Castello di Fénis

VALLE D’AOSTA, IN GIRO TRA FORTI E CASTELLI – SOGNANDO VIAGGI

Nei diari di viaggio precedenti siamo andati alla scoperta del patrimonio naturale della Valle d’Aosta, tra escursioni ai piedi del Monte Bianco, laghi alpini e passeggiate nei boschi. Oggi assecondo la mia vena romantica mostrandovi un altro volto di questa incantevole regione, fatto di castelli, mura merlate, fortificazioni, torri e caseforti.

I primi castelli di questa zona sorsero tra l’XI e il XII secolo ed erano composti da un semplice torrione cinto da mura; in seguito gli edifici si ampliarono, arricchendosi di nuovi elementi difensivi fino a trasformarsi in veri e propri palazzi signorili. In questa breve guida vi elencherò alcuni dei forti e castelli che ho avuto modo di visitare e che, seppur molto diversi l’uno dall’altro, vi proietteranno in un’epoca lontana, fatta di conquiste, lotte e intrighi di corte.

CASTELLO DI FENIS – E’ il castello valdostano per eccellenza e la sua struttura esterna corrisponde alla prima immagine che mentalmente associamo alla parola “castello”: cinto da mura merlate, presenta una varietà di torri svettanti, a pianta quadrata e circolare. La particolarità risiede nella posizione: non è situato in una zona particolarmente impervia o in cima ad un promontorio, al contrario si trova su un terreno in leggera pendenza, privo di difese naturali. All’interno si visitano la sala d’armi, il refettorio, le cucine, la sala da pranzo, la cappella e la sala di giustizia. La visita è piuttosto breve, il costo contenuto ed è possibile prenotare i biglietti online.

Castello di Fénis

Castello di Fénis

FORTE DI BARD – Se siete appassionati degli eroi Marvel e avete visto “The Avengers – Age of Ultron” lo ricorderete tra le location del film. Si tratta di una fortezza militare che si è straordinariamente ben conservata nel tempo ed è suddivisa in tre corpi: l’Opera Vittorio, l’Opera Carlo Alberto e l’Opera Ferdinando. La visita, che prevede percorsi interattivi, consente anche l’accesso alle celle ridotte e anguste delle prigioni.

CASTELLO DI SARRE – Il corpo centrale del castello è costituito da una torre merlata rettangolare, attorno alla quale si sviluppa l’edificio. Nel 1869 divenne di proprietà dei Savoia e l’allora re d’Italia Vittorio Emanuele II lo ristrutturò e ne fece la propria dimora durante le battute di caccia in Valle d’Aosta.

Castello di Sarre

Castello di Sarre

CASTELLO DI SAINT-PIERRE – Anche se l’ho visto solamente esternamente mi ha colpita per il suo aspetto molto scenografico: arroccato, domina il borgo di Saint-Pierre ed è immediatamente visibile dalla strada. Il mastio centrale è di forma quadrata e ad ogni angolo si trova una graziosa torretta. Accanto troneggia il campanile della chiesa.

Castello di Saint-Pierre

Castello di Saint-Pierre

Questo è un piccolo assaggio di ciò che la Valle d’Aosta offre in termini di castelli e forti; tra quelli che non ho visitato, ma dei quali mi hanno particolarmente colpita le immagini viste sul web, ci sono il Castello Savoia, il Castello di Ussel, il Castello di Cly e il Castello di Issogne…Chissà che non siano future mete per un altro itinerario alla scoperta della “valle dei cento castelli“!

Forse ti potrebbe interessare anche…

VALLE D’AOSTA – VAL VENY: LAC DU MIAGE E PRE DE PASCAL

10 CASTELLI DELLA LOIRA DA FAVOLA!

3 CASTELLI DELLA BAVIERA DA NON PERDERE!

VALLE D’AOSTA – GRAN S. BERNARDO E PICCOLO S. BERNARDO

VALLE D’AOSTA – VAL VENY: SANTUARI, BOSCHI, COURMAYEUR E DINTORNI

5 pensieri su “VALLE D’AOSTA, IN GIRO TRA FORTI E CASTELLI – SOGNANDO VIAGGI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...