggio e vacanza per me coincidono, quindi non devono diventare un tour de force. Ritagliarsi un po’ di tempo per rilassarsi e divertirsi secondo me è fondamentale. Mi capita spesso di fare un programma di massima che poi stravolgo in base al tempo, a qualcosa d’interessante e imprevisto in cui mi sono imbattuta lungo la strada o semplicemente alle energie di cui dispongo quel giorno.
CERCARE DI NON FARSI ABBATTERE DAGLI INTOPPI DI VIAGGIO – Gli imprevisti capitano e a volte possono essere molto fastidiosi: voli in ritardo, code in auto, campeggi che non si trovano dopo una nottata di guida, pioggia che ti allaga la tenda, infradito che ti si rompono mentre stai correndo durante un acquazzone estivo, materassino gonfiabile bucato…Potrei farvi un lungo elenco di avventure tragicomiche 😉 L’importante è non buttarsi giù di morale, siamo in vacanza, tutto non può che migliorare!
PRANZO “LOW COST” – Una delle nostre abitudini di viaggio è evitare i ristoranti a pranzo, privilegiando tutto quello che è low cost e comodo da infilare nello zaino: panini, insalate di tonno già pronte, insalate di riso ecc. Oltre ad essere un modo per risparmiare qualche soldino, ci consente soprattutto di avere più tempo da dedicare a visite ed escursioni.
ASSAGGIARE QUALCOSA DI TIPICO – In vacanza però non rinuncio ad assaggiare qualcosa di tipico, anche soltanto per curiosità! Dai wurstel a Monaco ai pierogi di Varsavia, passando per fish and chips a Londra o i panzerotti in Salento, qualche sfizio bisogna toglierselo, no?
STACCARE DA TUTTO CIO’ CHE E’ TECNOLOGICO – Nella quotidianità trascorro davanti allo schermo del PC 8-10 ore al giorno tra lavoro e tempo libero. Amo scrivere, leggere, guardare serie TV, ogni tanto dare un’occhiata ai social (anche se non sono un’appassionata di questi ultimi), ma in vacanza mi trasformo: sento di non averne bisogno. Cammino tutto il giorno, la sera mi rilasso, chiacchiero, fotografo, interagisco con l’ambiente che mi sta intorno e non sento la necessità di rifugiarmi nella tecnologia. Staccare la spina (letteralmente) da mail, social, cellulare e computer mi rigenera!
Quali sono le vostre irrinunciabili abitudini di viaggio? Fatemelo sapere nei commenti, sono curiosa 🙂
Nomino anche La valigia di Cassandra , I viaggiascrittori, Andiamo a perderci, I’ll be right back e Il blog dei miei viaggi
Abbiamo molti punti in comune eheh.
Ho riconosciuto subito la prima foto del lungomare di San Benedetto. Adoro quelle parole =)
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Martina!Amo quella frase, a S. Benedetto del Tronto hanno capito tutto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
hahah per il punto 1 sarebbe opportuno proprio fare i casting! 😉 Concordo su tutto tranne che per il cibo di strada,…siccome io e Orso siamo gran camminatori ci ritagliamo gli unici momenti “da seduti” proprio a pranzo e a cena al tavolo di qualche delizioso bistrot tipico ^_^
Ti abbraccio Serena, buon fine settimana! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Orsa! I casting per i compagni di viaggio sarebbero spassosi! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aramis è super d’accordo con te sulla regola della macchina fotografica: nel piano di battaglia della giornata, bisogna sempre conteggiare del tempo da dedicare allo “scatto della vita”.
Ma va bene così…adoro rivedere le belle foto dei nostri viaggi!
Un bacino :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo sulla stessa lunghezza d’onda allora 🙂 Riguardare le foto è un modo per prolungare la vacanza una volta rientrati! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quella della macchina fotografica è al top nella mia lista! Una volta mi è capitato di portarla…dimenticando la batteria a casa! Ed essendo una reflex non era facile trovarla…Che trauma. Da quel giorno meglio sempre controllare due volte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come ti capisco! Io invece da volpe una volta ho dimenticato di caricarla (ma ero convintissima di averlo fatto), da quel momento in poi ho seguito il consiglio di mio suocero…w la batteria di riserva che ti salva all’ultimo momento! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La scelta dei compagni di viaggio è una delle cose fondamentali: parti con le persone sbagliate e la vacanza rovinata è praticamente garantita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto! E’ proprio difficile conciliare il modo di vivere il viaggio e gli interessi di tutti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io sono una pianificatrice seriale! Purtroppo però, proprio per questo, se in viaggio mi capitano degli intoppi li affronto malissimo (per pochi minuti, eh.. ma malissimo :D).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credimi ti capisco perfettamente! 😀 Un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Hallo!
Ti quoto praticamente tutto!
A parte l’ultima voce che tanto è superfacile per me dato che non sono su nessun social network (a parte wordpress) e non ho nemmeno uno smartphone 😛
Le foto poi sono fondamentali. Io una volta ne avevo portate addirittura due di macchinette fotografiche dato che una aveva la batteria che si scaricava abbastanza velocemente, ma ne preferivo la qualità delle immagini.
Mchan
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo in pieno con tutta la lista! Aggiungo solo che i pranzi low cost cerco di mangiarli in parchi o altre aree verdi 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace mangiare all’aria aperta, in un bel parco è il massimo! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona